oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sostieni Cagliari Urbanfest, festival di Street Art e Arti Visive

Una campagna di
Asteras Associazione Culturale

Contatti

Una campagna di
Asteras Associazione Culturale

Sostieni Cagliari Urbanfest, festival di Street Art e Arti Visive

Sostieni Cagliari Urbanfest, festival di Street Art e Arti Visive

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Arte & cultura
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili

Una campagna di 
Asteras Associazione Culturale

Contatti

Il Progetto

Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane torna con la sua seconda edizione nel quartiere Sant’Elia per realizzare insieme alla comunità nuove opere di arte urbana. Il festival proseguirà poi al Castello di San Michele, a Stampace e alla Marina con tre esposizioni di arti visive.

Ideato e organizzato dall’Associazione culturale Asteras, Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane nasce con l’intento di contribuire a rendere lo spazio urbano più sostenibile, in termini sociali e ambientali.

Interventi di Street art, opere partecipate, mostre e incontri animeranno Cagliari nei mesi di ottobre-novembre e gennaio-febbraio. Una pluralità di eventi che mirano ad unire i quartieri e gli abitanti della città nel segno dell’arte e della sostenibilità.

La prima parte di Cagliari Urbanfest sarà interamente dedicata agli interventi di Street Art.
Tre i progetti ideati dalle artiste UrbanKofa, Rosaria Straffalaci e Roberta Congiu, attive in ambito nazionale e internazionale. UrbanKofa realizzerà il murale Connessioni sulle quattro pareti di una cabina elettrica in via Schiavazzi. Nella stessa via, Rosaria Straffalaci interverrà sul muro di cinta della Confraternita di Misericordia con il murale LegamiRoberta Congiu realizzerà un’azione artistica di relazione attraverso la fotografia dal titolo Impressions. Ogni progetto verrà realizzato con il coinvolgimento diretto degli abitanti.

Nella seconda parte del festival si susseguiranno tre mostre di arti visive, visite guidate e diversi incontri con gli artisti e le artiste di Cagliari Urbanfest, con curatori e galleristi. Il Castello di San Michele ospiterà la mostra collettiva Bucolica Urbana con le opere di Pietrina Atzori, Gianni Casagrande, Roberto Chessa, Ciredz, Michele Mereu, Marco Rea e Laura Saddi. A Stampace il Temporary Storing della Fondazione per l’arte Bartoli-Felter accoglierà la bipersonale Biocene che presenterà il progetto installativo di Matteo Ambu e Freom. Allo Spazio e Movimento, nel quartiere Marina, ci sarà una bipersonale di fotografia dal titolo Entreterras che esporrà le opere delle artiste brasiliane Mayara Scudeler e Catia Simões.

Le vostre donazioni contribuiranno a far fronte ai costi di realizzazione delle opere di Street art e degli altri eventi di Cagliari Urbanfest.

Ogni donazione, anche piccola, potrà fare una grande differenza!

Vi ringraziamo fin d’ora per il vostro prezioso aiuto!

Ci potete seguire sulla nostra pagina web e nei nostri canali Facebook e Instagram, dove troverete ulteriori dettagli e aggiornamenti.

ASTERAS – Associazione Territorio e Arte in Sardegna – è nata per divulgare, innovare e incentivare la fruizione dell’arte contemporanea nel territorio sardo e fuori dall’Isola.
La cultura è un bene comune e deve essere accessibile a tutti.
È questo il concetto fondante da cui nascono i nostri progetti.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.