Una campagna di
DANIELE FAVRETTIContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
COS’è SALUS
SALUS è un formidabile progetto di comunicazione inerente il rapporto alimentazione-benessere e promozione di un prodotto innovativo idoneo alla salvaguardia della salute.
perché NASCE SALUS
SALUS nasce per comunicare informazioni relative alla salute le quali, per incompetenza o per convenienza, non vengono rivelate e per realizzare una pasta alimentare povera di carboidrati.
Studi effettuati da laboratori, da medici ed altri ricercatori, mettono in evidenza i ‘meccanismi’ che avvengono all’interno dell’organismo ad opera di ormoni ed enzimi. Qualcuno ha avuto la capacità di indagare profondamente tutti i processi biologici nell’intento di evidenziare in forma sintetica e comprensibile a tutti, le trasformazioni positive e negative causate dall’alimentazione, risalendo i cicli di reazioni fino alla causa primaria della nascita di patologie e problematiche di salute.
Sembrerebbe che, risalendo reazione dopo reazione, i ‘meccanismi’ messi in atto dall’organismo come risposta ad alcune tipologie di cibi, siano la causa della maggior parte delle malattie.
Imputato è lo zucchero, nelle sue due forme principali, zucchero semplice e zucchero complesso ovvero i carboidrati. Un nutriente che appare nella percentuale maggiore fra i componenti di alimenti ritenuti fino ad oggi ‘salutari’, ovvero tutti i prodotti derivati dai cereali, per primi pasta, pane, pizza e prodotti da forno con farine di cereali.
Un esempio in sintesi: consumiamo un piatto con cento grammi di pasta ed abbiamo ingerito dai settanta agli ottanta grammi di zucchero e se aggiungiamo cento grammi di pane (60-80g di zucchero) e magari delle verdure ed un frutto, introduciamo 200 grammi di zucchero solo in uno dei pasti principali. Una quantità eccessiva, con tassi glicemici insopportabili dall’organismo ed una cascata di reazioni dannose per tutti gli organi fino ad arrivare nel corso del tempo a patologie gravi. Il fabbisogno giornaliero di glucosio per il cervello e per il sangue (cioè quello essenziale) varia fra 120 e 150 grammi nelle 24 ore.
Perché ‘SALUS’ nasce adesso?
In Italia oggi, decine di migliaia di persone e forse più, consapevoli dei danni causati dai carboidrati, non consumano più prodotti derivanti dalle farine di cereali come pane, pasta, pizza. Ed è un piccolo sacrificio, perché sono pietanze molto gradevoli e soddisfacenti. Si sta scoprendo quindi, da parte della popolazione più attenta, una serie di incongruenze nelle informazioni sul benessere nell’alimentazione.
In Italia, ma anche in buona parte del mondo, 5 persone su 10 fino ai quarant’anni hanno qualche problema di salute e 9 persone su 10 oltre i quarant’anni hanno problematiche più o meno gravi. Stiamo parlando, solo in Italia, di oltre cinquanta milioni di persone delle quali almeno l’ottanta per cento con disturbi dovuti ad un comportamento alimentare scorretto del quale non hanno consapevolezza.
Inoltre, poiché riteniamo utile dare concretezza alle nostre azioni, SALUS prevede la costituzione di una società la quale, oltre che gestire tutta la comunicazione, produrrà una pasta alimentare innovativa. Un prodotto che non esiste sul mercato e che darà un significato importante a questo progetto di comunicazione.
Vantaggi offerti ai partecipanti nella realizzazione di ‘SALUS’
Per i donatori, ovvero le persone interessate all’argomento, SALUS offre la possibilità di essere informati ma anche di interagire con l’organizzazione sulle tematiche della salute con metodi differenti dagli usuali sistemi di informazione che troviamo a migliaia sul web e, con il Club SALUS, di partecipare ad una comunità di persone ‘illuminate’ dal desiderio di conoscere. I partecipanti potranno far parte dell’organizzazione e contribuire con progetti, ricerche e partecipazioni alle iniziative di SALUS, del suo progetto di comunicazione e nella produzione della pasta alimentare. Inoltre SALUS costituirà un comitato scientifico che lavorerà sia per i contenuti del sito, sia per effettuare ricerche e redigere pubblicazioni.
I donatori quindi avranno l’opportunità di contribuire nello sviluppo dell’iniziativa, partecipando direttamente alla vita di SALUS ed anche promuovere la loro professionalità aderendo come socio fondatore consigliere per il comitato scientifico, socio fondatore del gruppo promotore della società e del programma di produzione, sostenitore eccellente nel piano di sviluppo della comunicazione e nel piano di sviluppo della produzione.
IL PROMOTORE
Il promotore, con l’ausilio di un gruppo di collaboratori impegnati in vari settori dell’economia, e sensibili ai problemi della salute, ha lanciato l’iniziativa. Le capacità progettuali del promotore e dei collaboratori, hanno permesso di realizzare progetti anche al di fuori della specializzazione professionale. Questa capacità, ha permesso di impostare il presente progetto che ha una forte valenza sociale. Siamo convinti che, superato il periodo e l’età delle attività ‘rampanti’ per lo sviluppo professionale, ognuno di noi dovrebbe dare un contributo alla collettività, soprattutto nell’aiuto verso le persone con disagi economici o di salute.
Daniele Favretti
Progettista, architettura degli interni, studi di mercato, Esperto di processi di aggregazione per soggetti pubblici e privati, Esperto di processi d’innovazione e gestione di progetti complessi, Manager e coordinatore di reti d’imprese, Esperto di progetti internazionali e promozione delle imprese all’estero.
Scrittore, tre testi pubblicati, fra i quali due sul ‘contratto di rete d’imprese’.
Presidente dell’Organo di gestione di sei reti di imprese, presidente dell’Associazione DIPORTO Asso.Na.D.I.
Realizzazione del progetto
La realizzazione del progetto riguarda due aspetti principali:
COMUNICAZIONE
Riteniamo che l’argomento relativo alla salvaguardia della salute sia così importante e nello stesso tempo complesso, da supportare il nostro progetto con strumenti di comunicazione, sito web ed una community, che possano dare consapevolezza alle persone.
Attraverso questi strumenti, non daremo consigli medici né proporremo diete, vogliamo star fuori da una sovrabbondanza di informazioni che sta invadendo il nostro mondo alimentare. Semplicemente daremo informazioni generali nel modo più sintetico e comprensibile, sui ‘meccanismi’ che avvengono nel nostro organismo e che possono essere compresi da tutti ed anche riscontrati sui libri di biologia, ma sui quali ‘meccanismi’ non c’è estrema chiarezza o sintesi, né percorsi definiti che colleghino con efficacia l’alimentazione alla salute fino alle cause scatenanti le patologie. Tutto questo sarà sostenuto da un comitato scientifico interno all’organizzazione.
Il sito web
Il sito sarà in doppia lingua con lingua italiana di default.
Sarà strutturato, oltre alla homepage, in una serie di sezioni che comprenderanno:
IL Club SALUS Hominis
Il Club nasce con l’obiettivo di creare una comunità di persone sensibili ai problemi della salute e quindi con la volontà di scambiare opinioni ed informazioni su un tema specifico: la consapevolezza sulle problematiche causate da una scorretta alimentazione.
Non intende essere un’aggregazione di personalità specialistiche nel campo medico e nutrizionale, ma un’unione di persone che abbiano la curiosità di approfondire questioni legate alle reazioni ed ai ‘meccanismi’ che avvengono nell’organismo con l’assunzione di cibi non adatti alla natura dell’uomo.
Il Club è una libera aggregazione di persone, con una semplice struttura che permetta la comunicazione fra gli associati attraverso il portale dedicato. L’obiettivo è scambiarsi opinioni, fare nuove conoscenze, stringere rapporti con altri iscritti, avere notizie sul progetto di comunicazione ‘SALUS Hominis’, proporre progetti e soluzioni inerenti la crescita del Club e lo sviluppo di attività. Ogni iscritto al Club potrà proporre iniziative che lui stesso potrà coordinare.
Il progetto di comunicazione SALUS ed il Club, non hanno scopi o obiettivi politici, né obiettivi di critica verso persone o istituzioni. È uno strumento attraverso il quale si può parlare, conoscere e divulgare temi conosciuti poco e male.
Saranno organizzati nel corso del tempo incontri generali con gli iscritti ed i simpatizzanti del Club con l’unico scopo di socializzare.
Il prodotto
La pasta alimentare che sarà prodotta, avrà caratteristiche eccellenti in riferimento ai valori nutrizionali.
Mandorle farina di mandorle pasta di farina di mandorle
Il sistema di informazione moderno, ci ha convinto della bontà per la salute dei carboidrati, trascurando o ignorando che quantità così elevate di zuccheri contenuti nell’alimentazione moderna, come ad esempio nella iper glorificata dieta mediterranea, siano causa della maggioranza della malattie. Il nostro prodotto contiene una percentuale di carboidrati molto bassa e privo di glutine, quindi non pericoloso per la salute.
È una pasta il cui ingrediente principale è la farina di mandorle. Una farina con proprietà nutrizionali eccellenti e soprattutto povera di carboidrati che possono variare dal 11% al 18% a seconda della zona di provenienza, inoltre non contiene glutine è quindi un alimento adatto per celiaci. Le farine di mandorle sono il risultato della pressatura a freddo del frutto secco intero per estrarne gli oli e privato della pelle.
Valori nutrizionali medi della farina di mandorle per 100 g
Valore energetico | 354 Kcal 1482 Kj |
Grassi | 11 g |
di cui acidi grassi saturi | 1 g |
Carboidrati | 14 g |
di cui zuccheri | 5-6 g |
Fibre Alimentari | 14 g |
Proteine | 45 g |
Sale | 0 g |
Il MERCATO del prodotto SALUS
L’area di riferimento per la comunicazione di SALUS è nella fase iniziale Italia ed Europa. Il mercato per il prodotto pasta alimentare è rappresentato da :
Sin dalla prima fase di produzione, che avverrà con la costituzione del gruppo fondatore della società e del programma di produzione, sarà affrontato il mercato internazionale con il supporto di una società di import-export. Gli accordi presi con la società di import-export, fra le più importanti in Europa, permetterà di espandere le vendite in altri paesi europei oltre ai due Francia e Germania, considerate nella prima fase. Inoltre la società di import-export ha una rete di distributori anche negli Stati Uniti. Il servizio della società di import-export riguarda tutta la procedura di comunicazione commerciale e di vendita con contatti diretti con i grossisti del mercato di riferimento con i quali lavora da trent’anni.
Nella prima fase quindi, saranno considerati oltre all’Italia, due paesi, la Francia e la Germania dove i prodotti alimentari ‘speciali’ italiani sono richiesti a tal punto da non riuscire a soddisfare le richieste.
Gli accordi con la società di import-export, permettono di produrre su ordinazione, quindi a seguito di una campionatura, la produzione inizierà su quantitativi ordinati.
I Paesi in Europa che più amano la pasta italiana sono Germania, Francia e Regno Unito. In aumento il mercato dellʼEst. Secondo elaborazioni di Aidepi (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) su dati Istat, circa 3 piatti di pasta su 4 consumati in Europa provengono da un pastificio italiano con circa un miliardo di piatti di pasta serviti all'anno e un controvalore di quasi un miliardo di euro.
Oggi in Germania, primo sbocco dell'export di pasta italiana, si mangiano oltre 700 mila tonnellate di pasta e più della metà è italiana. Nel 2016, secondo un sondaggio STATISTA, ogni tedesco ha consumato procapite 8 Kg di pasta, è il risultato di un trend in costante aumento dei consumi negli ultimi anni. In Francia il consumo di pasta è raddoppiato rispetto a 25 anni fa fino a toccare gli 8 kg procapite.
Rispetto a 25 anni fa il mondo mangia sempre più pasta italiana: sono aumentati i paesi destinatari (oggi quasi 200, +34%) ed è più che raddoppiata la quota export, da 740mila a oltre 2 milioni di tonnellate. Oggi la pasta è l'unico alimento nella Top 10 dei prodotti per i quali l'Italia detiene la prima posizione al mondo per saldo commerciale.
Continuano a crescere sull’estero, le piccole griffe italiane della pasta. Sono i mini pastifici artigianali che nonostante prezzi anche 10 volte superiori agli omologhi industriali, vendono in tutto il mondo. Esportano dal 30 al 70% della produzione e fatturano da un milione di euro a 15 milioni di euro con alcuni che raggiungono i 30 milioni di euro.
Un fattore importante da tenere in considerazione, è che tutte le paste artigianali ‘speciali’, mirano alla differenziazione di gusto e affidano al metodo di lavorazione la caratteristica di ‘bontà’ sottintendendo per la salute, non ai contenuti nutrizionali del prodotto.
La produzione nel primo anno sarà commissionata ad un pastificio artigianale, quindi con tutte le caratteristiche in merito alla qualità di lavorazione.
Come intendiamo spendere i fondi
I fondi serviranno per la realizzazione di "SALUS" in tutte le sue fasi di organizzazione:
voci di spesa | organizzazione | € |
costruzione sito web | Il sito conterrà numerose pagine nella sezione ‘approfondimento’ con articoli organizzati per categorie e varie altre sezioni che illustrino le problematiche e patologie causate all’organismo dagli zuccheri, con la spiegazione dei ‘meccanismi’ ormonali che scatenano l’assunzione di grandi quantità di carboidrati. Avrà una sezione di collegamento al Club SALUS Hominis con un’area riservata per gli iscritti all’interno della quale scambiarsi opinioni e proporre progetti, organizzare incontri ed eventi. | 4.000,00 |
traduzioni sito | inglese | 2.500,00 |
redazione contenuti | Redazione dei contenuti e costruzione delle sezioni specifiche, i contenuti saranno ampliati nel tempo attraverso il lavoro del comitato scientifico. | 4.000,00 |
costituzione società SALUS | La società avrà l’obiettivo di gestire il sito, il Club, la produzione di pasta alimentare e sostenere il lavoro del comitato scientifico | 2.500,00 |
logo | progetto e stampa del logo del progetto | 1.000,00 |
commissione di pdb 6% | 870,00 | |
TOTALE | 14.870,00 |
CONCLUSIONI
Sostenibilità
Riteniamo che iniziative di qualsiasi genere, per ottenere successo, debbano essere ‘sostenibili’ per spese ed altro, evocando questo termine che è ormai l’aspetto più importante per qualsiasi iniziativa ed a tutti i livelli. Le due funzioni di questo progetto sono complementari, il progetto di comunicazione, che è una ‘missione’ con una forte valenza sociale con l’obiettivo di rendere consapevoli le persone, sarà sostenuto con una parte degli utili della produzione di pasta alimentare. Il prodotto, avrà la giustificazione della sua esistenza attraverso il progetto di comunicazione e darà un’immagine di concretezza a tutta l’iniziativa. Sarà un veicolo importante anche per la diffusione del progetto di comunicazione di SALUS. Oggi tutti possiedono un telefono collegato ad internet e collegarsi al sito di SALUS davanti ad uno scaffale al supermercato o a tavola al ristorante è rapido e facile.
Un progetto di questa portata, che deve raggiungere una collettività diffusa, e non solo in Italia, non potrebbe sostenersi con, ad esempio, piccole quote di adesione da parte dei simpatizzanti come si usa fare normalmente per le Associazioni le quali, nella grande maggioranza, hanno problemi di sostentamento.
Lo spirito dell’iniziativa SALUS non è quindi soltanto offrire informazione. Offre anche, con la produzione della pasta alimentare, una valida alternativa ad abitudini alimentari scorrette. Contemporaneamente, rende il progetto appunto ‘sostenibile’ nella sua vita futura, donando certezza di continuità all’organizzazione e soprattutto ai donatori i quali, come si evince dal piano di donazione, potranno essere se lo desiderano, parte attiva dell’organizzazione stessa.
Operatività
Il progetto di comunicazione SALUS sarà operativo sin dalle prime partecipazioni dei donatori con l’avvio della costruzione del sito web ed il Club oltre all’ampliamento del comitato scientifico del quale esiste già un primo nucleo. La produzione della pasta alimentare sarà sostenuta da società che hanno già dimostrato interesse alla commercializzazione del prodotto e soprattutto interesse al metodo che abbiamo adottato per la comunicazione che offre una grande visibilità.
Perchè il crowdfunding?
Per aiutare il lancio dell’iniziativa e contemporaneamente allargare una rete di amicizie e nuovi contatti con persone sensibili e disponibili ad aiutare modificazioni di costumi ed abitudini radicate e non sempre corrette e a volte talmente incredibili da stentare a crederci. Il CROWDFUNDING diviene così anche uno strumento per dimostrare professionalità e serietà di intenzioni.
Donare la propria partecipazione a SALUS, ha una valenza sociale rilevante anche se fuori dagli schemi usuali di ‘donazione per scopi sociali’. È una missione che tutti dovremmo sostenere per il proprio benessere, dei nostri famigliari, dei nostri amici e della collettività in generale.
CONTATTI
Tel: 066678876 - 360808974
mail: studio.favretti@alice.it
Seguici anche su Facebook: www.facebook.com/daniele.favretti.31
Commenti (1)