Una campagna di
Percorsi MusicaliContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
"Quando la musica ti accoglie"
Chi siamo
La scuola di musica "Percorsi Musicali" nasce all'interno del Centro Studi A. Dell'Acqua di Sesto Calende (CENSAD) nel settembre 2012, dal desiderio di avvicinare all'arte musicale un pubblico il più vasto possibile, in un paese privo di realtà simili.
La convinzione che lo studio di uno strumento musicale e l'essere inseriti ilprima possibile in formazioni orchestrali, possa promuovere la crescita personale e sociale in modo a volte stupefacente, ci ha sempre spinto a migliorare e allargare l'offerta formativa, rivolta in modo specifico ma non esclusivo, a bambini e giovani.
Il progetto
Con la campagna di crowdfunding vorremmo realizzare un progetto culturale di inclusione a partecipazione gratuita.
A seguito dell'emergenza sanitaria e del periodo di lockdown, abbiamo tutti sperimentato quanto l'amore e la passione per la musica ci abbia aiutato a essere più forti e a meglio vivere la situazione di isolamento. Purtroppo siamo consapevoli che non tutti possono permettersi lo studio musicale, oggi in modo ancora più evidente e accentuato.
Nasce così il progetto "Quando la musica ti accoglie", con i seguenti obiettivi:
1 - Primo step: mettere a disposizione almeno 20 pacchetti (borse di studio) di lezioni individuali strumentali, tenute da maestri professionisti, che coprano un anno scolastico e che siano rivolte a giovani in condizioni economiche e sociali difficili. Abbiamo pensato di canalizzare l'energia scegliendo la famiglia strumentale degli archi. Questa scelta è stata fatta considerando i seguenti aspetti: gli archi sono strumenti che si possono suonare rispettando le regole di sicurezza (distanziamento e uso della mascherina); sono strumenti non molto proposti sul nostro territorio anche se amati dai bambini, a differenza di quello che comunemente si pensa; il loro studio mette in gioco in maniera profonda qualità come impegno, costanza, attenzione, ascolto e concentrazione.
2 - Secondo step: avviare gli allievi a suonare insieme costituendo un gruppo orchestra, affiancato da insegnanti che potranno suonare e supportare gli allievi in erba. In seguito il gruppo costituito potrà essere inserito nelle realtà musicali già esistenti nella nostra scuola.
Quante risorse servono?
Per il primo step, abbiamo stimato un budget di € 16.500 complessivo (di cui €12.500 per le lezioni individuali di strumento e €4.000 per l'acquisto di violini e di violoncelli)
Per il secondo step, abbiamo stimato un budget di €2.500 (costi del Direttore dell'orchestra e di due Maestri di strumento di supporto in orchestra)
L'ammontare complessivo dell'intero progetto è pari a € 19.000.
Perchè finanziare questo progetto?
Perchè se credi nel potere della cultura e nello specifico della musica, sarai convinto quanto noi che quando la musica ti accoglie, si aprono le porte delle emozioni! Studiare e suonare in orchestra è dare un'opportunità educativa in più ai ragazzi, facendo un vero investimento per il futuro della società!
Per ringraziarvi
Abbiamo preparato personalmente alcune ricompense per coloro che decideranno di sostenere il nostro porgetto. Le ricompense saranno inviate a fine raccolta fondi.
Sarete informati sulla concreta realizzazione e sviluppo del progetto.
IL VOSTRO SUPPORTO È FONDAMENTALE E CON UN PICCOLO CONTRIBUTO SI PUÒ FARE LA DIFFERENZA! GRAZIE!
Commenti (1)