oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Raccolta fondi per i 400 dimenticati

Una campagna di
Gianluca Lubrano

Contatti

Una campagna di
Gianluca Lubrano

Raccolta fondi per i 400 dimenticati

Raccolta fondi per i 400 dimenticati

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Ambiente & animali

Una campagna di 
Gianluca Lubrano

Contatti

Il Progetto

Aiutateci a non chiudere...

Il Rifugio San Francesco è nato molti anni fa dal desiderio di alcuni volontari di offrire un tetto ai tanti cani randagi che personalmente accudivano. Dal 1965, anno della sua fondazione, continua a battersi senza sosta per aiutare gli animali in difficoltà.

Dal 22 gennaio 2015 è gestito dall’Associazione Rifugio del Cane San Francesco onlus costituita da nuovi soci convinti che il rispetto e la protezione degli animali rappresentino un valore etico irrinunciabile per una società civile.

Purtroppo i vecchi proprietari hanno accumulato un debito di circa 50 000 Euro, ciò comporta un danno irreparabile per noi. Dopo quasi 60 anni il canile è messo a dura prova, cosi come i suoi 400 cani che ci vivono all’interno. 

Per favore non restare indifferente, date una possibilità a queste povere creature che hanno tanta voglia di vivere, basta un piccolo gesto per fare la differenza! 

L’associazione è iscritta, n. 103, all’Albo Regionale delle Associazioni per la Protezione degli Animali, istituito presso la Presidenza della Giunta regionale della Campania.

Il Rifugio ospita circa 400 cani. Non ricevendo alcun contributo dalle Istituzioni locali e nazionali si mantiene unicamente graz­ie al sostegno generoso dei soci, al quotidiano lavoro di tre dipendenti (due dei quali si occupano della pulizia e della distribuzione dei pasti, ed uno della manutenzione della struttura) e all’impegno costante dei volontari.

Tra le varie attività di cui si occupano quotidianamente questi ultimi, vi sono: la socializzazione e il contatto con l’animale, l’educazione del cane all’uso del guinzaglio e della pettorina, la pulizia delle orecchie e il taglio delle unghie, lo spazzolamento e il bagno durante il periodo estivo, l’applicazione di antiparassitari cutanei secondo una tabella prestabilita dal veterinario. Quando le condizioni meteorologiche lo permettono, i volontari si adoperano anche per portare in passeggiata i cani fuori dalle mura del rifugio.

L’obiettivo primario del Rifugio è garantire il benessere del cane, la cui massima realizzazione risiede nell’adozione.

Attualmente dispone di 125 box di varia metratura, costituiti da una zona coperta e chiusa in muratura ed una zona aperta e recintata con reti elettrosaldate, posate su di un muretto in pietra, come previsto dalle normative vigenti. Sono, inoltre, presenti quattordici zone di sgambettamento di varia dimensione per consentire ai nostri ospiti di correre in libertà.

Inoltre, per quanto riguarda gli aspetti sanitari, l’Associazione si avvale anche del valido aiuto di del medico veterinario Francesco Russo.

Infine, l’Associazione si adopera per sensibilizzare sui problemi legati al maltrattamento e l’abbandono, operando ovunque vengano lesi i diritti degli animali.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community