oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Raccolta fondi per l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Una campagna di
Donne De Borgata - Valeria Giuliano

Contatti

Una campagna di
Donne De Borgata - Valeria Giuliano

Raccolta fondi per l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Raccolta fondi per l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 110,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza 323 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    4. Istruzione di qualità
    5. Uguaglianza di genere

Una campagna di 
Donne De Borgata - Valeria Giuliano

Contatti

Il Progetto

Come Donne de Borgata, da tempo siamo impegnate nella costruzione di percorsi di educazione comprensiva alla sessualità e all’affettività nelle scuole romane, soprattutto in quelle di periferia, dove più forte è la mancanza di strumenti, tutele, spazi di parola, ascolto e sostegno.

Con noi, ginecologhe, psicosessuologhe, educatrici, pedagogiste, personale socio-sanitario e avvocate hanno scelto di mettersi in gioco con interventi in diverse scuole superiori romane e non solo, soprattutto in occasione di assemblee studentesche e momenti di autogestione. Abbiamo facilitato incontri, dibattiti e workshop anche con genitori e famiglie, per costruire insieme modi nuovi di parlare di sessualità e affettività. Finora lo hanno fatto con enorme generosità, a titolo gratuito, ma riteniamo che questo lavoro meriti riconoscimento e dignità, anche economica.

Il problema? L’educazione alla sessualità e all'affettività è sistematicamente esclusa dalle priorità, e le scuole non ricevono fondi per questa tipologia di progetti.
Purtroppo, non ci sorprende, viste le continue chiusure da parte delle Istituzioni, che con dichiarazioni e provvedimenti hanno più volte dimostrato di non voler garantire una vera educazione sessuo-affettiva in tutte le scuole. Così come non sembrano intenzionate a incidere su un sistema formativo che ha perso la sua funzione di ascensore sociale e di emancipazione culturale, soprattutto per chi non proviene da contesti privilegiati.

Eppure sappiamo quanto siano fondamentali temi come la violenza di genere, gli stereotipi e i ruoli imposti, il diritto alla contraccezione e all’aborto, la funzione dei consultori e dei servizi gratuiti, la lotta alle discriminazioni verso le persone LGBTQIA+. Sappiamo quanto sia urgente parlarne.
Lo sappiamo perché lo abbiamo già fatto, con interventi e cicli di iniziative, e abbiamo visto il bisogno, la sete, l’entusiasmo.

La necessità di un’educazione alla sessualità, purtroppo, la sentiamo ogni giorno, di fronte ai continui femminicidi, alle violenze, alle molestie e agli stupri che segnano questo Paese. Tra questi, il femminicidio di Martina, uccisa a soli 14 anni ad Afragola, e quello di Michelle Causo, uccisa a 17 anni da un suo coetaneo a Roma. Violenze che ci spezzano, ma che devono anche spingerci a reagire, a lottare, a fare di più.

Ora vogliamo fare un passo avanti in questa direzione.
Vogliamo costruire un progetto continuativo almeno in una scuola romana, da portare avanti durante l’anno scolastico, con un’équipe di professioniste retribuite per il loro lavoro.

Per farlo, però, abbiamo bisogno di voi.
Ogni contributo, piccolo o grande, ci avvicina all’obiettivo: rendere possibile un’educazione alla sessualità e all’affettività reale, che parli a tutte e tutti.

Sosteneteci. Vogliamo educazione alla sessualità e all’affettività. Costruiamo una nuova società!

Contattaci su donnedeborgata@gmail.com o in DM su Instagram e Facebook per proporre il nostro progetto alla tua scuola, per collaborare o attivarti con noi!

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    Vuoi sostenere questo progetto?