Una campagna di
Radio Dare Una VoceContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Radio dare una voce è una web radio autofinanziata senza fini di lucro che nasce appunto per "dare una voce" a tutte le storie di quelle persone che a vario titolo hanno scelto di cambiare la propria vita. Si tratta di storie spesso realizzate o in fase di realizzazione o volte ancora in forma progettuale. I protagonisti di queste storie sono decine di persone sparse per tutta l'Italia, alcune già molto famose, altre assolutamente ignote al modo della notorietà.
Se è vero che la nostra storia è spesso l'inizio della storia di qualcun altro, questa Radio ha scelto di sostenere, per la prima volta in Italia in questo modo, l'onere morale, civile e culturale di assolvere il ruolo di contenitore di tutte queste esperienze che erano sparse nel web o addirittura sconosciute ai più.
Il cambiamento non ha confini e non ha limiti nelle modalità o nei mezzi che lo realizzano e perciò questa radio raggruppa storie di generi e contesti completamente diversi tra loro restituendo finalmente un panorama italiano di cambiamento completo nel quale il fruitore può appassionarsi maggiormente a quelle storie che sono più inclini alla sua potenziale scelta.
I video girati live e senza tagli , restituiscono un impatto il più possibile autentico, dove oltre all'esperienze narrate si da valore agli immensi Essere Umani che vi sono dietro.
Come è nata?
Il progetto è nato da due giovani, Andrea e Elisa, maturato qualche tempo prima e realizzato durante il periodo della quarantena per il Covid19.
Le giornate sono più lente e il tempo è occupato costantemente da progetti e idee, da riflessioni e spunti di confronto, rinascita, voglia di andare avanti e di trovare una nuova partenza.
Andrea Felici, cofondatore del movimento di risveglio "Satori Rendersi conto", dell'Associazione di talenti artistici "RiscopriArte", studia da diverso tempo le storie di cambiamento che in realtà poi hanno accompagnato il suo quando ha deciso di lasciare la caotica vita a Roma, sua città natale, per andare a vivere sul Lago del Turano e creare la struttura ricettiva esperienziale "La Casa sul Fiordo".
Ha sempre pensato che alcune persone avessero cose importanti da raccontare nel momento in cui hanno attuato il loro cambiamento ma non c'era un contenitore che mettesse insieme tutte queste storie spesso troppo sparse nel web e addirittura sconosciute.
Elisa Felli, esperta informatica , docente e fondatrice dell'iniziativa di sostegno per le aziende "inprimalinea.it", appassionata di persone che parlano delle loro emozioni, decide di supportare l'idea non solo da un punto di vista tecnologico ma anche creando una rete di contatti.
E' cosi che partono mail, sms, whatapp, chiamate... chiedendo a tutti la possibilità di fare un 'intervista per DARE VOCE a emozioni, esperienze, sensazioni, conflitti e tanto altro.
E' cosi che si alternano storie in barca a vela, storie di montagna e sul lago, storie di vita in camper, tra la musica e gli artisti di strada e tanto altro ma tutte con la volontà di avere una vita serena.
E se tu sei uno di questi e non sei stato ancora contattato, scegli tu di chiamarci saremo ben lieti di raggiungerti!
A presto
Andrea e Elisa
Sito Web: https://www.radiodareunavoce.it
Pagina Fb: https://www.facebook.com/radiodareunavoce/
Instagram: https://www.instagram.com/radiodareunavoce/
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)