Una campagna di
Mauro VilloneContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Investimento per acquistare una copia. € 20 incluse spese spedizione in Italia (che saranno invece aggiunte al costo del libro dopo la sua pubblicazione).
Chi invia il contributo comunica automaticamente un indirizzo email al quale scriviamo per ottenere quello postale. In ogni caso per qualsiasi info ulteriore potete scrivere a unaltrosguardo@libero.it. Grazie.
Formato 12X18 Orizzontale (tascabile)
180 pagine circa
Il Volume sarà disponibile da metà aprile 2016
Questo libro è una guida culturale e visuale a una delle città più belle del mondo. L’intento è quello di dare indicazioni per trovare il modo migliore per capirla e viverla a fondo.
Rio de Janeiro è un mito che non ha certo bisogno di presentazioni. D’altra parte si tratta di una metropoli così enorme e variegata da non essere ben conosciuta nemmeno dagli stessi Carioca. Sette milioni di abitanti, che diventano undici con i sobborghi e una diversità immensa, dai quartieri coloniali del centro a quelli residenziali, dalle spiagge alle favelas, dai locali tradizionali all’inferno della periferia.
Una città che ha occupato e occupa un posto di rilievo nell’immaginario collettivo, che ha dato molto, ma che ha ancora molto da dare. Vivendoci ormai da anni ho imparato a convivere con la frenesia di un luogo pieno di energia e con l’impossibilità di riuscire a seguire tutto. Ho utilizzato parte del mio vasto archivio fotografico su di essa per realizzare una sorta di guida emozionale alla città, dando largo spazio alle immagini e alla scrittura creativa. Ho immaginato che un libro maneggevole e piacevole e orientato al servizio, ma con una parte iconografica di pregio, avrebbe potuto essere uno strumento utile ai visitatori, ma anche divertente da avere. Ne è scaturito così questo progetto: Rio-Unaltrosguardo, che si va a inserire nel più ampio lavoro di ricerca che stiamo portando avanti ormai da molti anni.
Guardare Rio con unaltrosguardo fa parte del nostro lavoro e della nostra ricerca. Complici le molteplici attività che svolgiamo nella nostra ONG Para Ti, nel quartiere di São Conrado, tra la zona residenziale e la piccola favela di Vila Canoas. Si tratta di un punto fondamentale, poiché tali attività, soprattutto di contatto con la gente povera della città, ci hanno insegnato moltissime cose, incluso come guardare diversamente il mondo. I nostri viaggi sono diventati così immersioni di anime in altre anime e le fotografie una celebrazione degli incontri. Lo stesso vale per la permanenza a Rio.
Questa guida è dunque una guida a incontri, atmosfere, visioni. Le informazioni che diamo si riferiscono agli aspetti culturali, ma anche a quelli più nascosti e meno conosciuti della vita carioca. Quello che abbiamo cercato di fare è trasmettere atmosfere, interpretate utilizzando la fotografia, ma spiegando anche cosa cercare e cosa trovare in più in questa gigantesca metropoli dai mille volti e dalle mille anime.
Commenti (0)