Una campagna di
Youth Recovery ProgrammeContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Con il progetto "Scolarizziamo i ragazzi di strada in Kenya" puntiamo a fornire ai ragazzi che fanno parte e che faranno parte del progetto Renascence testi scolastici, uniformi e il pagamento delle tasse scolastiche delle scuole boarding che frequentano.
Perché scuole boarding? Perché questi ragazzi non hanno una famiglia presso la quale fare ritorno la sera, quindi gli diamo la possibilità di stare in scuole di più alto livello dove possono concentrarsi sullo studio. Durante le vacanze scolastiche, per tre mesi all'anno, possono stare in case famiglia in attesa di rientrare a scuola.
A Nanyuki, nel Distretto di Laikipia, in Kenya.
Nanyuki è una città di media grandezza. È situata sull'equatore, ai piedi del Monte Kenya.
Conta circa 100 mila abitanti e vive di tursimo e commercio.
La Youth Recovery Programme nasce nel 2015 con l'obiettivo di combattere ed arginare il disagio giovanile operando prima di tutto nelle situazioni di maggior emergenza e rischio per la vita dei ragazzi.
Per questo negli anni 2015-2016 e nel corso dell’anno 2017 la Youth Recovery Programme ha operato sul territorio regionale, nazionale ed intercontinentale per la sensibilizzazione a favore del progetto “Renascence”.
Nello specifico, a livello regionale e nazionale abbiamo svolto il lavoro di sensibilizzazione attraverso seminari e incontri collaborando con comunità parrocchiali e gruppi spontanei; a livello universitario con la facoltà di Scienze Politiche di Cagliari ottenendo il patrocinio del Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni.
L’obiettivo dei momenti formativi è stato porre l’accento sulla povertà. Povertà come mancanza di diritti umani e privazione del benessere a cui ogni uomo ha diritto: la povertà è allora fame; è vivere senza un tetto; è essere ammalati e non riuscire a curarsi; è non poter andare a scuola e non saper leggere; è non avere un lavoro. La povertà è mancanza di libertà.
Questo lavoro ci è servito per implementare a livello intercontinentale il progetto “Renascence” per il recupero dei ragazzi di strada di Nanyuki, in Kenya. Dal gennaio 2016 ad oggi siamo così riusciti a togliere dalla strada 7 ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni e li abbiamo iscritti in scuole boarding garantendo loro vitto, alloggio, cure mediche e istruzione.
Il progetto è inoltre sostenuto dalla stessa comunità di Nanyuki ed i ragazzi sono entrati sotto la responsabilità del Ministero del Lavoro, della Sicurezza e dei Servizi Sociali nella persona dell’assistente sociale distrettuale.
Al perseguimento delle attività dell'Associazione si impegnano tutti i soci, che svolgono opera di sensibilizzazione e raccolta fondi come volontari. In Kenya le risorse umane sono composte sia da volontari che da una collaboratrice locale stipendiata. Tutti si adoperano per l'implementazione del progetto in loco.
Commenti (0)