oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Ricostruzione virtuale del castello di crotone (versione 1.0)

Una campagna di
Vincenzo Spagnolo

Contatti

Una campagna di
Vincenzo Spagnolo

Ricostruzione Virtuale del Castello di Crotone
(versione 1.0)

Ricostruzione virtuale del castello di crotone (versione 1.0)

Campagna terminata
  • Raccolti € 620,00
  • Sostenitori 3
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Prenotazione quote  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
Vincenzo Spagnolo

Contatti

Il Progetto

Il progetto Castello di Crotone in 3D  è un'idea nata nel 2012 riflettendo sulla possibilità di realizzare qualcosa di nuovo rispetto alle tradizionali cartine turistiche in circolazione, nelle quali troviamo una pianta schematica del castello (spesso a malapena comprensibile per i non addetti ai lavori), qualche foto datata e due righe di descrizione storica estrapolate da qualche parte.
Ragionando su questa cosa, ho voluto mettere insieme il mio interesse per i beni culturali e le mie competenze tecniche nell'ambito del rilievo architettonico e della restituzione tridimensionale al computer per dare inizio ad una ricostruzione virtuale del castello e ottenerne un modello digitale in 3D in scala 1:1 così come si presenta allo stato attuale.

L’idea è quella di dare, a chi vuole conoscere l'architettura e la storia della fortezza cinquecentesca, la possibilità di "muoversi" al suo interno in modo interattivo, scoprendo particolari difficilmente (a volte per niente) raggiungibili con una visita dal vivo e "visualizzando" le sue diverse trasformazioni nel corso dei secoli.
Questo non solamente a scopo divulgativo e turistico (conoscere la storia del castello e della città attraverso le moderne tecniche della realtà virtuale) ma anche per motivi di studio (trovare conferme alle ipotesi più probabili “materializzandole” in tempo reale) e di ricerca scientifica (un modello digitale del genere diventa uno strumento dalle potenzialità enormi per studiare l’architettura militare cinquecentesca da un punto di vista storico e archeologico).

Nonostante però l'interesse dimostrato da tutti coloro ai quali ne ho parlato, non sono riuscito a tutt'oggi a trovare qualcuno che finanziasse il progetto (il lavoro da fare è tanto ed è necessario un minimo di risorse economiche per riuscire a fare le cose per bene...). Ne ho parlato tante volte con i diversi assessori alla Cultura che si sono succeduti sulle poltrone del Comune e della Provincia di Crotone e con associazioni di livello nazionale che si occupano della tutela dei beni culturali.
Ogni volta mi sono sentito dire: “Il progetto è bello, però non abbiamo soldi.”
E la cosa finiva li...
Tutto quello che sono riuscito a realizzare finora, quindi, è stato portato avanti esclusivamente come iniziativa personale, utilizzando il mio tempo libero e le mie risorse, sospendendo e riprendendo più volte i lavori da quando ho cominciato nel 2012 a fare i primi rilievi fotografici e le prime misurazioni dirette.

work in progress


Recentemente, per riprendere in mano il progetto, mi è stato suggerito di coinvolgere nell’impresa tutte quelle persone che, a vario titolo, possono essere motivate a valorizzare in qualche modo il castello di Crotone, anche attraverso una ricostruzione virtuale, così da farlo conoscere meglio, farlo riscoprire e difenderlo quanto più possibile dai danni dell'incuria, della speculazione e dell'indifferenza.

E' così che ho deciso di dare inizio a una raccolta fondi dedicata al progetto, mettendo un po' da parte assessori vari e rappresentanti ufficiali della cultura (che sono naturalmente sempre liberi, a titolo personale, di partecipare all'iniziativa...) e rivolgendomi questa volta ai veri diretti interessati: studiosi, storici, archeologi, ricercatori, professionisti, associazioni culturali, appassionati di storia, di archeologia, di architettura storica, insegnanti e dirigenti scolastici, persone impegnate nello sviluppo del turismo culturale e chiunque abbia a cuore l’amore per la conoscenza e per le cose che possono essere utili a tutti.

Chi trova interessante l'idea potrà così sostenere attivamente e concretamente il progetto, prenotando una o più quote di questa raccolta fondi oppure facendo una donazione libera di qualunque importo. Quanto sarà raccolto permetterà di portare a termine entro breve la prima delle fasi di cui si compone il piano completo di realizzazione del modello 3D, ovvero la versione 1.0 (volumi e involucro esterno), già iniziata per conto mio e al momento sospesa per mancanza di risorse (sia economiche che di tempo).

Ogni sostenitore, oltre a vedersi pubblicato il proprio nome nella pagina dedicata ai donatori, riceverà in omaggio, in base al numero di quote acquistate, una o più riproduzioni di immagini storiche del Castello (le stampe saranno disponibili a completamento della raccolta fondi), sarà periodicamente aggiornato in anteprima sullo sviluppo del progetto e avrà accesso risorse gratuite esclusive (illustrazioni, immagini e animazioni) ricavate dal modello 3D.
Inoltre, chi acquisterà almeno 10 quote potrà richiedere, gratuitamente, anche viste e inquadrature particolari del modello per esigenze specifiche, da cui ricavare poi illustrazioni e animazioni personalizzate (di questo materiale si pagheranno eventualmente solo i costi di produzione, ad esempio la realizzazione di immagini digitali in alta risoluzione, la stampa delle stesse o la realizzazione di animazioni e video).    

Per maggiori informazioni, vi invito a visitare il sito dedicato al progetto (www.castellodicrotone3d.blogspot.it), che spiega nei dettagli l'idea vera e propria e tiene aggiornati sullo stato di avanzamento della ricostruzione virtuale del castello. Ha anche una pagina specifica dedicata a questa iniziativa della raccolta fondi, pagina che riporterà di volta in volta i nominativi dei sostenitori e gli eventuali relativi link di contatto, così da poter creare una sorta di rete sociale di persone e associazioni interessate a scoprire, far conoscere e valorizzare il Castello di Crotone.

Chi non avesse interesse ad acquistare quote ma volesse contribuire ugualmente alla raccolta fondi con una donazione semplice, di qualunque importo, può farlo da questa pagina. Grazie fin d'ora...

Vincenzo Spagnolo

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • ge
    gerardo.audia con l'augurio che il progetto riesca. Grazie a voi