oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Network di Banca Etica

"Sostieni il CAMMINO ALL'AUTONOMIA delle donne: NO alla violenza economica"

Una campagna di
CERCHI D'ACQUA s.c.a.r.l. - Onlus

Contatti

Una campagna di
CERCHI D'ACQUA s.c.a.r.l. - Onlus

"Sostieni il CAMMINO ALL'AUTONOMIA delle donne: NO alla violenza economica"

Sostieni questo progetto
2%
  • Raccolti € 325,00
  • Obiettivo € 11.788,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza 60 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
CERCHI D'ACQUA s.c.a.r.l. - Onlus

Contatti

Il Progetto

PROGETTO IN SINTESI

Il progetto intende sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza economica di genere, poco nota ma diffusa e nociva, e promuovere l’empowerment professionale e l’autonomia economica per donne in situazioni di violenza. In particolare si prefigge di fornire percorsi psicologici individuali e di gruppo e gli strumenti concreti necessari per il reinserimento lavorativo delle donne, rafforzando la loro autostima, capacità professionale e indipendenza.

La violenza di genere, in tutte le sue forme, ha un impatto profondo sulla vita delle donne, compromettendo la loro libertà, il loro benessere mentale e fisico e spesso ostacolando l’accesso al lavoro e all’indipendenza, anche attraverso forme di violenza economica. L’autonomia economica e lavorativa è uno dei pilastri fondamentali per permettere alle donne di uscire dalla violenza.

CHI SIAMO


Cerchi d’Acqua è nata a Milano nel 2000 per contrastare la violenza maschile ed è punto di riferimento per le donne e la loro rete relazionale. Si propone come un’attività concreta per la promozione della parità, il sostegno alle donne e la costruzione di una cultura del rispetto e dell’equità. 

La Cooperativa fa parte della Rete delle Case delle Donne e dei Centri Antiviolenza della Lombardia ed è socia fondatrice di D.i.Re. (Donne in Rete Contro la Violenza), associazione nazionale dei centri antiviolenza. È uno dei centri di riferimento del numero nazionale contro la violenza (il 1522) e fa parte della Rete Antiviolenza coordinata dal Comune di Milano.

Dal 2000 ad oggi Cerchi d’Acqua ha accolto 15.000 situazioni di violenza, in cui erano coinvolti circa oltre 9.400 minori e oltre 1.950 figure della rete relazionale. Le strategie di intervento - che si possono approfondire al link www.cerchidacqua.org/cosa-offriamo e che saranno parte integrante anche di questo nuovo progetto vedono la donna al centro del suo progetto, attraverso la valorizzazione di risorse, capacità e potenzialità. 

Il Centro garantisce l’esistenza di un luogo dove le donne, nel rispetto di segretezza, anonimato e non giudizio, possano raccontare la loro storia e costruire il proprio percorso di autonomia e uscita dalla violenza.


Il progetto è realizzato in collaborazione con MAG2, cooperativa finanziaria solidale riconosciuta dalla Banca d'Italia istituita nel 1980 per agevolare la nascita e lo sviluppo di realtà del settore cooperativo-solidale presenti sul territorio e attive nei settori ad alto valore etico nei campi del sociale, della solidarietà, dell’ecologia e dell’ambiente, della cultura e del consumo critico e consapevole. Tra i valori fondanti ci sono solidarietà, inclusione, sostenibilità e mutualità.

COSA VOGLIAMO FARE

Il progetto si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza economica e di promuovere l’empowerment professionale e l’autonomia economica per donne in uscita dalla violenza.

Sensibilizzazione per riconoscere la violenza economica di genere

Per favorire l’emersione del fenomeno della violenza economica sarà realizzato e diffuso materiale informativo, rivolto alle donne, con l’obiettivo di sensibilizzare e favorire la consapevolezza e il riconoscimento della violenza economica nelle sue varie forme. Il materiale potrà essere anche uno strumento utile per diffondere la conoscenza dei percorsi e degli strumenti offerti alle donne dal centro in collaborazione con MAG2 nell’ambito del presente progetto. Il materiale, stampato in 1.000 copie, verrà distribuito alle donne che si rivolgono al Centro, alla rete presente sul territorio, ai sindacati e ad altre realtà da definire.


Percorsi di empowerment professionale e autonomia economica

Il progetto per fornire strumenti concreti per il reinserimento lavorativo delle donne si articola supiù fronti,per offrire un intervento a 360 gradi che possa rispondere ai molteplici bisogni delle donne.

Le azioni progettuali si sviluppano attraverso una serie di fasi integrate, attraverso le seguenti attività:

1 - Accoglienza e definizione del percorso individuale

Ogni donna intraprende il proprio percorso con colloqui individuali presso il centro antiviolenza. Questo momento fondamentale permette di raccoglierne i bisogni specifici e definire con lei un percorso personalizzato, che valorizzi la sua autonomia decisionale


2 - Percorsi psicologici individuali

I percorsi psicologici hanno l’obiettivo di aiutare le donne a ricomporre e dare senso all’esperienza traumatica, passaggio spesso determinante anche per avviare i percorsi in ambito professionale. Attraverso colloqui di sostegno psicologico e le psicoterapie, le donne sono supportate nell’elaborazione del trauma e nel rafforzamento dell'identità femminile. Questi momenti offrono anche l’occasione di monitorare i progressi del percorso e affrontare eventuali difficoltà relazionali legate all’ambito professionale.

3 - Orientamento lavorativo

I percorsi diorientamento lavorativo prevedono attività individualie di gruppo per analizzare e valorizzare le competenze personali e professionali. Nell’ambito di questo progetto il centro ha messo a punto un nuovo modello d’intervento per superare l’idea di una risposta esclusivamente immediata all’urgenza di trovare un’occupazione.

Pur riconoscendo l’importanza di rispondere a necessità impellenti di indipendenza economica, l’approccio adottato intende ampliare la prospettiva, accompagnando le partecipanti a riflettere sulle proprie esperienze lavorative, iniziando ad individuare un proprio percorso, dentro il quale valorizzare le esperienze pregresse e scegliere consapevolmente la direzione da intraprendere.

L’obiettivo è sostenere ciascuna donna nella costruzione di un progetto lavorativo solido e su misura, che permetta di rimettere insieme i fili delle proprie esperienze, riconoscere e dare valore alle competenze sviluppate nel tempo e tornare a vedere il lavoro non solo come una necessità, ma anche come uno spazio di autonomia, identità e realizzazione personale.

Attraverso l’orientamento e il bilancio di competenze si ricostruisce il percorso formativo e professionale, si mappano le competenze professionali e trasversali (soft skills) per identificare le risorse e i punti di forza, il potenziale da sviluppare e definire gli obiettivi professionali.

Accanto ai colloqui individuali, si è scelto di proporre workshop mirati per riconoscere e contrastare la violenza economica.


4 - Workshop tematici di gruppo

Si intende realizzare un percorso di empowerment che preveda workshop tematici di gruppo, incentrati su temi specifici, quali ad esempio la motivazione, attraverso il riconoscimento delle leve di ciascuna in ambito lavorativo (motivazione intrinseca, estrinseca, etc.), le relazioni in ambito professionale (la capacità di guida e leadership, la gestione dei conflitti, etc.), il riconoscimento dei propri talenti, abilità, competenze trasversali e potenzialità, riflessioni sull’identità e sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro, etc.

I temi emersi costituiranno la base per ulteriori approfondimenti, che saranno affrontati nel corso di colloqui individuali di restituzione.

L’obiettivo degli incontri è quello di promuovere una riflessione sulla violenza economica vissuta e un maggiore senso di autoefficacia, nell’ottica di ricostruzione di un’identità lavorativa positiva e consapevole.

5 - Colloqui di monitoraggio individuali

Per tutta la durata del progetto, sono previsti colloqui di monitoraggio individuali, per verificare l’andamentodel percorso, valorizzare i progressi e intervenire tempestivamente su eventuali difficoltà incontrate, sia a livello psicologico che professionale, con l’obiettivo di offrire sostegno alla stabilizzazione lavorativa (tenuta lavorativa) e alla crescita professionale.

6 - Sensibilizzazione alla finanza etica

La presente proposta intende inoltre sensibilizzare le donne coinvolte nei percorsi presso il centro su tematiche economiche che hanno punti di contatto con la loro quotidianità, per stimolare la capacità di scegliere con consapevolezza e autonomia. L’economia non è lontana dalla vita di tutti i giorni, ma è l’insieme di tutte le “regole di una casa” che esercitiamo in famiglia e nella società in generale.

Sviluppare competenze su alcuni argomenti potrà avvicinare le partecipanti ai temi della “finanza” con maggiore sicurezza.

In quest’ottica si offre un percorso di finanza etica realizzato da MAG2.

Nel dettaglio, vengono declinati i seguenti obiettivi specifici in relazione alla Finanza Etica:

  • Denaro e relazioni: sviluppare senso critico sulle attribuzioni di valore
  • Formazione, lavoro, bisogni e desideri: sviluppare consapevolezza sulla propria crescita personale
  • Consapevolezza delle dinamiche sottese a reddito, risparmio, investimento e credito
  • Diversificazione, autonomia, solidarietà: gestire la disponibilità economica variabile in relazione al benessere in un senso più ampio e complessivo
  • Consapevolezza dei propri diritti e degli strumenti di autotutela nell’ambito economico e finanziario


A- Percorso di gruppo

Moduli da 3 ore ciascuno (2 +1 programmazione), da tenersi in presenza, per 5 incontri. Si prevede l’utilizzo di risorse audio e video e modalità di lavoro dinamiche e partecipative.

Il gruppo di donne coinvolte sarà di minimo 8 e massimo 15 partecipanti, selezionate fra quante abbiano terminato o stiano svolgendo anche il percorso presso il centro antiviolenza.

B - Consulenza finanziaria personalizzata (Percorso individuale)

Il progetto prevede inoltre incontri individuali per la consulenza finanziaria personalizzata, per un totale di massimo 2 incontri, di un’ora ciascuno, a persona e per un massimo di 15 utenti.

I temi sono concordati con la persona e possono riguardare il bilancio familiare, la ricerca del lavoro, la tutela al risparmio, la richiesta di microcredito, l’avvio di una start-up o la consulenza imprenditoriale.

COME USEREMO I FONDI

I soldi della raccolta fondi saranno utilizzati per le seguenti attività:

1 - Coordinamento e gestione bando: 1.058 euro (9% del totale)

Spese di segreteria e per i compensi dei professionisti attivi nella definizione, realizzazione e sviluppo del progetto.

2 - Percorsi di accoglienza: 934 euro (8%)

Compenso per le operatrici di accoglienza.

3- Orientamento lavorativo: 4.550 euro (38,6%)

Compenso per psicologhe ed orientatrici al lavoro tramite colloqui individuali di restituzione e monitoraggio e incontri monotematici.

4- Finanza etica e consulenza economica: 1.695 euro (14,3%)

Percorso di gruppo sulla finanza etica e consulenza finanziaria personalizzata.

5- Sensibilizzazione e informazione: 3.550 euro (30,1%)

Progettazione, realizzazione, stampa e diffusione materiale informativo cartaceo sulla violenza economica di genere

Progettazione, realizzazione e diffusione di materiale informatico digitale destinato a siti web e comunicazione social


Valore complessivo progetto

Se la campagna di crowdfunding raggiungerà l’obiettivo di raccolta, l’importo ottenuto sarà integrato con 5.600 euro fondi supplementari resi disponibili dalla Cooperativa Cerchi d’Acqua che innalzerà il valore complessivo del progetto a 17.387 euro. L’integrazione riguarderà:

1. Percorsi psicologici individuali a integrazione del “Punto 2” per un valore di 5.000 euro extra.

2. Consulenza finanziaria di un’avvocata a integrazione del “punto 4” per un valore di 600 euro extra.



Sostieni questo progetto

Ricompense

€10.00

Un grazie di cuore

Ti ringraziamo di cuore per il contributo che hai voluto dare all’iniziativa per creare percorsi di autonomia alle donne in fragilità economica. Ci impegniamo a rendere concreto il tuo desiderio.

Scegli
€25.00

Libro “Leo e Lea – Una storia come tante”

Ricambiamo la tua donazione con una graphic novel realizzata con le tavole dell’illustrAutrice vignettista Anarkikka. Racconta una storia di violenza di genere realmente accaduta e preziosa per capire i sintomi di un rapporto rischioso.

Scegli
€50.00

Libro “Lessici familiari”

La violenza ha principio con le parole, anche quelle apparentemente innocue. Un libricino che raccoglie proverbi, detti popolari e modi di dire di tutto il mondo che stereotipizzano le donne con pensieri negativi, denigranti o svalorizzanti.

Scegli
€100.00

“Leo e Lea” + “Lessici familiari”

In regalo per te ci sono i due volumi pubblicati da Cerchi d’Acqua per approfondire e per riconoscere le dinamiche della violenza di genere e la nostra gratitudine per supportarci nell’aiutare le donne in fragilità.

Scegli
€200.00

Laboratorio MAG2 + “Leo e Lea”

Ti ringraziamo per la tua preziosa offerta con un buono per la partecipazione gratuita a uno dei Laboratori di Sostenibilità Condivisa per Economie di Comunità di MAG2 del 2026 (da definire) e con la graphic novel “Leo e Lea”.

Scegli
€500.00

500 euro: Consulenza finanziaria + “Leo e Lea” + “Lessici familiari”

La ricompensa principale è il nostro grazie di cuore per dare l’opportunità a una donna di uscire dalla fragilità economica e intraprendere un percorso di autonomia. Ma riceverai anche un buono per una consulenza finanziaria di un esperto di MAG2, da effettuarsi da remoto per un tempo di 2 ore, e i due volumi di pubblicati da Cerchi d’Acqua

Scegli

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Stefano Bravi, lodevole iniziativa, spero di cuore che la raccolta fondi abbia successo e che riusciate ad aiutare più donne possibile ;-)

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    Vuoi sostenere questo progetto?