oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sostieni Binario30 Teatro e il suo viaggio!

Una campagna di
Associazione culturale Horti Lamiani Bettivò

Contatti

Una campagna di
Associazione culturale Horti Lamiani Bettivò

Sostieni Binario30 Teatro e il suo viaggio!

Sostieni Binario30 Teatro e il suo viaggio!

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 347 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Teatro & danza
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Associazione culturale Horti Lamiani Bettivò

Contatti

Il Progetto

Domenico Giglio è il presidente della Horti Lamiani, che per vent'anni si è occupata prevalentemente di arte contemporanea, fino ad abbracciare il progetto teatrale Binario30.  Giglio è artista e gallerista. Sue le più  importanti installazioni di inizio 2000, da Impronte a regola d'arteSagome 547 ( Farnesina, Macro, Biennale Arte Contemporanea) e le grandi collettive d'arte contemporanea con decine di artisti ( da Cucchi, Vettor Pisani, Baruchello a Pizzi Cannella, Tomaso Ferroni...).
E insieme a loro tanti artisti che partecipano alle iniziative: Irma Ciaramella, Domenico Galasso, Andrea Tidona,  Francesco Maria Cordella, Arash Abbasi, Vittoria Chen e tanti altri.
E giovani collaboratrici: Carlotta Oricchio, Michela Mascioli.

Il Progetto Binario30 Teatro nasce all'interno dell'a.c. Horti Lamiani, che per molti anni, con la guida del maestro Domenico Giglio, è  stato uno dei più  seguiti spazi espositivi di Roma per l'arte contemporanea. Tre anni fa, su suggerimento della Venturini, già  socia dell'associazione, si è deciso di ristrutturare lo spazio a teatro da 60 posti per essere ancora più  attivi e presenti sul territorio, non solo con esposizioni d'arte ed eventi,  ma con spettacoli dal vivo e laboratori teatrali di tema civile, sociale, multiculturale.  Un modo per essere ancora, e sempre di più, una voce del proprio tempo, un'occasione di aggregazione e inclusione. Un vero 'avamposto' culturale e sociale, di cui il rione ha tanto bisogno.

L'associazione culturale Horti Lamiani di Roma, (con sede a 300 metri da Stazione Termini) col suo progetto Binario30 Teatro propone a chi lo desideri di contribuire al prosieguo di un'attività di grande impatto socioculturale in uno dei quartieri più belli e più difficili della capitale: il rione Esquilino/Termini.


-Invitiamo tutti a sostenere l'a.c. Horti Lamiani, associazione no profit, che con  il suo progetto Binario30 Teatro ha creato in questi ultimi anni uno spazio ( completamente ristrutturato e messo a norma a spese dei soci stessi) capace di ospitare eventi culturali e letterari, mostre d'arte, ma soprattutto un'intensa attività  teatrale espressa attraverso cartelloni di spettacoli dal vivo multiculturali e centrati sui grandi temi della società contemporanea, laboratori, seminari, incontri, che hanno visto l'adesione di 1.950 nuovi soci, e di decine di artisti provenienti da vari paesi del mondo.
-Ventinove sono i binari di Stazione Termini: Binario30 Teatro costituisce quindi un ulteriore 'binario', luogo di incontro, scambi, conoscenza, inclusione, viaggio..tra le culture e le etnie differenti che popolano il rione. Un progetto di integrazione culturale e sociale estremamente importante, un presidio di legalità, inclusione, bellezza in un angolo di rione sofferente, crocevia di disagi, emarginazione e povertà.
-L'a.c.Horti Lamiani,  col suo progetto Binario30 Teatro,  NON usufruisce di contributi istituzionali. Poggia il suo lavoro sulle forze di artisti e figure professionali che operano in modo quasi esclusivamente volontario e sui contributi dei soci partecipanti alle attività. L'obiettivo della campagna è  quindi quello di aumentare l'introito economico al fine di poter sostenere le numerose spese che comporta un teatro, anche di soli 60 posti ( affitto, utenze, siae, retribuzioni e contribuzioni per l'inserimento di giovani figure professionali,  retribuzione spettacoli, artisti, tecnici, manutenzione etc...).
*Senza l'aiuto di eventuali sostenitori, data la mancanza di contributi istituzionali, il progetto non sarebbe in grado di resistere ancora a lungo!!*
-Fondatrice e direttrice artistica del Progetto Binario30 Teatro è  Caterina Venturini, diplomata alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman, diplomata in Canto al conservatorio, laureata in Lingua a Letteratura Tedesca. Trent'anni di attività  televisiva, radiofonica, cinematografica ma soprattutto teatrale.  Ha recitato nei più  importanti teatri italiani, dal Piccolo Teatro di Milano al Teatro Greco di Siracusa e con tanti registi, da Antonio Calenda, Egisto Marcucci, Walter Pagliaro a Irene Papas, Giancarlo Nanni, Remondi e Caporossi..È  stata regista della Compagnia Stabile Assai di Rebibbia e attrice e regista per anni del Teatro Vascello. Cantante in duo col fisarmonicista Fabio Ceccarelli, esecutore del brano premio Oscar 'La vita è  bella'. Autrice di molti  testi teatrali andati in scena in diversi teatri italiani. Regista degli spettacoli del Convegno Mondiale Caritas. Da sempre impegnata in un teatro di carattere socio-civile, è  anche da vent'anni, docente teatrale. 

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?