Una campagna di
Francesco PetriContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Siamo un gruppo di giovani medici italiani e abbiamo passato un periodo della nostra formazione universitaria a Manaus, capitale dello Stato di Amazonas, in Brasile. Lì abbiamo conosciuto colleghi appassionati della loro terra e dei loro pazienti. Due anni dopo, Manaus è stato il teatro della diffusione di due terribili ondate epidemiche di SARS-CoV-2 che ha ucciso migliaia di persone.
Amici e colleghi hanno condiviso con noi video e audio, che spiegano troppo bene le condizioni ai limiti in cui lavorano tutti i giorni. Come il dottor João Bosco, che racconta in questo video allegato una giornata tipo all'ospedale João Lúcio a Manaus.
Oggi vogliamo aiutare con questa raccolta fondi.
Dopo aver conteggiato oltre un quarto delle morti globali per COVID-19 all'inizio di aprile, il Brasile non dispone di un piano efficace per affrontare la pandemia.
La pandemia nel paese si è politicizzata e il governo non ha adottato misure scientifiche per cercare di portarla sotto controllo.
MSF esorta le autorità brasiliane a convocare immediatamente una risposta centralizzata e coordinata a COVID-19.
MSF ha svolto attività in Brasile per la prima volta nel 1991, inizialmente lavorando per controllare un'epidemia di colera e un'epidemia di malaria. Nell'aprile 2020, le nostre attività relative a COVID-19 sono iniziate con l'assistenza ai senzatetto a San Paolo. Da allora, le équipe di MSF hanno lavorato in otto stati brasiliani e hanno supportato più di 50 strutture sanitarie, dando priorità all'assistenza alle popolazioni vulnerabili. Con il progredire della pandemia, l'attenzione è stata ampliata per supportare i sistemi sanitari fragili che non sono in grado di fornire assistenza al gran numero di brasiliani che sono malati e morenti a causa del COVID-19. Attualmente stiamo supportando i servizi sanitari locali nella cura dei pazienti COVID-19 negli stati di Rondônia, Roraima e Amazonas.
I fondi raccolti verranno interamente devoluti a MSF Brasil - Inicitiva Solidària (www.msf.org.br)
After accounting for over a quarter of global COVID-19 deaths in the beginning of April, Brazil does not have an effective plan in place to deal with the pandemic.
The pandemic in the country has become politicised, and the government has not adopted science-based measures to try to bring it under control.
MSF urges the Brazilian authorities to immediately convene a centralised and coordinated response to COVID-19.
MSF first carried out activities in Brazil in 1991, initially working to control a cholera epidemic and an outbreak of malaria. In April 2020, our activities related to COVID-19 began with assistance to the homeless in São Paulo. Since then, MSF teams have worked in eight Brazilian states and supported more than 50 health facilities, giving priority to assisting vulnerable populations. As the pandemic progressed, the focus was expanded to support fragile health systems that are unable to provide assistance to the large number of Brazilians who are sick and dying from COVID-19. We are currently supporting local health services in the care of COVID-19 patients in the states of Rondônia, Roraima and Amazonas.
The funds raised will be entirely donated to MSF Brasil - Inicitiva Solidària (www.msf.org.br)
Depois de ser responsável por mais de um quarto das mortes globais de COVID-19 no início de abril, o Brasil não tem um plano eficaz em vigor para lidar com a pandemia.
A pandemia no país politizou-se e o governo não adotou medidas de base científica para tentar controlá-la.
MSF insta as autoridades brasileiras a convocarem imediatamente uma resposta centralizada e coordenada ao COVID-19.
MSF realizou atividades pela primeira vez no Brasil em 1991, inicialmente trabalhando para controlar uma epidemia de cólera e um surto de malária. Em abril de 2020, nossas atividades relacionadas ao COVID-19 começaram com o atendimento aos moradores de rua em São Paulo. Desde então, equipes de MSF trabalharam em oito estados brasileiros e apoiaram mais de 50 unidades de saúde, priorizando o atendimento às populações vulneráveis. À medida que a pandemia avançava, o foco foi expandido para apoiar sistemas de saúde frágeis que não são capazes de fornecer assistência ao grande número de brasileiros que estão doentes e morrendo de COVID-19. Atualmente, estamos apoiando os serviços de saúde locais no cuidado de pacientes com COVID-19 nos estados de Rondônia, Roraima e Amazonas.
Os recursos arrecadados serão integralmente doados para MSF Brasil - Inicitiva Solidària (www.msf.org.br)
https://www.msf.org/failed-coronavirus-response-drives-brazil-humanitarian-catastrophe
https://www.msf.org.br/noticias/falhas-na-resposta-covid-19-levam-brasil-catastrofe-humanitaria
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)