oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

SOLIDARIETA' VERSO LE DONNE MALTRATTATE

Una campagna di
ISTITUTO "BUON SAMARITANO"

Contatti

Una campagna di
ISTITUTO "BUON SAMARITANO"

SOLIDARIETA' VERSO LE DONNE MALTRATTATE

SOLIDARIETA' VERSO LE DONNE MALTRATTATE

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
ISTITUTO "BUON SAMARITANO"

Contatti

Il Progetto

CHI SIAMO

L’Istituto Buon Samaritano, Associazione di Volontariato socio-assistenziale iscritta nel Registro Comunale delle Associazioni della Città di Trani nonché Associazione Femminile iscritta nel Registro dall’Ente Regione Puglia, da molti anni si prodiga con premurosa generosità fraterna per offrire l’assistenza sociale, morale, psicologica e legale alle donne che hanno subito o che subiscono violenze di qualsiasi genere  e che possono provocare stati di avvilimento con notevoli ricadute negative sulla propria incolumità perchè la persistenza delle situazioni di avvilimento può causare pericolosi stati patologici di origine psico-somatico con imprevedibili effetti nocivi o degenerare e provocare azioni di autolesionismo .

L’Istituto si è sempre attivato per  affrontare e contestare il grave problema della violenza maschile sulle donne scuotendo le coscienze per abbattere l’indifferenza, promuovendo mirati interventi strategici di massima efficacia per migliorare il benessere psico-fisico delle donne vittime di qualsiasi tipo di violenza .

E’ noto che l’Istituto svolge anche attività di formazione, orientamento al lavoro, sensibilizzazione e prevenzione, raccolta ed elaborazione dei dati statistici relativi alle diverse tipologie di violenza fisica, psicologica ed economica contro le donne dentro e fuori le mura domestiche.

L’Istituito si impegna ad attuare i seguenti servizi al fine di eliminare le difficoltà a cui molte donne vengono illecitamente assoggettate.

LE NOSTRE ATTIVITA’

– Ascolto ed Accoglienza:

Il centralino telefonico del “Telefono Voce Amica” è attivo tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 20,00. Ad esso rispondono i volontari altamente competenti nelle relazioni di aiuto a favore delle donne vittime di violenza, suggerendo mirati interventi strategici di massima efficacia . Per ogni donna redigono, in forma anonima, una scheda dettagliata con tutte le informazioni in merito alla vittima, al tipo di violenza subìta, agli interventi già richiesti (Pronto Soccorso, Forze dell’Ordine, etc.) ed alle informazioni sull’autore della violenza (età, ruolo nella vita della vittima, dipendenze, etc.). Le schede, così compilate, permettono all’Istituto Buon Samaritano di costituire un vero e proprio osservatorio sulla violenza per assumere e rivendicare ogni iniziativa legislativa nazionale e regionale necessaria per l’attuazione di migliori leggi per la tutela delle donne al fine di garantire l’inviolabile dignità e migliorare gli stili di vita delle donne in tutte le espressioni della vita sociale, culturale, economica, politica e ricreativa .

– Gruppi di mutuo aiuto:

Nell’Istituto vengono organizzati dei gruppi di mutuo aiuto coordinato da un’esperta psicologa .

Il gruppo è formato da donne che hanno vissuto un’esperienza di violenza, è particolarmente funzionale ad un’adeguata elaborazione dell’evento traumatico, in quanto nel suo interno è possibile stimolare e presentare contemporaneamente i tre livelli dell’esperienza: emotivo, affettivo e cognitivo. La condivisione con l’altro dei propri vissuti aiuta la vittima a sentirsi meno sola ed a superare quel senso di “unicità” del dolore e della solitudine che le ha impedito, fino a quel momento, di uscire dalla violenza. Nasce così tra le donne partecipanti al gruppo, un mutuo sostegno per riattivare le necessarie energie e per superare l’esperienza dolorosa vissuta, rendendo così possibile l’elaborazione di aspetti nuovi della propria identità ingiustamente offuscata e l’acquisizione di canoniche modalità comportamentali .

– Servizio Orientamento al Lavoro:

Grazie al Servizio Orientamento al Lavoro, le donne possono usufruire del tutoraggio da parte dei volontari che si impegnano a ricercare offerte di lavoro correlate alla formazione delle donne .

In particolare, si valuta la possibilità di proporre la partecipazione ai corsi gratuiti di alta formazione professionale organizzati dall’Università Popolare “Cristo Re” per facilitare l’inserimento lavorativo e, per le donne straniere, la frequenza ai corsi di apprendimento della lingua italiana.

– Sportello antistalking  per dare una giusta risposta alle donne che subiscono comportamenti

    molesti.

Le donne possono trovarsi intrappolate in una relazione maltrattante a causa di innumerevoli fattori, di cui il principale è il timore di ulteriori e più drammatiche violenze in seguito ad una eventuale separazione che potrebbe promuovere azioni di stalking che in molti casi può sfociare anche in omicidio.

L’istituto Buon Samaritano, inoltre, offre un accurato sostegno psicologico alle donne sia in gravidanza che nel periodo post partum .

- Consulenza per l’armonizzazione dei rapporti prematrimoniali, coniugali, familiari ed amicali.

L’Istituto Buon Samaritano offre il servizio di consulenza per l’armonizzazione dei rapporti prematrimoniali, coniugali, familiari ed amicali.

Le coppie che, a causa di reciproche incomprensioni, stanno attraversando una difficile situazione di disagio relazionale, generante gravi insofferenze emozionali, possono rivolgersi all'Istituto dove troveranno una Armonizzatrice Familiare che, ottemperando al segreto professionale, ascolterà con la massima attenzione l'esposizione dei vari comportamenti che hanno ridimensionato le relazioni affettive e, dopo una attenta analisi, offrirà una scrupolosa consulenza specialistica e mirati interventi strategici di massima efficacia a favore dei coniugi che desiderano migliorare la qualità delle relazioni affettive, al fine di evitare che la persistenza delle situazioni di insofferenza possano causare pericolosi stati patologici di origine psico-somatico con imprevedibili effetti nocivi o degenerare e provocare azioni di violenza .

I soci dell’Istituto “Buon Samaritano” nell’intento di sovvenire, con premurosa solidarietà fraterna, alle necessità delle donne in difficoltà esistenziali, si sono impegnati per  sostenere l’onere del fitto della struttura di accoglienza ma attualmente per carenza economica trovano molta difficoltà ad onorare il pagamento della quota di fitto e pertanto Vi chiedono di partecipare con gioia alla campagna di fraterna solidarietà per la donazione delle monete più piccole.

Le persone che desiderano concretizzare una generosa prova di amore cristiano possono accreditare la loro generosa oblazione al fine di esprimere la sincera volontà di contribuire alle opere caritatevoli e meritorie realizzate dall’Istituto e non altrimenti finanziabili . Il Signore benedirà la vostra nobile azione perché “Dio ama un donatore allegro”

Per l’Istituto, la parola solidarietà ha un pregnante significato di impegno civile e sociale, pertanto si prodiga per concretizzare numerosi interventi socio-assistenziali e di solidarietà sociale per la difesa della dignità di coloro che vivono in una situazione di disagio e che sono portatori dei diritti garantiti dalla Costituzione Italiana .

PERCHE’ DONARE

Grazie all’intervento dei soci e delle persone generose, sono state realizzate con premuroso amore fraterno ed a titolo di volontariato tutte le attività socio-assistenziali ben apprezzate dal territorio ed in particolare dalle donne in situazione di difficoltà esistenziali.

Nell’intento di continuare a garantire gratuitamente e permanentemente le menzionate ed apprezzate azioni di sostegno a favore delle donne chiediamo un vostro piccolo gesto di amore fraterno per contribuire a far permanere i menzionati servizi .

“Come il corpo senz’anima è privo di vita così la fede senza le opere è morta”

                                                                                       Lettera di San Giacomo 2:26

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community