oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Raccolta fondi a favore della campagna #StopCasteller

Una campagna di
Assemblea Antispecista

Contatti

Una campagna di
Assemblea Antispecista

Raccolta fondi a favore della campagna  #StopCasteller

Raccolta fondi a favore della campagna #StopCasteller

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Ambiente & animali
  • Obiettivi
    13. Agire per il clima
    14. Vita sott'acqua
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Assemblea Antispecista

Contatti

Il Progetto

CHI SIAMO

Siamo Assemblea Antispecista, un collettivo antispecista con struttura orizzontale che conduce campagne mirate alla liberazione animale.
Rivendichiamo il carattere disturbante, politico e antifascista dell’antispecismo e ci posizioniamo come complici e alleat* nei confronti degli animali ribelli e in fuga dai luoghi del dominio.
Collaboriamo con realtà femministe e transfemministe, antirazziste, anticapitaliste, nella convinzione dell’esistenza di nessi fra le diverse oppressioni e della necessità di una liberazione totale.

COSA VOGLIAMO

Libertà per gli orsi trentini e per tutti gli animali.

Fra il 1999 e il 2002 viene realizzato nella Provincia Autonoma di Trento il Progetto Life Ursus, finanziato dall’Unione Europea con finalità di ripopolamento dell’orso bruno, all’epoca sostanzialmente estinto nell’arco alpino. Evidentemente, in una fase iniziale si pensava che qualche orsə nei boschi non potesse che fare bene a turismo e casse provinciali, ma nel giro di pochi anni ci si rende conto che la presenza dell’orso Yoghi non è compatibile con un modello di turismo consumista e invasivo, inserito in un territorio ampiamente antropizzato.
Ed ecco il risultato 20 anni dopo: 34 orsə “indisciplinatə” sono scomparsə, uccisə e imprigionatə. Tra loro M49, M57 e DJ3, attualmente detenutə nella prigione del Casteller. M49 evade clamorosamente, superando e forzando barriere e recinzioni apparentemente invalicabili nella notte del 15 luglio 2019 (neanche un’ora dopo esser stato catturato a causa delle numerose denunce di danni da parte degli allevatori della zona) e il 27 luglio 2020, per poi venire nuovamente catturato a settembre dell’anno scorso. DJ3 (la figlia di Daniza, l’orsa forse più tristemente nota nella mala gestione della provincia di Trento) è reclusa da ben 10 anni, ovvero metà della sua vita, ed M57 è riuscito a trascorrere solo due anni in libertà prima di essere imprigionato. La vita media di un orsə in natura è fra i 30 e i 35 anni.

PER COSA USEREMO I FONDI RACCOLTI

Da ottobre 2020 ad oggi, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia, abbiamo organizzato due manifestazioni a Trento. Entrambe le giornate sono state molto partecipate e hanno attratto persone da tutta Italia. Nell'organizzazione dell'ultima manifestazione, in particolare, abbiamo cercato di rendere accessibile a tutte la partecipazione, rendendo economico il viaggio in pullman dalle principali città italiane tramite la vendita di biglietti solidali a un prezzo simbolico. Vogliamo continuare su questa strada, permettendo a chiunque voglia mostrare supporto e solidarietà agli orsi di essere presente quando è necessario farlo. Per questo la nostra intenzione è di usare i fondi raccolti per finanziare gli spostamenti da tutta Italia verso Trento in occasione delle prossime giornate di mobilitazione. Inoltre, ci proponiamo di utilizzare parte dei fondi raccolti per stampare materiale adatto a rendere più efficace i messaggi che vogliamo trasmettere. Grazie a tutte per l'eventuale supporto.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    14. Vita sott'acqua

    Utilizzo sostenibile del mare: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.