oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Restauro anenjavasa retreat meditation center

Una campagna di
Alessandra Bruni

Contatti

Una campagna di
Alessandra Bruni

Restauro Anenjavasa Retreat Meditation Center

Restauro anenjavasa retreat meditation center

Campagna terminata
  • Raccolti € 70,00
  • Sostenitori 2
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria buddismo

Una campagna di 
Alessandra Bruni

Contatti

Il Progetto

Che cos'è il Monastero di Meditazione Buddista Āneñjāvāsa?

Sarà il futuro monastero buddista Theravada di Pistoia. Un generoso mecenate ha concesso in comodato d'uso gratuito un edificio dove poter stabilire questo monastero. Con il vostro aiuto, sarà possibile restaurare questo edificio.


Il Monastero di Meditazione Buddista Āneñjāvāsa sarà tenuto da monaci buddisti  (vedi sotto nella foto) e sarà un luogo per molte persone, di ogni fede religiosa, nel puro spirito di tolleranza, gentilezza e compassione che contraddistingue la dottrina buddista.


Nel Monastero di Meditazione Buddista Āneñjāvāsa saranno organizzati ritiri di meditazione, incontri per lo studio del Dhamma e sarà possibile ascoltare gli insegnamenti sulla dottrina buddista dai tre monaci qualificati che vi risiederanno. Sarà anche aperta una Scuola di Lingua Pali, per chi desideri acquisire la conoscenza di questa lingua

Cos'è il Buddismo?

Il Buddismo è un programma semplice, una sorta di lotta intellettuale che l'uomo deve sostenere da solo, con i propri mezzi, e dove può risultare vincitore. Il programma di questa battaglia esistenziale si chiama Quattro Nobili Verità e Buddha, per la prima, l'ha applicato a se stesso, derivandolo dalla propria esperienza e sperimentandolo personalmente.

Buddha ha testato direttamente la natura dolorosa dell'esistenza, la caratteristica di questa di essere soggetta a malattia, vecchiaia, morte, al dolore che deriva dal non essere con ciò con cui si desidera essere, di stare con ciò che non si desidera, di non ottenere ciò che si vuole. Tutti i dolori con i quali entriamo in contatto tutti i giorni possono essere raggruppati in una delle tre categorie. Mettere fine ad essi è l'obiettivo finale del Buddismo, che ci insegna il modo di decostruire in noi la fonte di ogni sofferenza, l'ignoranza in primo luogo, acquisendo quella Retta Visione che ci permette di sradicare le cause alla base della nostra sofferenza.

Nella foto, da sinistra: Rev. Unapana Pemananda Thero e Rev. Dhammasiri Badalkumbure

REV. UNAPANA PEMANANDA

Facebook Page Rev. Unapana Pemananda Thero

Il Rev. Unapana Pemananda è un monaco buddhista della tradizione Theravada. Nato a Welimada, Sri Lanka, risiede a Milano, Italia, presso il tempio Dharma Nikethanaya. E' Dottore in filosofia buddista, laureato presso l'Università di Peradeniya, Sri Lanka. Attualmente segue un Dottorato in Diritti Umani e Multiculturalismo presso la Buskerud e Vestfold University College di Oslo. 

REV. DHAMMASIRI BADALKUMBURE

Facebook Page Rev Dhammasiri Badalkumbure

Il Rev. Dhammasiri Badalkumbure è un monaco buddhista della tradizione Theravada. Nato a Badulla, Sri Lanka, risiede a Milano presso il tempio di Dharma Nikethanaya. Si è laureato nel 2009 presso l'Università di Colombo (Sri Lanka) ed è professore dell' Università di Peradeniya, una delle  più importanti Università per gli studi buddisti. Attualmente studia presso l'Università di Trento. Se riusciremo ad avere abbastanza soldi per condurre a termine i lavori di restauro questi saranno i vari passi del progetto:


Stiamo sognando

Stiamo sognando il restauro dell'edificio (vedi qui) in modo che i monaci vi si possano stabilire. Il restauro sarà spartano ed essenziale, esattamente come indicato nel Vinaya, il codice di disciplina monastica, secondo dettami di semplicità e praticità.

Stiamo sognando di fondare una Scuola di lingua Pali, per avviare allo studio di questa bellissima lingua molti giovani e creare una nuova generazione di orientalisti.

Stiamo sognando di diffondere il Dhamma, la parola del Buddha, che è molto semplice: fare il bene, non fare il male, purificare la nostra mente. 

Stiamo sognando che questo Monastero diventi un centro internazionale,. dove possa giungere gente da ogni parte del mondo, per partecipare ai ritiri di meditazione, per ascoltare gli insegnamenti, per studiare la lingua Pali. I ritiri di meditazione, gli insegnamenti e la scuola saranno completamente gratuiti. Saranno accettate libere offerte soltanto da coloro che riterranno di essere stati beneficiati dal Dhamma e che vorranno, quindi, rendere possibile ad altri la partecipazione.


Quello che ci serve

Attraverso il vostro entusiasmo avremo un posto dove promuovere valori universali di gentilezza, compassione, attenzione verso gli altri. Ora abbiamo bisogno del vostro aiuto per restaurare l'edificio che accoglierà il futuro Monastero di Meditazione Buddista Āneñjāvāsa. Tanti sono i lavori da fare. Sostituire i pavimenti, rifare le finestre, le porte, l'impianto elettrico e quello idrico e molti altri ancora. Siamo sicuri che con il vostro aiuto saremo in grado di restaurare quest'edificio.


È possibile aiutare

Donando a questa campagna 
inviando una e-mail a chiunque pensiate che possa essere interessato
Condividendo questa pagina su Facebook e Twitter
Scrivendo su blog di questo progetto e inserendo il link di questa pagina
Inviando buone vibrazioni nell'universo


Vuoi più informazioni?

Se volete maggiori informazioni su Āneñjāvāsa Buddhist Meditation Monastery potete consultare il sito www.anenjavasa.it, nviare una mail a anenjavasamonastery@gmail.com, seguire le attività del Sangha di Pistoia qui


RICOMPENSE

10 euro o più

Tutti i donatori avranno i loro nomi inscritti sulle tegole del tetto e il nome sarà pubblicato nel sito anenjavasa.it dedicato al restauro del monastero. 

25 euro o più 

Oltre a quanto sopra, tutti i donatori avranno un albero piantato nel giardino del monastero. Metteremo una targhetta con il nome, ai piedi dell'albero e invieremo la foto ai donatori. 


50 euro o più 

Oltre a quanto sopra, tutti i donatori avranno il loro nome sulle pietre del cortile, poco prima della sala di meditazione. Il loro nome sarà letto da tutte le persone che si recheranno a meditare. 

100 euro o più 

Oltre a quanto sopra, tutti i donatori riceveranno una copia personalizzata, tramite posta, del diagramma che mostra la struttura di Satipatthana Sutta, un importante Sutta dove Buddha spiega come meditare. 

200 euro o più 

Oltre a quanto sopra, tutti i donatori riceveranno una copia personalizzata del Metta Sutta, il Dialogo sulla Gentilezza Universale, insieme a un file audio dello stesso Sutta.


300 euro o più 

Oltre a quanto sopra, tutti i donatori riceveranno tre confezioni di tè e una teiera direttamente provenienti dallo Sri Lanka, oltre a una cartolina personalizzata del Buddha 

500 euro o più 

Oltre a quanto sopra, tutti i donatori riceveranno una copia del Visuddhimagga di Buddhaghosa, di veste editoriale molto preziosa, oltre a tre confezioni di tè e una teiera direttamente provenienti dallo Sri Lanka


1.000 euro o più 

Oltre a quanto sopra, tutti i donatori riceveranno un invito speciale per la cerimonia di inaugurazione del monastero che si terrà nella primavera 2015 . 

2500 euro o più 

Oltre a quanto sopra, tutti i donatori riceveranno un soggiorno di tre notti per due persone in un hotel a quattro stelle e un invito esclusivo alla cerimonia di apertura del monastero più un giorno di tour privato a Firenze per visitare la città in modo personalizzato.

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • EZ
    Eleonora Wonderful project! Hope it will see the light soon :)

    Gallery

    Community