oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Glossario della resistenza all’economia dello sfruttamento e della guerra

Una campagna di
Scuola Civica Arte Contemporanea - Associazione Culturale Giuseppefraugallery

Contatti

Una campagna di
Scuola Civica Arte Contemporanea - Associazione Culturale Giuseppefraugallery

Glossario della resistenza all’economia dello sfruttamento e della guerra

Glossario della resistenza all’economia dello sfruttamento e della guerra

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 160,00
  • Sostenitori 7
  • Scadenza 49 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumo e produzione responsabili
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Scuola Civica Arte Contemporanea - Associazione Culturale Giuseppefraugallery

Contatti

Il Progetto

Centro Sperimentazione Autosviluppo - Giuseppefraugallery  - Scuola civica arte contemporanea 

Scuola civica di politica / La città in Comune - Warfree / Liberu dae sa Gherra 

Siamo un collettivo curatoriale nato all’interno della Scuola Civica d’Arte Contemporanea.
A settembre, a Iglesias (SU), durante un evento organizzato da WarFree – Liberu dae sa gherra, realizzeremo una mostra sul movimento per la Pace: un percorso partecipato che mette insieme arte, attivismo e pensiero critico.

Il cuore del progetto è la creazione di un glossario partecipato, fatto di manifesti dedicati a parole chiave proposte da attivistə e associazioni del territorio,


Ogni parola sarà raccontata attraverso un manifesto e un ritratto fotografico, dando volto e voce a chi costruisce ogni giorno alternative all’economia della guerra e dello sfruttamento.

Perché è importante

Viviamo in un tempo in cui la guerra e lo sfruttamento sembrano inevitabili. Con questo progetto vogliamo proporre uno strumento visivo e condiviso per dire che un’altra economia è possibile: dal basso, attraverso pratiche di solidarietà, giustizia e pace.

Come useremo le donazioni

Il tuo sostegno ci aiuterà a coprire:

  • la realizzazione dei ritratti fotografici
  • la stampa dei manifesti
  • l’allestimento della mostra
  • i materiali di documentazione
  • la produzione di un piccolo catalogo

Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza.

Unisciti a noi

Fai una donazione ora e diventa parte di questo progetto di pace e resistenza.
Insieme possiamo dare voce a chi lavora ogni giorno per immaginare un futuro senza guerra e sfruttamento.


We are a curatorial collective born within the Civic School of Contemporary Art.
In September, in Iglesias (SU), during an event organized by WarFree – Liberu dae sa gherra, we will present an exhibition on the Peace movement: a collective journey that brings together art, activism, and critical thinking.

At the heart of the project is the creation of a participatory glossary, composed of posters dedicated to keywords proposed by local activists and associations.

Each word will be represented through a poster and a photographic portrait, giving face and voice to those who, every day, build alternatives to the economy of war and exploitation.

Why it matters

We live in a time when war and exploitation seem inevitable. With this project, we want to create a shared visual tool to affirm that another economy is possible: one that grows from the ground up, through practices of solidarity, justice, and peace.

How we will use the donations

Your support will help us cover:

  • the production of the photographic portraits
  • the printing of the posters
  • the exhibition set-up
  • documentation materials
  • the production of a small catalogue

Every contribution, big or small, makes a difference.

Join us

Make a donation now and become part of this project of peace and resistance.
Together, we can give voice to those who work every day to imagine a future without war and exploitation.


Progetto partecipato curato da ColLAB - Collettivo curatela e comunicazione Scuola Civica d’Arte Contemporanea, realizzato in collaborazione con Giuseppefraugallery, Centro Sperimentazione Autosviluppo, Scuola civica di politica - La città un comune, Warfree – liberu dae sa gherra.

Participatory project curated by ColLAB - Collective for Curating and Communication at the Civic School of Contemporary Art, developed in collaboration with Giuseppefraugallery, Centro Sperimentazione Autosviluppo, Scuola Civica di Politica - La città un comune, and Warfree – liberu dae sa gherra.


Laboratorio di curatela e comunicazione di eventi espositivi

Nel semestre 2024-2025, la Scuola Civica d’Arte Contemporanea di Iglesias, in collaborazione con il Centro Sperimentazione Autosviluppo, la Scuola Civica di Politica e Warfree, ha organizzato un laboratorio dedicato alla formazione nelle pratiche di curatela e comunicazione di eventi espositivi.

Attraverso una masterclass, è stato attivato un percorso didattico che ha guidato studenti e studentesse nell’analisi di casi studio, conducendoli fino alla progettazione di una mostra finale dedicata al movimento per la pace nel territorio.


Curatorship and Communication Workshop for Exhibition Events
During the 2024-2025 semester, the Civic School of Contemporary Art of Iglesias, in collaboration with the Centro Sperimentazione Autosviluppo, the Civic School of Politics, and Warfree, organized a workshop dedicated to training in curatorship and communication practices for exhibition events.
Through a masterclass, an educational program was launched that guided students in analyzing case studies, leading them to the design of a final exhibition dedicated to the local peace movement.


 La Scuola Civica d'Arte Contemporanea è un progetto di pedagogia radicale con la mission di favorire l'incontro della comunità con i codici specifici, i linguaggi e le professionalità dell'arte contemporanea.

Completamente gratuita, si occupa di ricerca e formazione, organizza incontri pubblici, produce opere e mostre, elabora progetti d’arte pubblica e sociale, ospita in residenza artisti e curatori. Ha sede in un edificio pubblico nel centro storico della città di Iglesias e, dal 2018, ospita anche la Piccola Biblioteca d’Arte Contemporanea.

La Scuola organizza manifestazioni periodiche quali “PUBBLICA – incontri d’arte contemporanea per la comunità” e “Lezioni Aperte – corso pubblico d’Arte contemporanea”. Un semestre l’anno, tramite un bando pubblico, viene attivata una Master Class per artisti, curatori, studenti universitari e comunità locale

.

The Civic School of Contemporary Art is a radical pedagogy project with the mission of fostering community engagement with the specific codes, languages, and professions of contemporary art.
Completely free of charge, it engages in research and training, organizes public meetings, produces works and exhibitions, develops public and social art projects, and hosts artists and curators in residence. It is located in a public building in the historic center of Iglesias and, since 2018, has also housed the Piccola Biblioteca d'Arte Contemporanea (Little Library of Contemporary Art).
The School organizes periodic events such as "PUBBLICA – contemporary art meetings for the community" and "Lezioni Aperte – public course on contemporary art." A Master Class for artists, curators, university students, and the local community is offered once a year through a public call for proposals.


La Scuola Civica d'Arte Contemporanea non riceve finanziamenti pubblici ma si affida alle buone pratiche dell'open source dell'autofinanziamento.

The Civic School of Contemporary Art does not receive public funding but relies on the best practices of open-source self-financing.


SCUOLA CIVICA d'ARTE CONTEMPORANEA


Ex scuole (II° piano) P.zza San Francesco

09016 Iglesias (SU) Sardegna - Italia

+39 347 3696005

scuolacivicaartecontemporanea@gmail.com 

http://scuolacivicaartecontemporanea.blogspot.com/

https://www.facebook.com/scuolacivicaartecontemporanea

https://www.instagram.com/scuolacivicadartecontemporanea/

Commenti (4)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Gabriella PDB USER490014 PDB EXTERNALID886419
    • avatar
      Associazione Culturale Giuseppefraugallery Grazie Gabriella per il tuo sostegno.
      3 giorni, 1 ore fa
  • FM
    Francesco Bravi, continuate a plasmare la realtà per un’umanità migliore
    • avatar
      Associazione Culturale Giuseppefraugallery Grazie Francesco per il tuo incoraggiamento.
      3 giorni, 1 ore fa

Gallery

Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

11. Città e comunità sostenibili

Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

12. Consumo e produzione responsabili

Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

Vuoi sostenere questo progetto?