Una campagna di Associazione IrpiniaMia
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto “Scola, Prima!” nasce con l’intento di rendere omaggio alla figura di Ettore Scola, uno dei più importanti registi italiani del Novecento, profondamente legato alla sua terra d’origine: Trevico, piccolo borgo dell’Alta Irpinia dove è nato ed ha trascorso l’infanzia prima di trasferirsi a Roma, città in cui ha intrapreso la sua straordinaria carriera nel mondo del cinema.
Le sue radici irpine – il senso della comunità, la bellezza aspra dei luoghi, la semplicità e la durezza della vita quotidiana dell’entroterra meridionale – hanno influenzato in maniera determinante la sua poetica, generando uno sguardo empatico e partecipe verso gli “ultimi”, i marginali, i dimenticati.
La rassegna, sostenuta dalla Famiglia Scola, si propone di valorizzare questo legame con una iniziativa a lui dedicata, organizzata e curata dalla figlia Silvia Scola, affiancata da Fabio Ferzetti, Marta Rizzo, Paolo Speranza, Vittorio Giacci, Massimo Ghirlanda e Andrea D’Ambrosio, tutti professionisti di rilievo nel panorama cinematografico e culturale italiano.
“Scola, Prima!” mira a celebrare l’opera e l’eredità del grande regista originario di Trevico con una serie di eventi che saranno un’opportunità per approfondire la visione degli “ultimi”, sempre centrali nei suoi film, e per stimolare una riflessione critica sulla società e la condizione umana.
Il cuore della manifestazione sarà Trevico, che per tre giorni si trasformerà in un centro pulsante di cultura e memoria, ospitando proiezioni, dibattiti, incontri, installazioni e momenti di formazione nei luoghi simbolici legati all’infanzia del regista: Palazzo Scola, Piazza Ettore Scola e Piazza Nicola Ferrara.
La manifestazione fonde memoria e attualità, proponendosi come piattaforma di dialogo tra generazioni, territori e visioni artistiche, offrendo una nuova occasione per riscoprire il legame tra un grande artista e la sua terra d’origine, nel segno del cinema, della memoria e dell’impegno sociale.
La rassegna si struttura in tre giornate tematiche, ciascuna delle quali esplora aspetti specifici della poetica di Scola e delle narrazioni sociali a lui affini:
7 agosto: ETTORE SCOLA: IL CINEMA E LA STORIA
8 agosto: OMAGGIO AL CINEMA NAPOLETANO
9 agosto: ALLA RICERCA DEGLI ARCHIVI PERDUTI
Vedi programma dettagliato allegato
Commenti (0)