Una campagna di
AltraLeonia SrlContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il Progetto Riusopolis ha come obiettivo quello di favorire l’apertura e la gestione di strutture comunali dedicate al mercato del riuso e a diffondere la cultura del riuso dei beni basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale, attraverso:
1) la creazione di una piattaforma web ed un’applicazione per dispositivi mobili capaci di rendere tali strutture virtualmente accessibili a chiunque e con qualsiasi dispositivo collegato alla rete;
2) la distribuzione dell’app. presso Enti ospitanti e la formazione del personale addetto dei soggetti incaricati alla gestione delle strutture con possibilità di utilizzo gratuito delle funzionalità gestionali dedicate.
Riusopolis si propone come un sistema auto sostenibile che consenta quindi la massima circolazione di beni dismessi ma ancora utilizzabili, attraverso la costituzione di una rete capillare di strutture dedicate al riuso, senza che questo comporti oneri economici per il soggetto gestore delle strutture.
Il Progetto Riusopolis è un progetto dalla doppia valenza:
Sociale
a) garantisce ricadute occupazionali significative (i.e. personale a presidio delle strutture con possibilità di impiego di lavoratori socilamente utili LSU );
b) è un aiuto per la fasce più deboli della popolazione garantendo per queste il prelievo gratuito dei beni ed altre agevolazioni anche attraverso il coinvolgimento di associazioni attive nel sociale ed onlus presenti nel territorio;
c) promuove luoghi che favoriscono la socializzazione, l’educazione alla sobrietà e all’attenzione verso “gli altri”;
d) è strutturato per affiancare e favorire azioni innovative quali la creazione dei laboratori per la preparazione al riutilizzo ossia strutture ove si ripristina attivamente la funzionalità di beni che l’hanno persa oltre a creare nuovi posti di lavoro e figure professionali specializzate.
Ambientale
a) contrastare e superare la cultura dell’usa e getta;
b) ridurre i quantitativi di rifiuti prodotti ed avviati a smaltimento;
c) evitare situazioni di degrado ambientali legate all’abbandono indiscriminato di rifiuti;
d) superare il fenomeno, localmente diffuso, del rovistamento nei cassonetti o nei luoghi di conferimento dei rifiuti che espone a rischi di infortunio o di malattia coloro che cercano.
I fondi raccolti verranno impiegati per terminare la progettazione del gestionale (portale web e app. per dispositivi mobili) e finanziare la sperimentazione gratuita su un massimo di n.10 strutture nella Provincia di Pesaro ed Urbino per un periodo di 6 mesi.
Contatti
Commenti (0)