oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Scum Tales - cortometraggio

Una campagna di
giulia esposti

Contatti

Una campagna di
giulia esposti

Scum Tales - cortometraggio

Scum Tales - cortometraggio

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 3.500,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 183 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    12. Consumo e produzione responsabili
    13. Agire per il clima

Una campagna di 
giulia esposti

Contatti

Il Progetto

Ciao amici

Si, dal momento che state dedicando 5 minuti del vostro tempo a leggere la mia storia vi considero amici. 

Intanto mi presento, mi chiamo Giulia Esposti, ho 21 anni, quest'anno mi diplomerò in regia cinematografica alla Blow-Up Academy di Ferrara, e per la prima volta in questi tre anni ho una vera storia da raccontare.

Una storia che mi solletica il cervello più o meno da un’anno. Una storia complessa e piena di sovrapposizioni, nata dalla commistione di un concetto e un’immagine che mi sono arrivate in un pomeriggio di settembre dopo essermi imbattuta nel rabbithole che è stata la storia del Cecil Hotel e di Skid Row tra fine anni ‘90 e l’inizio del nuovo millennio. 

Adesso vi spiego

Quale miglior modo  per introdurre questo corto se non partendo proprio dal titolo 

scum n: worthless person; figurato, spregiativo, invariabile cf:scum of the earth, scum sucking - feccia nf, canaglia nf, gentaglia nf

e

tale nstory; cffairy tale, folk tale, tall tale - fiaba nf, favola nf, racconto nm, storia nf, storia esagerata nf

questo è. 

Una storia di feccia, una storia di egoismo, una storia senza buoni e cattivi. I protagonisti altro non fanno che andare per la loro strada. Eppure, ogni azione genera più di un risultato, e chi ne subisce le conseguenze? Non è sicuramente un problema loro, o magari non se ne sono neanche accorti, perché tanto l’importante è quello che devono fare, non si può mica perder tempo a preoccuparsi degli effetti collaterali. 

Ognuno a suo modo prima prodotto e poi scarto di una società edonistica in cui conta solo l’io. Società che porta alla costante ricerca di arricchimento personale, di un’idea di libertà inscatolata e inscaffalata. 

Non ci saranno grandi rivoluzioni o eroici cambi di visione, e anche un panino può essere un barlume di speranza, ma se non ci saranno più denti per morderlo anche questo finirà per marcire.   

Trama

Stesso tempo e stessi luoghi, sette vite si muovono su piani talmente separati da potersi incrociare solo per volere del caso e forse anche per un tornaconto personale. 

Ed è proprio la casualità il deus ex machina della nostra storia, che porterà i nostri protagonisti; due gangster incalliti, una ragazza in cerca della sua strada, tre teppistelli di strada e un anonimo vecchietto, tra incomprensioni, indizi fallaci e strade a fondo chiuso a trovarsi faccia a faccia in una tranquilla notte di primavera. 

Parliamo di soldi

Tranquilli adesso ve lo spiego, parto col dire che fin dal primo istante non ho avuto dubbi, dovevo girare nella periferia bolognese, a casa, e speriamo che l’inizio della primavera ci grazi con un bel sole per le riprese a fine marzo.

Proprio per questo una fetta del budget andrà al 

trasporto della troupe e del cast: 300 €

sai com’è spostare una trentina di persone da ferrara a bologna e viceversa per una settimana costicchia. 

E visto che vogliamo che i nostri lavoratori siano felici e con la pancia piena la maggior parte del budget servirà proprio a garantire questo

cibo per la troupe e il cast: 1700 €

le giornate saranno sette, saranno lunghe e la mole di lavoro sarà abbondante, renderlo sostenibile almeno a livello fisico mi sembra il minimo

Bene, ora che i sindacati sono contenti passiamo alla parte divertente, quello che vedrete concretamente sullo schermo, e per realizzarlo al meglio ogni reparto ha le sue necessità e noi vogliamo darvi il top del top 

effetti speciali: 550 €

tanta azione e tanto sangue richiedono tanta preparazione e sarà TANTO sangue, perché?

 Cause it’s so much fun Jan, get it!

Scherzi a parte il nostro effettista e assistenti avranno un bel po’ da lavorare in questi 6 mesi tra prove degli effetti speciali e creazione delle protesi e poi la realizzazione dei trucchi sul set

lo stesso vale per tutti coloro che lavoreranno per portare alla luce il mondo che, al momento, è ancora solo su carta per cui 

trucco, parrucco, costumi: 250 €  e scenografia: 300 €

avranno ognuno la sua equa fetta di budget per creare l’ambiente e dare vita ai personaggi 

Infine il legante di tutto, quello che ci permetterà di dare forma e soprattutto personalità al progetto 

attrezzatura fotografica: 400 €

senza una fotografia adeguata non andiamo da nessuna parte

e una volta finito questo calvario di produzione non resterà che cercare di farlo vedere il più possibile, con l'obiettivo ultimo di portarlo per festival e investire nella pubblicizzazione 

distribuzione: 3.000 €

ma ogni cosa a suo tempo.

Ancora 2 righe e ho finito

Bene, questo è quanto, ci tengo davvero a ringraziare per l’attenzione voi che avete letto tutto questo sproloquio, ovviamente anche la più piccola donazione è apprezzata ma se non aveste la possibilità di donare potete sempre seguire la crescita del progetto tramite la pagina instagram @scumtales_shortfilm, e se voleste condividerla a vostra volta ci fareste un enorme favore. 

Ancora una volta, grazie.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    Vuoi sostenere questo progetto?