oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

"Senza Tremori": Un Documentario per Dare Voce alla Speranza nel Parkinson - Con la Musica di Alessandro Centolanza

Una campagna di
Movimento Lento

Contatti

Una campagna di
Movimento Lento

"Senza Tremori": Un Documentario per Dare Voce alla Speranza nel Parkinson - Con la Musica di Alessandro Centolanza

Sostieni questo progetto
2%
  • Raccolti € 150,00
  • Obiettivo € 6.000,00
  • Sostenitori 3
  • Scadenza 60 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    11. Città e comunità sostenibili
    13. Agire per il clima

Una campagna di 
Movimento Lento

Contatti

Il Progetto

Cari amici e sostenitori,

vi presentiamo un progetto che ci sta particolarmente a cuore: la realizzazione del documentario "Senza Tremori" della video maker Grazia Licari. Questo film intende portare alla luce una storia di speranza e di rinascita per le persone che convivono con il Parkinson, attraverso Movimento Lento e le iniziative degli Amici Parkinsoniani Biellesi (APB), con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella


Tutto è iniziato con Ettore Macchieraldo, vicepresidente di Movimento Lento e malato di Parkinson. Ha deciso di trasformare la conoscenza del territorio e dei suoi abitanti, unita al percorso del cammino – che è metafora del cammino a volte difficile della vita, ma anche concretamente il Cammino di Oropa, esempio virtuoso di rigenerazione territoriale – in una risorsa per affrontare le sfide dell'esistenza, trasformando la difficoltà che sta affrontando in solidarietà.

Il documentario avrà una colonna sonora originale del musicista Alessandro Centolanza (https://www.arpamagica.it/docenti/alessandro-centolanza/), che aggiungerà grande emozione al racconto.

Grazia Licari, attraverso le immagini, racconterà le storie dei partecipanti, mostrando le loro difficoltà, i successi e come il sostegno reciproco li aiuti a cambiare. Le riprese seguiranno da vicino due eventi importanti degli Amici Parkinsoniani Biellesi:

  • Il Cammino di Oropa (9-14 giugno 2025): Un'esperienza di Movimento Lento (https://www.movimentolento.it/it/resource/tour/cammino-di-oropa/) che unisce attività fisica leggera, scoperta del territorio e condivisione. Questo dimostra i benefici del movimento e della socialità per le persone con Parkinson, ma rappresenta anche un esempio di come un territorio possa essere valorizzato e "rigenerato" attraverso iniziative di turismo lento e inclusivo.
  • Road to Rome (23-30 ottobre): Un viaggio guidato da Viterbo a Roma lungo la Via Francigena. Il World Up Tour è nato dal sogno di Enzo Simone di sensibilizzare sull'Alzheimer e il Parkinson e trovare una cura. Ha lavorato tanto a questo progetto, e anche se ci sono stati progressi, la ricerca continua. Il World Up Tour è stato creato per onorare la sua memoria e portare avanti il suo lavoro. Gli organizzatori del tour collaborano con Sara Zanni, con l'approvazione della moglie di Enzo, Jen, seguendo l'insegnamento di Enzo di non arrendersi e fare la differenza nel far conoscere queste malattie.

"Senza Tremori" non parlerà solo della malattia, ma soprattutto della forza delle persone, dell'importanza di una comunità unita e dei benefici concreti di iniziative come quelle degli Amici Parkinsoniani Biellesi e di Movimento Lento. Il documentario sarà presentato a Biella durante il Festival Mano a Farfalla (novembre 2025), che l'anno scorso ha ospitato Eugenio Finardi (https://www.newsbiella.it/2024/11/29/leggi-notizia/argomenti/cultura-e-spettacoli/articolo/a-citta-studi-eugenio-finardi-al-festival-mano-a-farfalla-di-parkinson-e-altre-storie.html). Quest'anno, oltre a un altro importante musicista italiano, ci sarà la prima proiezione di “Senza Tremori”.

Perché sostenere questo progetto?

  • Dare voce a storie importanti: Il documentario mostrerà in modo vero e toccante la vita con il Parkinson, aiutando le persone a capire meglio e a combattere i pregiudizi.
  • Valorizzare la musica come emozione: La musica di Alessandro Centolanza renderà il racconto ancora più profondo e coinvolgente.
  • Essere parte del cambiamento: Anche un piccolo aiuto può fare una grande differenza per realizzare questo importante progetto e far conoscere storie di vita significative, dimostrando come la resilienza individuale possa intrecciarsi con la vitalità e la rigenerazione di un territorio.

Come useremo i fondi raccolti:

Abbiamo bisogno del vostro aiuto per coprire:

  • Il viaggio di Grazia Licari per seguire il Road to Rome a ottobre: 2.000 €
  • Una parte del viaggio di Ettore Macchieraldo: 1.000 €
  • Una parte delle ore di ripresa e montaggio di Grazia Licari: 1.000 €
  • La musica originale di Alessandro Centolanza: 1.500 € (https://www.arpamagica.it/docenti/alessandro-centolanza/)
  • Le traduzioni e i sottotitoli del film: 500 €

I soldi raccolti con questa campagna serviranno proprio a pagare queste spese, permettendoci di finire il documentario e mostrarlo a più persone possibile.

Unitevi a noi in questo viaggio!

Crediamo molto nel potere delle storie di dare ispirazione e fare del bene. Con il vostro aiuto, possiamo portare "Senza Tremori" sugli schermi e nel cuore di tante persone, condividendo un messaggio di speranza, di comunità e di come il movimento possa essere una cura, arricchito dalla bellezza della musica e dall'energia di iniziative come il Festival Mano a Farfalla e il World Up Tour Jubilee. Questo progetto vuole mostrare come il superamento delle difficoltà personali possa trovare un parallelo virtuoso nella capacità di un territorio di rinnovarsi e offrire risorse preziose per il benessere collettivo, come dimostra il Cammino di Oropa. Sostenete oggi questa campagna e diventate parte di un progetto che vuole diffondere speranza, solidarietà e consapevolezza.

Ecco i nostri premi esclusivi per voi:

  • 10 €: Il tuo nome sarà menzionato con gratitudine alla fine del documentario.
  • 25 €: Oltre alla menzione, riceverai la Slowcard valida per una settimana (https://camminodioropa.it/slowcard/), che offre sconti e vantaggi lungo il Cammino di Oropa.
    • Oppure 25 €: In alternativa alla Slowcard, riceverai un biglietto per il concerto che si terrà a novembre 2025 durante il Festival Mano a Farfalla, organizzato dagli Amici Parkinsoniani Biellesi.
  • 100 €: Oltre alla menzione e alla possibilità di scegliere tra la Slowcard settimanale o il biglietto per il concerto, riceverai l'esclusiva Slowcard annuale (https://camminodioropa.it/slowcard/) per avere vantaggi per un anno intero. 

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    Vuoi sostenere questo progetto?