oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

#siamotutticiurè

Una campagna di
APS DIFESA CIVILE 4.0

Contatti

Una campagna di
APS DIFESA CIVILE 4.0

#siamotutticiurè

#siamotutticiurè

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
APS DIFESA CIVILE 4.0

Contatti

Il Progetto

Nell'ambito della sua missione istituzionale APS/ETS DIFESA CIVILE 4.0, ricerca e studia nuovi  modelli di riferimento, che possano essere efficaci ed efficienti nei nuovi contesti sociali.

Modelli da applicare nell'ambito del suo programma per la promozione dell'Innovazione sociale, la Sicurezza sociale e lo Sviluppo Sostenibile.  

Facendo leva sul know-how tecnico/professionale e l'esperienza dei suoi volontari, così come attingendo dal valore aggiunto messo a disposizione con il programma di ricerca applicata Rebel Alliance Empowering per l'Industria dei Contenuti, spin-off del progetto di ricerca universitario Umanesimo & Tecnologia fondato nel 1995, Il Centro Studi e Ricerche per l'Innovazione Sociale nella Società 5.0, APS\Difesa Civile 4.0, si associa alle attività definite dai Soggetti partecipanti del programma Rebel Alliance Empowering, affiancando il network in quei progetti i cui temi rientrano nel dominio di una missione sociale.  

Ciurè è il progetto al quale Difesa Civile 4.0 lavora per applicare questi concetti 


CIURÈUna Storia che si muove tra la periferia di Palermo e un night club, che si tinge di sole cocente e  di luci notturne, tra cemento e paillettes ... Ciurè, Soggetto e Regia di Gianpiero Pumo, è un  lungometraggio indipendente, di genere drammatico, dai due volti contrastanti.

logline

In una Palermo dal sapore autentico, tra il cemento e la ruggine della periferia ... e le paillettes colorate di un night club, un uomo che spacca le ossa per far campare suo figlio incontra una ballerina transessuale. Possono due mondi, così lontani e diversi fra loro, sfidare l'ignoranza e il pregiudizio, ed essere qualcosa vicino ad una famiglia? Quando non si ha niente, e la cipria non basta a coprire i lividi, ci si aggrappa alla speranza... qualunque sia la sua forma.

la storia ... tratta un tema sociale

La Storia narrata con Ciurè tratta un tema sociale di grande attualità. Le tematiche delle istanze delle comunità LGBT hanno assunto notevole importanza nel corrente dibattito pubblico nazionale ed internazionale, come anche per quanto concerne l'elaborazione di Politiche Culturali per le Pari Opportunità e gli Stereotipi di Genere, definite anche in funzione delle raccomandazioni della Commissione europea e nel 5° e 10° obiettivo dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Nello scorso mese di marzo il Parlamento Europeo con la risoluzione 2021/2557(RSP) dichiara l’Unione Europea “zona di libertà LGBTIQ”.  

CIURÈ è un progetto coerente con i Contenuti e gli obiettivi che intende perseguire l’Unione Europea.

Il progetto transmediale CIURÈ è stato elaborato nel rispetto degli obiettivi e dei principi descritti con quanto indicato nelle linee guida della Strategia Nazionale LGBT  elaborata da UNAR.

​Data la rilevanza che assume Ciurè nell'ambito dell'elaborazione di Politiche Culturali così come sollecitate dalle summenzionate Istituzioni di riferimento , sono in corso le opportune richieste di sostegno morale istituzionale.

Il primo Patrocinio ci è stato concesso dalla Città di Palermo.


Obiettivo e descrizione del progetto

Attività finalizzate all’inclusione & il diversity management a beneficio delle Comunità LGBTIQ

Nello scorso mese di marzo ilParlamento Europeo con la risoluzione 2021/2557(RSP)dichiara l’Unione Europea “zona di libertà LGBTIQ”.  Il progetto transmediale CIURÈ è stato elaborato nel rispetto degli obiettivi e dei principi descritti con:

#SIAMOTUTTICIURÈ, prende vita dal lungometraggio cimeatografico CIURÈ, identificandosi in un progetto per la comunicazione sociale transmediale di scopo, supportata dalla produzione e la distribuzione di storytelling cinematografici, televisivi e per i nuovi media creati allo scopo di impiegare il cultural placement nella mediazione culturale per l'Innovazione sociale e l'educazione civica, introducendo anche in campo sociale la tecnica dell’advertainment.


Programma

Nell’ambito delle attività di ricerca applicata nel campo della Innovazione Sociale che si muovono nel solco tracciato con i temi dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, APS/Difesa Civile 4.0  mette in campo un Capitale umano che si caratterizza per le sue ventennali esperienze tecnico/professionali nell’ambito della ricerca applicata per la progettazione di marketing cause related, di scopo sociale, citando in particolare pregresse azioni tese al contrasto al Digital Divide Culturale per l’Inclusione di Tutti i Cittadini alla Cittadinanza Digitale, con particolare riferimento agli Immigrati digitali. Il Capitale Umano in forza a Difesa Civile 4.0 si caratterizza inoltre per riconosciute esperienze professionali nel settore Media & Entertainment, con particolare riferimento alla produzione di Contenuti audiovisivi, cinematografici e digitali lungo tutta la filiera produttiva.

Il Cinema è universalmente riconosciuto quale potente strumento etno-pedagogico se impiegato in maniera innovativa per la Salute pubblica e la fisioterapia di Comunità. Tecniche come il ‘cultural placement’ che si innestano nel quadro generale delle tecniche di marketing indiretto assumendo la funzione di strumento di comunicazione per il marketing sociale, che usano il ‘soft power’ al servizio della Diplomazia e la Mediazione Culturale, facilitano la comprensione di temi sociali spesso difficili da trattare aiutando ad incrementare la consapevolezza negli individui. Mentre ‘storie transmediali’,  concepite in una chiave creativa che guarda all’advertainment sociale’,  innovano la tradizionale pubblicità progresso per nuovi pubblici abituati ad impegnare il proprio tempo libero saltando nella fruizione di contenuti da un media tradizionale ad uno nuovo, trasportando le tematiche nelle comunità social-mediali.

Sulla base dei concetti qui sopra enunciati, CIURÈ è un progetto per la comunicazione sociale transmediale di scopo, supportata dalla produzione e la distribuzione di storytelling cinematografici, televisivi e per i nuovi media creati allo scopo di impiegare il cultural placement nella mediazione culturale per l'Innovazione sociale e l'educazione civica, introducendo anche in campo sociale la tecnica dell’advertainment.

​Inoltre, la partecipazione di Difesa Civile 4.0 nel pool di progetto Ciurè ha lo scopo di inserire la nostra Associazione di Promozione Sociale nella Rete di Alleati esterni alla comunità LGBT. Numerose ricerche nel campo del ‘diversity & inclusion management’, testimoniano che cercare la collaborazione delle Reti di Alleati - riunendo individui di ogni provenienza sociale, orientamento e identità - è fondamentale per diffondere efficacemente i messaggi di uguaglianza e di inclusività, contrastando la discriminazione.

La costituzione di Reti di Alleanze di Cittadini “esterni” (cioè che non appartengono ad un Movimento sociale composto da minoranze che rivendicano i loro specifici Diritti di Inclusione ed Uguaglianza) sta diventando giorno dopo giorno un modo importante per supportare e diffondere particolari temi sociali, allo scopo di sensibilizzare i Cittadini mossi da pregiudizi potenzialmente discriminanti, per l'accettazione dei Diritti dei Membri che si dichiarano appartenenti alle Comunità discriminate.


Partecipanti e destinatari

Il Capitale Umano di Difesa Civile 4.0 che partecipa alla realizzazione del progetto CIURE’ si compone di esperti operatori della comunicazione, progettisti di marketing di causa (sociale), giornalisti, educatori ed accademici.

La specifica natura del progetto destinata a contribuire al contrasto dei pregiudizi nei confronti dei membri delle comunità LGBTIQ qualifica come destinatari di riferimento i membri della Società civile e d’impresa come ad esempio ( a scopo esemplificativo, ma non esaustivo): giovani studenti ed insegnanti, manager d’impresa e lavoratori, funzionari pubblici ed esponenti politici.

Allo scopo di rendere efficaci ed efficienti gli sforzi per perseguire i nostri obiettivi, APS\Difesa Civile 4.0, si sta attivando nella ricerca di collaborazioni con altre organizzazioni del terzo settore specificatamente attiviste nella promozione e il sostegno delle tematiche LGBT: a riguardo il Progetto CIURE’ ha già ottenuto apprezzamento e manifestazione d’interesse a collaborare al suo sviluppo dalle prime associazioni di categoria, a riguardo citiamo: Polis Aperta OdV (Associazione LGBTI di appartenenti a forze di polizia e forze armate italiane e suoi sostenitori, e European LGBT Police Association.


La produzione  

​Il nostro Centro Studi è membro attivo nel Sistema Rebel Alliance.

APS/Difesa Civile 4.0 partecipa alla produzione di Ciurè come partner di progetto nella sua funzione di promozione sociale. 

Ciurè è il primo progetto che vede impegnato il network Rebel Alliance come produttore di un film lungometraggio indipendente che ha anche uno scopo di promozione sociale. 

Nella conduzione di questo progetto si mescolano e si fertilizzano diverse competenze su obiettivi paralleli e convergenti formando un modello innovativo nelle consuetudini del Cinema indipendente, e, più in generale, nel mondo dell'intrattenimento.

​Il sistema fa leva sul know-how tecnico/professionale di accreditati artisti, ma anche sull'esperienza dei suoi volontari, a formare un valore aggiunto grazie al programma di ricerca applicata Rebel Alliance Empowering per l'Industria dei Contenuti, spin-off del progetto di ricerca universitario Umanesimo & Tecnologia fondato nel 1995. 

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;