Una campagna di
mjgioielliContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Nella nostra BOTTEGA-SCUOLA di ARTE ORAFA inizia ogni mese un nuovo cielo di CORSI di mattina, meridiani, pomeridiani e serali, tenuti dai migliori ARTIGIANI ORAFI (con esperienza ultra trentennale ) che metteranno a disposizione degli allievi tutta la loro perizia.
La passata esperienza ha dimostrato che il nostro metodo pennette di far imparare il MESTIERE anche a chi, apparentemente, non sembra "dotato" o portato.
Come e' possibile?
Perche' noi adoperiamo il metodo semplicissimo di far usare all'allievo, fin dal primo giorno, tutte le attrezzature, seguendolo con consigli e svelandogli, senza riserve, tutti i "SEGRETI DEL MESTIERE", che normalmente, invece, si imparano (e non
sempre) dopo anni e anni di apprendistato.
Infatti l'allievo apprende subito, fin dalla prima lezione, a fondere, laminare, trafilare, saldare, segare, limare, sbiancare,
pulimentare, per cui dopo soltanto le prime due/tre ore di lezione pratica è in grado di costruire il primo anello.
Quindi possiamo affermare che, alla fine del CORSO FONDAMENTALE DI OREFICERIA E GIOIELLERIA PRATICA, tutti gli allievi sono in grado di progettare e realizzare, dalla A alla Z qualsiasi tipo di gioiello, con o senza pietre preziose: anelli, spille, ciondoli, orecchini, collane, bracciali e qualsiasi altro oggetto di propria fantasia, grazie alla particolare ed innovativa caratteristica del nostro corso che comprende tre indirizzi contemporaneamente (la Costruzione, la Micromodellazione, il Cesello e lo Sbalzo). Infatti fino a ieri queste tecniche erano speciafizzazioni riservate rispettivamente all'ORAFO, al
MODELLATORE e al CESELLATORE; oggi l'allievo che esce dalla nostra "BOTTEGA" ha una preparazione molto piu' completa, che gli permetterà di non richiedere l'aiuto di nessun altro artigiano per realizzare i propri gioielli.
Se poi si sara' specializzato anche in INCASSATURA E INCASTONATURA avrà una VISIONE pressoche TOTALE dell'ARTE ORAFA.
Chi frequenta i nostri corsi ?
Non solo (come è facile immaginare) i figli d'arte per i quali i genitori non trovano tempo o pazienza, ma, soprattutto allievi (di ambo i senni) di tutte le categorie e di tutte le età :
stewart, impiegati di banca, architetti, liberi professionisti, artisti e studenti.
Tutti con uno scopo : vedere di trovare un'altemativa valida (non un hobby) a quello che stanno facendo.
Commenti (0)