oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sosteniamo la casa romana di Luigi Pirandello

Una campagna di
ISTITUTO DI STUDI PIRANDELLIANI

Contatti

Una campagna di
ISTITUTO DI STUDI PIRANDELLIANI

Sosteniamo la casa romana di Luigi Pirandello

Sosteniamo la casa romana di Luigi Pirandello

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
ISTITUTO DI STUDI PIRANDELLIANI

Contatti

Il Progetto

La Casa Museo Luigi Pirandello ha bisogno di essere sostenuta per proseguire le sue attività culturali e turistiche !!!

Via Antonio Bosio 13 b - 00161 Roma

www.studiodiluigipirandello.it - posta@studiodiluigipirandello.it

Si tratta dell’unica dimora abitata dall’artista che rechi tracce originali del suo passaggio. È situata all’ultimo piano di un villino liberty nei pressi di Villa Torlonia, a Roma.

Dal 1961, con la fondazione dell’Istituto di Studi Pirandelliani, tutto il patrimonio donato dagli Eredi Pirandello allo Stato italiano è tutelato, valorizzato e fruibile al pubblico di studiosi, e turisti: gli archivi (manoscritti autografi, carteggi ed altri documenti, fotografie d’epoca), la biblioteca personale di Luigi Pirandello, i quadri alle pareti opera del figlio Fausto e di Pasquarosa Bertoletti, la targa del Premio Nobel, la divisa della Reale Accademia d’Italia, la macchina da scrivere portatile, un archivio di foto d’epoca,  numerosi oggetti d’arte (doni di Gabriele d’Annunzio), il mobilio, varie suppellettili e il guardaroba personale di Luigi Pirandello. Con gli anni l’Istituto ha arricchito il proprio patrimonio con le donazioni da parte degli eredi Ugo Betti dell’archivio; da parte di una erede Pirandello di tre quadri ad olio opera di Luigi Pirandello; da parte degli eredi Alessandro d’Amico dell’archivio A. d’Amico.

La Casa, oltre a cicli di conferenze, corsi e laboratori, ospita visite guidate ed è aperta tutti i giorni della settimana; il sito web www.studiodiluigipirandello.it offre anche la  possibilità di effettuare una visita virtuale al luogo e di sfogliare una scelta di documenti digitalizzati.

Commenti (0)

Per commentare devi fare