oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Progetto "punto e a capo"

Una campagna di
Associazioni giovanili della Valdelsa

Contatti

Una campagna di
Associazioni giovanili della Valdelsa

Progetto "Punto e a Capo"

Progetto "punto e a capo"

Campagna terminata
  • Raccolti € 20,00
  • Sostenitori 2
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Musica & concerti

Una campagna di 
Associazioni giovanili della Valdelsa

Contatti

Il Progetto

Per comprendere come si è arrivati all’ideazione del progetto “Punto e a Capo” è necessario ripercorrere brevemente il percorso che lo ha preceduto e ne ha determinato gli obiettivi e le modalità di lavoro. Nel Maggio del 2009 la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA) ha individuato cinque associazioni per realizzare attività nell’ambito delle Politiche Giovanili del territorio, finanziate dalla Regione Toscana grazie all’Accordo di Programma Quadro con il Ministero della Gioventù 2009-2012. Il “Progetto Giovani” si è tradotto quindi in progetti e azioni distinte, rivolte a giovani ed adolescenti del territorio della Vadelsa Senese, realizzare autonomamente da ciascuna delle associazioni coinvolte. Ogni progetto è stato calibrato sulla base delle rispettive competenze e della mission di ciascuna associazione. La FTSA ha svolto un ruolo attivo nel progetto svolgendo il coordinamento e la valutazione delle azioni svolte, in costante dialogo con gli enti comunali. Fin dall’inizio è nato un tavolo di discussione che ha visto la presenza dei referenti delle associazioni e della Fondazione. Con il passare del tempo si è assistito nel Tavolo ad una crescente collaborazione tra i soggetti, frutto della conoscenza reciproca e degli obiettivi comuni. E’ stata condivisa prima dalle associazioni e poi con gli enti pubblici una visione d’area delle politiche giovanili, che guarda ai giovani del territorio con l'intento di offrire opportunità che possano rispondere ai bisogni eterogenei della popolazione giovanile tramite l'unione delle forze di enti ed associazioni che se ne occupano. Questa ipotesi è stata sostenuta da subito dall’FTSA che dopo una ricerca sul territorio ha convocato vari incontri per condividere l’idea e raccogliere l’interessamento di altri soggetti. Non è semplice promuovere attività e favorire il dialogo e il coinvolgimento nella vita socio-culturale del territorio. Infine, nell’ultima annualità di Progetto Giovani le associazioni hanno deciso di destinare parte dei loro sforzi alla creazione di un tavolo delle politiche giovanili: “Punto e a Capo” sta ad indicare la fine di un percorso durato tre anni e il passaggio verso un'altra fase in cui si aggiungono altri attori con le loro proposte, sulla base della condivisione di obiettivi comuni e di un metodo di lavoro.

IL NUOVO TAVOLO DI POLITICHE GIOVANILI

Il nuovo tavolo di discussione delle Politiche Giovanili ha iniziato periodicamente ad incontrarsi a partire da Maggio del 2013. I primi incontri, coordinati dalla FTSA e con la presenza dell’assessore alle Poliche Giovanili del Comune di San Gimignano, hanno permesso ai membri del tavolo di cominciare a conoscersi e condividere gli obiettivi e le modalità di lavoro del Tavolo stesso. Il Tavolo rappresenta un contenitore di proposte e un luogo di mediazione di queste verso un obiettivo comune. Le associazioni coinvolte hanno deciso di sviluppare una progettazione.

MISSION E FINALITA’

Il Tavolo nella sua composizione attuale comprende le seguenti associazioni: The Garage, Controcultura,  Culture Attive, Verso l’estro, Gas Valdelsa, Spazio Libero, Pietrarock. La plenaria ha individuato come comune denominatore quello della promozione di forme di aggregazione positiva tra i giovani del territorio. Il presente progetto mira quindi a individuare spazi adeguati allo svolgimento di attività, di carattere socio-culturale, rivolte a giovani e adolescenti, nonché ad altre fasce della popolazione del territorio della Valdesa Senese.

OBIETTIVI SPECIFICI

A partire dai bisogni emersi si è cominciato a riflettere sul significato delle parole “spazi aperti” dove potersi incontrare, socializzare e svolgere delle attività che possano soddisfare le aspettative creative e sociali di ognuno. E’ stato subito messo in evidenza che il tema non è quello di costruire nuove strutture, quanto semmai quello di promuovere l’attività delle associazioni in spazi già esistenti, riqualificando aree non più in uso o ridefinendo la destinazione d'uso è dar vita ad uno spazio polifunzionale, un contenitore, con attività culturali, formative e sportive che permetta di fruire le varie opportunità, dove essere protagonisti, dove poter esercitare la propria appartenenza ed esprimere il proprio interesse. Lo spazio favorirà il co-working, la capacità di lavorare insieme per migliorare le rispettive attività ed accrescere il proprio patrimonio di esperienze. Lo spazio fisico infatti diventa quanto mai importate, soprattutto in una realtà quella della Valdelsa dove non esistono centri di aggregazione specifici rivolti ai giovani. La proposta è di adottare strutture flessibili e adattabili ad ogni esigenza, dove la convivenza e il dialogo vengano favoriti. Vengono così a configurarsi due aspetti diversi: da una parte la possibilità di favorire e sostenere le associazioni del territorio che possono attrarre giovani e dall’altra offrire spazi di aggregazione dove incontrarsi ed esprimersi.

ATTIVITA’

Il tavolo concorda che sono necessarie due tipologie di spazio con finalità comuni ma caratteristiche strutturali diverse, di sotto elencate. Si auspica l'impegno delle amministrazioni comunali per individuare i locali più adeguati per le attività proposte; la gestione sarà definita a seconda delle richieste e delle esigenze delle associazioni coinvolte nel progetto. Nello specifico gli spazi dovranno avere le seguenti caratteristiche:

1. POLO CENTRALE, in posizione di facile accesso, dove favorire la crescita e la visibilità dell’associazionismo, e del volontariato nel territorio e consentire l’incontro tra gruppi formali e informali di adolescenti, e cittadini interessati, - Punto informativo su associazioni e volontariato - Sedi legali delle associazioni con possibilità di co-working - Spazio per riunioni e incontri - Auspicabile presenza di un punto informa-giovani - Auspicabile luogo aperto al pubblico

2. POLO PERIFERICO in una sede decentrata, di facile accesso e parcheggio, con ampi locali, e dove le associazioni possono realizzare attività, laboratori ed eventi aperti al pubblico. Gli spazi del polo periferico accoglieranno: eventi culturali di vario genere (musica, danza, teatro, proiezioni, esposizioni, ecc.), sale prove per band giovanili e laboratori per artisti. È auspicabile la presenza di un punto ristoro.

IPOTESI DI GESTIONE

Riteniamo sia opportuna la creazione di un soggetto giuridico che si occupi della gestione e delle spese comuni, composto dai rappresentanti delle associazioni. Ogni singola associazione si farà invece carico delle spese straordinarie derivanti dall'attività. La gestione degli spazi verrà affidata completamente al Consiglio Direttivo dell’associazione formatasi come da Statuto e verrà delineata da un regolamento interno, deciso dall’organo collegiale, come da Statuto. Lo Statuto è quindi di un’associazione vera e propria, che comprende l’ammissione a socio sia per persone fisiche che per persone giuridiche. Modalità di partecipazione per le due diverse figure verranno disciplinate da due regolamenti specifici (regolamento socio persona giuridica e regolamento socio persona fisica). Lo spazio sarà rivolto in primis alla popolazione giovanile del territorio valdelsano, ma anche a tutti gli utenti facenti parte di associazioni che ne condividano le finalità.  Nello specifico, potranno accedere agli spazi le associazioni facenti parte del Tavolo delle politiche Giovanili, mentre per l’accesso di altre associazioni dovrà essere compilata una domanda che verrà valutata dal Consiglio Direttivo ed approvata o respinta, a seconda di linee guida che saranno specificate in Statuto. Il progetto è da intendersi come sperimentale. Si ipotizza quindi la stipula di una convenzione (almeno 3 anni) tra tale soggetto giuridico e le Amministrazioni.

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • RA
    Rudi In bocca al Lupo!!

    Community