Una campagna di
Mimmo MiliteContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Salviamo l’antico mulino ad acqua
Ente Promotore:
Associazione il " Milite Cavense"
Patrocinio richiesto a:
Comune di Cava de 'Tirreni
Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo
Provincia di Salerno
Soprintendenza belle arti e paesaggio di Salerno
F.A.I. Delegazione di Salerno
Regione Campania
L'associazione "Milite cavense" si fa promotrice del progetto di restauro architettonico e funzionale dell'antico mulino ad acqua, alimentato dalle acque del torrente Traustino in località Toriello a Cava de 'Tirreni e del ripristino ambientale della area circostante con la creazione di un fattoria didattica.
Consapevoli del valore del storico e architettonico dell’immobile, attualmente in condizione di grave precarietà, e della conseguenza opportunità di perseguire ogni iniziativa utile alla sua riattivazione, anche attraverso l’utilizzo di fondi pubblici e privati ed allo scopo garantire la possibile fruizione pubblica e socio-pedagogica.
L'associazione si dedica al recupero e alla conservazione delle tradizioni locali è pertanto interessata ad iniziative volte al recupero dell’immobile, nel rispetto delle sue caratteristiche architettoniche, allo scopo di recuperarne e divulgarne le originarie funzioni.
Alcune notizie storiche sul mulino.
L'11 luglio 1826 a Cava i coniugi Carolina Ronca, fu Don Pasquale, e Don Giovanni Trara, fu Don Antonio, proprietari, ordinano a Saverio Coppola di Giuseppe, maestro muratore residente nel villaggio della Santissima Annunziata, di costruire il mulino sotto il ponte di San Francesco, secondo il disegno fatto dall'ingegnere D.Luigi Manselli di Salerno.
Il mulino deve consegnarsi fra cinque mesi.
Il 24 marzo 1828 a Cava: Quietanza di pagamento di somme ricevute dal maestro muratore Saverio Coppola, dai coniugi D. Carolina Ronca e D. Giovanni Trara, per la costruzione del nuovo mulino fatto dal Coppola e consegnato il 20 settembre 1827, il cui valore di comune accordo fu stimato e valutato in ducati 2.426 e grana 74.
Nel 1865, il mulino "lavora aprossimativamente per la quarta parte dell'anno. Macina grano e granone per Ett. 100.00", come si riporta nell”Archivio Storico comunale di Cava de 'Tirreni.
Save the old watermill
Promoter:
Association the “Soldier Cavense”
Support requested to:
Municipality of Cava de 'Tirreni
Autonomous Agency for Hospitality and Tourism
Province of Salerno
Superintendence fine art and landscape of Salerno
F.A.I. Delegation of Salerno
Campania Region
The association “the Soldier Cavense” is promoting the project of architectural and functional renovation of the ancient water mill, fed by the waters of the river in town Traustino Toriello in Cava de' Tirreni and environmental restoration of the surrounding area with the creation of a educational farm.
Aware of the value of the historical and architectural property, it is currently in serious precariousness, and consequently it is appropriate to pursue any useful initiative to its reconstructions, including through public and private funds and consequently to ensure the public and social educational use.
The association is dedicated to the recovery and preservation of local traditions and it is, therefore, interested to initiatives aimed at restoration of the property, in accordance with its original architectural features, to retrieve and disseminate the existing functions.
Some historical information about the mill.
On 11 July 1826 in Cava the spouses Carolina Ronca, was Don Pasquale, and Don Giovanni Trara, was Don Antonio, the owners, ordered to Saverio Coppola Joseph, master mason resident in the village of the Santissima Annunziata, to build the mill under the bridge of St. Francis, according to the plan made by the engineer D. Luigi Manselli of Salerno.
The mill must be delivered in five months.
March 24, 1828 in Cava: Receipt for payment of amounts received by the master mason Saverio Coppola, from Mr and Mrs D. Carolina Ronca and D. Giovanni Trara, for the construction of the new mill made by Coppola and delivered 20 September 1827, the value of which by agreement it was estimated and evaluated in 2,426 ducats and parmesan 74.
In 1865, the mill "worked for approximately a fourth of the year. Grind grain and granone for Ett. 100.00," as it is shown in the Historical City of Cava de' Tirreni.
Commenti (0)