oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Ridare vita ad un mito: restauro della Fiat Uno Turbo i.e. '86

Una campagna di
Giuseppe Finocchiaro

Contatti

Una campagna di
Giuseppe Finocchiaro

Ridare vita ad un mito: restauro della Fiat Uno Turbo i.e. '86

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 8.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 240 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Sport & benessere

Una campagna di 
Giuseppe Finocchiaro

Contatti

Il Progetto

La Fiat Uno Turbo i.e. è stata la versione sportiva della Fiat Uno prodotta dal 1985 al 1994, concepita per competere nel segmento delle piccole vetture sportive europee contro modelli come la Renault 5 GT Turbo, la Peugeot 205 GTi e la Golf GTI12.

Storia e caratteristiche tecniche

La Uno Turbo i.e. debuttò nella primavera del 1985 con un motore 1.301 cm³ dotato di turbocompressore IHI VL2, intercooler e doppia centralina per gestione di iniezione e accensione, erogando circa 105 CV. Grazie al peso contenuto di circa 845 kg, la vettura raggiungeva i 200 km/h e accelerava da 0 a 100 km/h in circa 8,3 secondi5. Nel 1989 la vettura ricevette un importante restyling e un motore aggiornato 1.372 cm³ da 116 CV, con turbocompressore Garrett T2 che operava già a 2200 giri, migliorando le prestazioni a uno 0-100 km/h in 7,7 secondi e una velocità massima di 205 km/h12. Esteticamente, la Uno Turbo si distingueva per paraurti avvolgenti, spoiler sul portellone in vetroresina, minigonne nere, cerchi in lega da 13” con logo Abarth e terminale di scarico cromato. L’abitacolo presentava una strumentazione ricca firmata Veglia-Borletti, con manometri per pressione turbo, olio e temperatura, e un tachimetro graduato fino a 240 km/h, oltre a dettagli sportivi come il volante a quattro razze con logo rosso5.

Fiat Uno Turbo i.e.: la Youngtimer simbolo degli anni '80

Passato agonistico

La Fiat Uno Turbo i.e. ha avuto un ruolo importante nel motorsport amatoriale e nei trofei monomarca organizzati da Fiat, come i Trofei Fiat che si sono svolti dal 1984 fino al 1992. Queste competizioni hanno visto la Uno Turbo protagonista in gare di velocità e rally, grazie alla sua robustezza, agilità e potenza, caratteristiche che ne hanno fatto una piccola icona tra le utilitarie sportive degli anni ’80. La vettura era apprezzata per la sua capacità di scattare con decisione e per la tenuta di strada, caratteristiche che la resero molto popolare tra gli appassionati di corse su strada e rally locali. La Uno Turbo i.e. è stata quindi non solo un’auto da strada sportiva ma anche un modello da competizione, capace di lasciare il segno nelle gare di categoria.

Il modello in questione ha partecipato a due edizioni del Trofeo Fiat Uno organizzata dalla rete dei concessionari siciliani. Si trattava di un campionato originale perchè si poteva gareggiare nelle gare in salita e in pista.

L'auto in questione ha partecipato ad alcune gare del Campionato Italiano Velocità Turismo (CIVT) ottenendo un brillante terzo posto di classe a Pergusa nel 1987.

Valore e mito

Oggi la Fiat Uno Turbo i.e. è considerata un’auto da collezione molto ricercata, soprattutto le prime serie originali, come il modello in questione, testimonianza del valore storico e affettivo che questa "piccola bomba italiana" ha saputo costruirsi nel tempo.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Vuoi sostenere questo progetto?