Una campagna di
Lorenzo TomacelliContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Lo Studio di Lorenzo Tomacelli, situato in via Pavoncelli 28 a Cerignola, è molto più di un semplice spazio di lavoro: è un presidio di memoria storica e culturale che racconta la stratificazione del tempo e la vitalità dell’arte.
Il palazzo che lo ospita, costruito dalla famiglia de Martinis tra Seicento e Ottocento e successivamente abitato dalla famiglia Traversi, è parte integrante del patrimonio architettonico cittadino. Accanto ad esso si erge la chiesetta di San Biagio, piccola cappella privata divenuta nel corso dei secoli scrigno di devozione popolare. Varcare la soglia di questo luogo significa entrare in una trama di storie, dove la bellezza artistica si intreccia con la vita quotidiana della comunità.
All’interno, lo studio custodisce la collezione Tomacelli, nata dall’attività di stamperia d’arte della famiglia tra gli anni Settanta e Novanta, testimonianza preziosa di una ricerca artistica che ha saputo dialogare con le tecniche tradizionali e con le sperimentazioni contemporanee. A rendere ancora più affascinante l’ambiente sono le antiche cementine di inizio Novecento, che compongono nei pavimenti un mosaico di colori e geometrie, raccontando il gusto e l’eleganza di un’epoca passata.
Oggi questo spazio, insieme atelier creativo e luogo di conservazione, rappresenta una risorsa culturale per l’intera città. Tuttavia, perché possa continuare a vivere e accogliere nuove stagioni di arte e memoria, ha bisogno di cure: è in corso un progetto di isolamento dei tetti e di ripristino di alcune stanze, interventi fondamentali per garantire una conservazione ottimale del patrimonio custodito.
Sostenere questa campagna significa contribuire non solo alla ristrutturazione di un edificio, ma alla salvaguardia di un bene comune, che appartiene alla storia collettiva di Cerignola e che può continuare a essere luogo di incontro, creatività e cultura.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Commenti (4)