Una campagna di
www.mappaterresane.it - Romina e FurioContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
“Siamo quello che non mangiamo” è un libro nato per diventare la ricompensa principale di questa raccolta fondi che è nata per supportare la realizzazione di un secondo documentario indipendente, incentrato sugli stessi temi del libro. Le sue 157 pagine, in formato tascabile, raccolgono le riflessioni di un acquirente alimentare stanco di subire un sistema industriale globale di produzione e distribuzione di cibo ecologicamente, socialmente e culturalmente insostenibile, in quanto fondato su enormi profitti ottenuti grazie a continue ingiustizie che vengono celate da messaggi pubblicitari paradossali e ingannevoli: la negazione, presente nel titolo, è volutamente provocatoria. Qui sotto, nel video, il mio fraterno amico, Andy Luotto (buddy), esprime il suo giudizio sul libro.
Il racconto arricchito da 10 preziose testimonianze di contadini e contadine, si conclude con una sezione dedicata alla storia di alimenti e ricette popolari — una per ogni regione italiana — narrate a Furio dalle tante persone incontrate durante i suoi viaggi in tutta Italia, in qualità di inviato e filmmaker. Il libro è stato concepito per supportare questo crowdfunding e per essere promosso attraverso eventi a tema, in maniera da stimolare discussione e scambio di idee cercando di creare massa critica (clicca qui per approfondire)
Questo secondo lavoro celebra l'amore per il suolo e il lavoro di chi custodisce risorse vitali utili a tutti noi; al contempo, giudica con irriverenza il sistema alimentare convenzionale smascherandone la sua illusoria perfezione pubblicitaria.
Per preservare la salute della terra e il valore curativo e nutrizionale degli alimenti sani, è necessario un cambiamento radicale che ci porti a riscoprire la natura attraverso scelte locali e consapevoli, una svolta taciuta dai signori del cibo globalizzato: non subire, è la rivoluzione naturale necessaria.
Anche il nuovo documentario "Rivoluzione Naturale" sarà itinerante e attraverserà più regioni italiane; Furio lavorerà in solitaria favorendo intimità con i protagonisti durante le riprese e agilità produttiva, quindi sarà privilegiato l'uso del treno per gli spostamenti in quanto mezzo meno inquinante. Il documentario sarà presentato nei festival tematici(Italia/estero) e proiettato in eventi speciali, evitando sponsorizzazioni e diffusione televisiva per preservare l'integrità del messaggio da influenze commerciali e mediatiche: si privilegerà la promozione personale, radiofonica e web.
Furio scrive e realizza video grazie al know-how maturato sia in qualità di inviato, filmmaker e autore per la tv nazionale ed estera (Link), sia come ideatore e presentatore di eventi; Romina cura aspetti autoriali legati al reperimento di informazioni e gestisce l'iniziativa “albero in fuga” (Link). Entrambi sono coppia sia nella vita, che nell'impegno attivo grazie a iniziative che insieme finanziano, anche se Romina segue maggiormente l'organizzazione. I seguenti progetti in corso, sono quelli più ampi e importanti.
www.mappaterresane.it(Link) Nato nel 2020, in piena pandemia da Covid-19, raccoglie preziose testimonianze contadine, che continuiamo a inserire.
"RARE, terre di donne"(Link) documentario indipendente e itinerante, di 35 minuti, realizzato nel 2019. Ha collezionato riconoscimenti sia in Italia che all'estero; continua a essere iscritto a concorsi e proiettato in occasione di eventi a tema.
LIBRO + STREAMING “RARE, terre di donne”>Le copie del libro, il link e la password per lo streaming video online di “RARE, terre di donne” saranno inviati rispettivamente all'indirizzo fisico e alla mail registrata in fase di acquisto delle quote; la visione di “RARE, terre di donne” (35 minuti FullHD 1080p) sarà attiva fino al mese successivo al termine della raccolta.
“INNESTO”>Il libro verrà confezionato con filati riciclati come, ad esempio, quello nella foto fatto con canapa filata 70 anni fa dalla nonna di Romina.
All'interno troverete un #attaccatialriciclo che potrete applicare dove preferirete: alle chiavi, alla borsa, ai jeans o come chiudi pacco regalo. Fatto a mano con legno di recupero (alloro, quercia, ulivo, pino marittimo) e pigmenti autoprodotti, verrà inviato a sorpresa e potrà differire dagli esempi nelle foto.
La cartolina segnalibro di “Rivoluzione Naturale” (16cm x 9cm su cartoncino bianco da 300gr) sarà personalizzata con dedica e firma. Link e password per vedere online il documentario “RARE, terre di donne” saranno spediti alla mail dell'acquirente di questa quota. Se intendi fare un regalo, invia un messaggio al momento dell'acquisto a contatto@mappaterresane.it specificando il tuo nome e cognome insieme quello di chi riceverà il regalo: se non ci scriverai le istruzioni contestualmente all'acquisto, le dediche saranno a nome dell'acquirente della quota.
“GERMOGLI DI LIBRO”>La ricompensa “VICINO” vale fino a 100 km da Rimini, le spese di viaggio sono comprese e non è previsto il pernottamento;nella ricompensa “LONTANO”le spese di viaggio A/R, vitto e un pernottamento per una persona, (anche in ospitalità), saranno a carico dell'acquirente della quota. Ogni ricompensa include: 2 Copie di "Siamo quello che non mangiamo” e per ognuna password e link per la visione online del documentario “Rare, terre di donne”; presenza di Furio per un momento Q&A, di dibattito e per un eventuale coinvolgimento animato dei presenti per decidere a chi regalare le due copie del libro e i link per gli streaming (Link "Torino 2006"); accesso alla Gallery. A discrezione dell'acquirente di questa quota, Furio potrà realizzare un breve video, di alcuni momenti dell'evento, che verrà condiviso sui social. Prima dell'acquisto per informazioni, disponibilità date ed essere ricontattati, scrivete inviando un recapito telefonico a contatto@mappaterresane.it
“PIANTA UN SEME CON FURIO”>La ricompensa “VICINO” vale fino a 100 km da Rimini, le spese di viaggio sono comprese e non è previsto il pernottamento; nella ricompensa “LONTANO” le spese di viaggio A/R, vitto e un pernottamento per una persona, (anche in ospitalità), saranno a carico dell'acquirente della quota.
“Pianta un seme con Furio” (vicino e lontano) comprende 3 confezioni preparate come nella ricompensa “innesto”, ognuna delle quali contempla: 1 copia del libro, 1 segnalibro (che potranno essere firmati e dedicati al momento della consegna), 1 #attaccatialriciclo. Proiezione pubblica di Rare (4K/FullHD a richiesta), Q&A di dialogo con Furio in pubblico; per chi acquista questa ricompensa è previsto l'accesso alla Gallery. A discrezione dell'acquirente, Furio interagirà animando il pubblico(Link "Torino 2006")per decidere a chi regalare le copie e potrà realizzare un breve video, di alcuni momenti dell'evento, che verrà condiviso sui social. Prima dell'acquisto per informazioni, disponibilità date ed essere ricontattati, scrivete inviando un recapito telefonico a contatto@mappaterresane.it
SOILFILM>Questa quota valorizza la capacità di Furio di realizzare video storie.
Abbandoniamo la pubblicità statica per raccontare storie vere di persone ed emozioni, generando narrazioni autentiche, creando un coinvolgimento superiore alla tradizionale esposizione di prodotti. Dopo una raccolta dati da remoto, concorderemo un video tra gli 8 e i 10 minuti (ideale per pagine web/canali YouTube) o tre brevi soggetti (2/3 minuti l'uno, perfetti per i social). Furio realizzerà 3 giorni di riprese; circa 10 giorni dopo, potrete visionare online il montaggio; approvato, il video finale in 4K (o FullHD) sarà inviato su pen drive. Le spese di viaggio A/R (preferibilmente in treno), vitto e 2/3 pernottamenti (anche in ospitalità), per una persona, sono a carico dell'acquirente. Troverete brevi estratti video di lavori più lunghi e già prodotti, a questo Link. Per informazioni e date, scrivete a contatto@mappaterresane.it indicando un recapito telefonico e sarete ricontattati.
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (12)