Una campagna di
Scuola di Italiano Marielle Franco - AGORA' APSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Dal 2018, la scuola di italiano “Marielle Franco” di Schio accoglie numerosə studentə di tutte le età e provenienti da ogni parte del mondo. Nata dall’iniziativa di un gruppo di volontariə, la scuola è un progetto di inclusione antirazzista e solidale, pensato per offrire uno spazio libero e gratuito di apprendimento della lingua italiana L2 rivolto a persone migranti.
In un momento di crescente repressione diventa ancora più urgente aprire spazi sicuri, tutelanti e inclusivi. Spazi in cui le persone sono considerate in quanto aventi diritti, ognunə con la propria storia e con le proprie necessità.
In questi anni, la scuola di italiano “Marielle Franco” si è affermata non solo come spazio di apprendimento linguistico, ma soprattutto come luogo di condivisione, dove, oltre allo studio dell’italiano, si favoriscono lo scambio culturale, il dialogo e la costruzione di relazioni.
La scuola è completamente autogestita e da anni si impegna a fornire lo spazio, i materiali e tutto il necessario per lə insegnanti volontarə e lə studentə, senza richiedere alcun contributo economico.
Il nostro obiettivo è mantenere questo progetto vivo e dinamico, migliorando costantemente sia l'offerta formativa per gli studentə, sia il supporto al lavoro dei volontariə, mantenendo la formula gratuita.
Fino ad oggi abbiamo sostenuto questa scuola grazie alla solidarietà di moltə di voi: abbiamo organizzato iniziative, eventi e momenti di condivisione per riuscire a garantire la sostenibilità di questa realtà.
Tuttavia, il contesto geopolitico attuale non lascia spazio a prospettive di miglioramento. I tagli introdotti negli anni dai vari decreti approvati da governi di tutti gli schieramenti rivelano in modo chiaro le mancanze strutturali che lo Stato deliberatamente genera. Il decreto Cutro introduce una drastica riduzione della spesa che comporta uno smantellamento senza precedenti di servizi fondamentali, ancora più marcato rispetto a quello avviato nel 2018 dall’allora ministro Salvini. I tagli colpiscono ambiti cruciali come il supporto psicologico, l’assistenza legale e l’insegnamento della lingua italiana all’interno dei Centri di Prima Accoglienza e dei Centri di Accoglienza Straordinaria, che ospitano la maggior parte delle persone richiedenti protezione in Italia. Ci rendiamo quindi conto che, anno dopo anno, il numero di iscrittə cresce, portando con sé situazioni sempre più complesse da affrontare ed esigenze sempre più specifiche.
Con una donazione, si può contribuire a mantenere la scuola gratuita e a favorirne la crescita, trasformandola in una realtà sempre più solida, funzionale e collettiva.
Anno dopo anno, le esigenze della scuola continuano a evolversi. Crediamo, quindi, sia fondamentale creare nuovi spazi per accogliere il numero sempre crescente di iscrittə, garantendo a tuttə la possibilità di partecipare. Allo stesso tempo, desideriamo offrire un supporto concreto alle studentesse-madri, spesso costrette a rinunciare alle lezioni per la difficoltà di trovare una sistemazione per i propri figli. Per questo, vorremmo organizzare spazi dedicati al babysitting o coinvolgere persone che possano occuparsi dei bambini durante le lezioni.
Parallelamente, il numero di studentə analfabetə o senza scolarizzazione è in costante aumento, rendendo indispensabile l'acquisizione di nuovi materiali didattici per rispondere a esigenze sempre più complesse e urgenti. Ciò include non solo libri di testo, ma anche corsi di aggiornamento condotti da professionistə, da proporre allə nostrə volontariə, sempre più motivatə e desiderosə di approfondire le loro competenze.
Per garantire la gestione regolare della scuola, è inoltre necessario un approvvigionamento continuo di materiali essenziali: libri di testo, cancelleria, prodotti per la pulizia delle aule, kit di pronto soccorso e igiene personale, oltre a strumenti tecnologici utili alle lezioni. Questi elementi sono fondamentali per mantenere un ambiente funzionale e accogliente, capace di rispondere alle necessità di tuttə lə studentə.
Questa è la nostra raccolta fondi per trasformare questi obiettivi in realtà.Vuoi darci una mano?
Vuoi saperne un po' di più su di noi?
CHI SIAMO?
La scuola di italiano “Marielle Franco” è nata dall'impegno di un gruppo di volontari e volontarie di Schio, con l'obiettivo di creare uno spazio di inclusione sociale e culturale in un contesto sempre più segnato da politiche discriminatorie, xenofobe e autoritarie. Crediamo che sia essenziale contrastare l'odio, le politiche di esclusione, la diffusione di informazioni manipolate e la criminalizzazione della povertà. E vogliamo farlo creando luoghi di scambio, dialogo e condivisione: in altre parole, luoghi di cultura.
Ci piace pensare che la scuola venga considerata un punto di riferimento per l’apprendimento, la condivisione e la crescita culturale, un luogo dove si sviluppano progetti ma anche relazioni.
Abbiamo scelto di dedicare la scuola a Marielle Franco, attivista e politica afrobrasiliana, assassinata il 14 marzo 2018, anno in cui è nato il nostro progetto. La sua eredità, simbolo della lotta per i diritti umani e la giustizia sociale contro razzismo e maschilismo, guida il nostro percorso. La sua vita e le sue battaglie continuano a ispirarci nelle nostre azioni e nella resistenza quotidiana.
COSA ABBIAMO FATTO FINORA?
Dal 2018, ogni novembre segna l'inizio di un nuovo anno scolastico per la scuola di italiano “Marielle Franco”! Ogni anno lanciamo una chiamata per nuovə volontariə, che si affiancano a quellə che ci accompagnano sin dagli inizi. Dopo aver raccolto adesioni e disponibilità, organizziamo un breve corso di formazione per illustrare il progetto e fornire le basi didattiche a chi non ha mai avuto esperienza nell'insegnamento dell’italiano L2.
Una volta formatə i volontariə, apriamo le iscrizioni a chiunque voglia apprendere la lingua italiana, proponendo un test di valutazione per determinare il livello di conoscenza della lingua. In base ai risultati, creiamo classi di diverso grado: principianti, base, intermedio e avanzato.
I corsi offrono un percorso di apprendimento completo, comprendendo lezioni di grammatica, comprensione, scrittura e conversazione. Per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed efficace, proponiamo attività variegate: dall’ascolto di canzoni ai giochi di ruolo, dalle ricette culinarie alle simulazioni di test per la patente o colloqui di lavoro.
Negli ultimi anni, la scuola ha visto un aumento significativo delle iscrizioni, segno di un crescente interesse e di una maggiore necessità di spazi di apprendimento inclusivi, gratuiti e aperti a tuttə. Crediamo che questa crescita non solo sia una testimonianza dell’efficacia del progetto, ma evidenzi anche la necessità sempre più urgente di creare, consolidare e rafforzare spazi di scambio e incontro, alimentando la comunità che nasce e si sviluppa attorno ad essi.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (2)