oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Special age: un social network per la terza età

Una campagna di
Angel Musolesi

Contatti

Una campagna di
Angel Musolesi

Special age: un social network per la terza età

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Angel Musolesi

Contatti

Il Progetto

www.specialage.com

SPECIAL AGE: 
UN SOCIAL NETWORK PER LA TERZA ETA’, CHE ALLUNGHI LA VITA E SODDISFI ANCHE I GIOVANI 

Il primo social network al mondo per i “diversamente giovani”: per consentire loro di trasmettere ai ragazzi il loro patrimonio culturale e professionale, per farli sentire ancora parte attiva della società, per contrastare il loro decadimento mentale e avere un beneficio sulla loro memoria. Un luogo dove l’esperienza acquisita possa non essere pensionata e di giovamento reciproco.

Special Age è una piattaforma digitale che ha molteplici finalità sociali. Uno studio condotto in alcune residenze sanitarie ha dimostrato che gli anziani che si collegano quotidianamente a un social network per un’ora al giorno ricevono un effetto benefico sulla memoria e hanno la vita allungata.

La solitudine è uno dei problemi maggiori della nostra società, di giovani e di meno giovani, in particolare di chi non ha tanti mezzi economici.
Cercando nel nostro social network altre persone della loro stessa città, i nostri utenti potranno incontrarsi tra di loro e decidere per esempio come passare l’ultimo dell’anno insieme, a casa di uno loro: per conoscersi meglio e risparmiare le spese del ristorante, facendo festa senza spendere molto. Per agevolare questa socialità diretta, le sezioni saranno suddivise in: incontriamoci nella nostra città; incontriamoci nel nostro Stato; incontriamoci nel mondo.
Queste informazioni verranno in parte rese disponibili da noi e in parte condivise e donate dagli stessi utenti naviganti.Ma soprattutto, chiunque potrà sfruttare al meglio le proprie energie facendo qualcosa di utile per il bene collettivo della società. Per questo sarà creata  una apposita sezione: GLI ANZIANI PER I GIOVANI. Per esempio, un architetto in pensione potrà aiutare un ragazzo che studia architettura a capire la materia. Questo servizio lo potrà fare chiunque è interessato a trasmettere la sua esperienza. E potrà costruire anche nuovi gruppi. Potrete inviare e scegliere il video migliore, che sarà pubblicato e rimarrà per sempre. E potrete votare il video che vi piace di più.

Noi di Special Age ci confronteremo con le aziende anche sui costi dei prodotti di vario genere e forniremo sconti su diversi beni di consumo.
Ricette di cucina, barzellette e video saranno da costruire insieme. E molto di più sarà fatto.
Per migliorare la vita delle persone, ci avvarremo di esperti e soprattutto dei suggerimenti che voi ci manderete.
La vasta gamma di servizi offerta da Special Age comprenderà gli sconti speciali su vari prodotti.
Il ridere oggi è considerato dagli esperti una specie di ginnastica da fermi, perché fa molto bene: sorridere allunga davvero la vita, lo dimostra uno studio condotto alla Wayne University del Michigan. E’ dimostrato scientificamente che quando si ride i vasi sanguigni si rilassano, cala la pressione e il rischio di infarto. Proveremo, con un apposita sezione, a farvi fare un sorriso.  E chiediamo a voi di aiutarci a far ridere i nostri amici. Costruiremo poi insieme il libro della vita. Cosa è? Sorpresa. Buona navigazione.

Per costruirlo, mi sto avvalendo di un team di persone formato in prevalenza da tecnici professionisti per lo sviluppo della piattaforma e quanto altro occorre dal punto di vista tecnologico; per i fondamenti scientifici mi stanno aiutando gli amici, per il marketing ho coinvolto giovani con interessi sociali eterogenei. Lavoriamo con passione per raggiungere l’obiettivo.

COSA FARO’ CON I SOLDI RACCOLTI

Andrà migliorato dal punto di vista tecnico, per renderlo operativo a un buon livello. Sia per farlo che per portarlo avanti  le spese non sono poche. Per attuarlo ho fondato tre anni una start up, riconosciuta come start up innovativa dalla Camera di Commercio di Roma. Tra l’altro va anche tutelato a livello internazionale, entro 6 mesi dal deposito nazionale (per il Modello di utilità, che non è il brevetto). Dovrei riuscire a raccogliere € 20.000 entro la fine di dicembre 2015, prima di presentarmi a un eventuale investitore. Mi aiuti a realizzare quanto mi prefiggo? 

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community