Una campagna di
Associazione BrucaliffoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
" Sconfiniamo l'italiano" è un progetto interculturale che ha visto impegnata l'associazione Brucaliffo di Limbiate da Novembre 2014 a Maggio 2015. Il progetto finanziato da Fondazione Monza e Brianza e dal Comune di Limbiate prevedeva il sostegno linguistico per i bambini e per le mamme di origine straniera nei tre istituti comprensivi del Comune di Limbiate.
Purtroppo il bando che aveva dato origine al progetto non è stato riproposto per l'anno scolastico 2015/2016 di conseguenza senza alcun finanziamento il progetto non può essere attivato.
Associazione Brucaliffo ha deciso di provare a finanziare " Sconfiniamo l'italiano 2 " tramite il crowfounding sulla spinta delle protagoniste del video che avete visto.
Il progetto ha avuto dei risultati ottimi che andrebbero persi se dovesse concludersi definitivamente quest'anno. Un progetto che ha coinvolto un centinaio di mamme straniere, donne coraggio che si sono messe in gioco per imparare la lingua italiana trovando il tempo tra gli impegni familiari e lavorativi.
Una trentina i ragazzi delle medie che un pomeriggio alla settimana si trovavano in oratorio San Giorgio per fare i compiti e non solo e diversi bambini delle elementari impegnati nel progetto all’oratorio Sacro Cuore.
Crediamo che il valore di questo intervento vada ben oltre l'insegnamento della lingua italiana, ma si configuri come un grosso contributo per l'intera comunità in termini di inclusione e di autonomia. Le mamme e i ragazzi che hanno fatto parte di questo progetto ci chiedono insistentemente di proseguire.
Confidiamo in tutti voi!
Il costo del progetto è di 13000 euro, quanto finanziato l'anno precedente da Fondazione e Comune. I costi vivi sono quelli degli operatori impegnati nell'insegnamento della lingua italiana e nel sostegno linguistico per i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle scuole medie inferiori. La speranza ovviamente è quella di raggiungere il Budget per riattivare il progetto in tutte le sue forme. Nel caso in cui il risultato fosse inferiore alle attese i soldi raccolti verranno comunque indirizzati nello stesso progetto dedicato a meno utenti.
Per maggiori informazioni su chi siamo e in merito al progetto potete contattarci su FB o sul nostro sito internet.
Se non potete fare un account PayPal di seguito l'IBAN dell'associazione per effettuare un bonifico, causale " Sconfiniamo l'italiano" IT86X0558433260000000001711
Commenti (0)