Una campagna di
TreeniverseContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Treeniverse è una scuola internazionale di educazione olistica*, un gruppo di ricerca, ma soprattutto comunità di persone interessate ad esplorare e far fiorire i propri potenziali profondi. Il nostro intento è quello di creare connessione: contenuti, corsi, eventi e naturalmente occasioni di scambio, ricerca e apprendimento in ambiti diversi, ma concordemente orientati ad una crescita consapevole, ad uno stile di vita autentico, all’esplorazione della nostra reale e più profonda natura.
* dal vocabolo greco antico ὅλος ‘tutto, intero, totale’. L’olismo è una posizione filosofica e scientifica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.
Vuoi farti un’idea più approfondita?
https://www.facebook.com/Treeniverseschool
https://www.instagram.com/treeniverseschool/
https://www.youtube.com/channel/UCjrZPjkiieDUG9q8Knt77Kg
Vuoi contattarci per conoscerci e farti conoscere? Scrivici su contact@treeniverse.com
PERCHE’ DONARE A TREENIVERSE
Il progetto Treeniverse è appena nato e non si avvale di finanziamenti pubblici o privati. Ma è in fase di crescita ed espansione, nutrito dall’entusiasmo del suo team e da un network ricco di nuove idee, proposte e spunti di collaborazione.
Ci avvaliamo dei social network come prima cassa di risonanza e abbiamo già organizzato seminari, piccoli eventi, corsi e live talk con i membri del network.
Ora ci apprestiamo ad un grande salto di qualità. Stiamo infatti lavorando indefessamente alla costruzione dello strumento fondamentale che ancora ci manca: un sito internet! Il sito rappresenterà la casa virtuale, internazionale, di Treeniverse; un luogo senza pareti in cui finalmente poter ospitare i membri della comunità, offrendo stimoli e risorse, proponendo attività e contenuti, dando modo agli utenti di comprendere chi siamo, cosa facciamo e perché! Lo spazio in cui far finalmente fiorire i nostri intenti.
Le risorse necessarie a questo scopo non sono certo irrilevanti: la casa di Treeniverse vuole essere funzionale, solida, sicura... e anche accogliente! Si rendono perciò necessari consulenze legali, lavoro tecnico, tempo di ideazione e scrittura, un impianto grafico piacevole e funzionale.
Abbiamo pensato che un progetto che vuole essere comunitario e partecipativo nel suo fiorire, lo può essere anche dalle radici che lo alimentano.
Un vostro dono, piccolo o grande che sia, contribuirà dunque allo sviluppo del sito web che – speriamo – vi vedrà poi usufruitori curiosi, partecipanti attivi, affamati discenti o facilitatori di nuovi sviluppi e connessioni.
THE PROJECT
Treeniverse is an international school for holistic education*, a research group, but, above all, a community of people seeking a more conscious approach to learning and life, exploring our reality and deeper nature. Our intent is to create connection: contents, courses, events and opportunities to exchange, research and learn.
* from the ancient Greek word ὅλος 'all, whole, total'. Holism is a philosophical and scientific position according to which the properties of a system cannot be explained exclusively through its individual components, since the functional sum of the parts is always greater, or in any case different, than the same parts taken individually.
Do you want to know more?
https://www.facebook.com/Treeniverseschool
https://www.instagram.com/treeniverseschool/
https://www.youtube.com/channel/UCjrZPjkiieDUG9q8Knt77Kg
Do you want to contact us to get to know Treeniverse and make yourself known? Write us on contact@treeniverse.com
WHY DONATE TO TREENIVERSE
The Treeniverse project has just started and doesn’t receive public or private funding. But it is growing and expanding, fed by the enthusiasm of its team and a network full of new proposals and ideas for collaboration.
We use social networks as a sounding board and we have already organized seminars, small events, courses and live talks with members of the network.
Now we are about to enter a new phase. In fact, we are working tirelessly to build the fundamental tool that we still lack: a website! The site will represent the virtual, international home of Treeniverse. A place without walls where we can finally host the members of the community, offering insights and resources, proposing activities and contents. This gives users the opportunity to understand who we are, what we do and why! The space where our intentions can finally blossom.
The resources required are substantial: Treeniverse wants to be functional, solid, safe ... and also welcoming! Legal advice, technical work, designing and writing a functional graphic layout are necessary to develop an online home for Treeniverse.
The roots of this project are community based.
Your gift, large or small, will therefore contribute to the development of the website which we hope to see you as curious users, active participants, hungry learners or facilitators of new developments and connections.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (3)