oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Aiutiamo le donne a salvare la propria famiglia!

Una campagna di
Silvia Tecchio

Contatti

Una campagna di
Silvia Tecchio

Aiutiamo le donne a salvare la propria famiglia!

Aiutiamo le donne a salvare la propria famiglia!

Campagna terminata
  • Raccolti € 90,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    2. Sconfiggere la fame
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Silvia Tecchio

Contatti

Il Progetto

L’Associazione Mamegni ODV, nata nel 2019 con lo scopo di promuovere l’identità culturale dei singoli paesi di provenienza nonché gli incontri fra le diverse culture, l'integrazione interculturale, la cultura della cooperazione e della pace, si impegna a portare positivi cambiamenti nel tessuto sociale in cui opera, in Italia e in Camerun.

Infatti, sul territorio torinese collabora attivamente con l’Associazione Ideadonna Onlus e con ARHP ODV. In Camerun collabora con la Fondation Jean Félicien Gacha e con delle piccole associazioni tra le quali “Amies Fidèles” di Douala.

Nel corso del 2021 e inizio 2022 in Camerun, Mamegni ODV ha messo a punto un progetto a sostegno della micro-imprenditoria femminile rivolto a donne in condizione di svantaggio sociale.

Nonostante si stiano compiendo passi verso il miglioramento della figura della donna all'interno delle società dell'Africa centrale e meridionale, vi è ancora una profonda discriminazione che si può racchiudere in una più generale mancanza di tutela dei diritti umani.

Nei paesi in via di sviluppo, la strada della micro-imprenditoria femminile è molto spesso una scelta quasi “obbligata”, “di sopravvivenza”; è stato infatti dimostrato che uno dei motivi principali per l’inizio di un’attività in questi paesi è soddisfare bisogni economici di base. Ciò è dovuto anche alle difficoltà di accesso al mercato del lavoro, a differenza degli uomini, per i quali, la scelta di intraprendere un’attività imprenditoriale è vista spesso come una strategia di business.

In Camerun, come in altri Paesi in via di sviluppo, sono molte le sfide e gli ostacoli incontrati dalle donne nel mondo del lavoro e, nel caso specifico, nell’intraprendere un’attività d’impresa:

  • la scarsa educazione e formazione professionale delle donne;
  • la difficolta di accesso alle risorse finanziarie;
  • fattori inerenti alla sfera sociale: la cultura ha, infatti, un grande impatto sull’eguaglianza di genere e sull’emancipazione delle donne;
  • lunghe procedure burocratiche, ad esempio procedure di registrazione lunghe ed eccessiva interferenza ed ispezioni da parte dei funzionari.

Un recente studio pubblicato dalla società internazionale Roland Berger afferma che le donne africane sono le più attive nella creazione e gestione d’impresa. Nel Documento dal titolo “Women Entrepreneurship in Africa: a path to empowerment” (“l’imprenditorialità delle donne in Africa: un cammino verso l’emancipazione”) si legge che il 24% delle donne africane creano proprie realtà imprenditoriali. Un dato certamente più elevato rispetto a quello registrato in America Latina e Caraibi, 17%; in America settentrionale, 12%; e in Europa e Asia, 8%.

Le donne africane dimostrano di avere una maggiore iniziativa in tal senso, poiché hanno bisogno di una fonte di introiti per loro e per la famiglia, che altrimenti non avrebbero. Se l’accesso al lavoro per la donna in Africa da un lato rimane irto di ostacoli, dall’altro questa lacuna può essere colmata quando le donne sono preparate e in grado di affrontare e gestire la creazione di una loro impresa.

Progetto per microimpresa di imprenditoria femminile locale “Kaba Ngondo”

Kaba Ngondo” è un capo d’abbigliamento tradizionale femminile del Camerun (regione littorale). Ne esistono di varie fogge e vari colori e viene tradizionalmente usato nelle cerimonie. Questa tipologia di abito è stata recente fonte di ispirazione di grandi case di moda.

Il progetto “Kaba Ngondo” costituisce un’esperienza di crescita sul piano educativo e sociale. Considerando la predisposizione femminile alla manualità nel gestire con facilità stoffe e filati, Mamegni ODV ha puntato su questa loro peculiarità ed aiutare le donne ad una semplificazione delle attività lavorative.

Il progetto intende favorire la micro-imprenditoria di 20donne residenti a Douala, che si trovano in condizioni di disagio sociale ed economico, attraverso un corso di formazione sulle tecniche di cucito e sull’utilizzo dei macchinari al fine di realizzare prodotti tessili (abiti sartoriali, accessori, borse, pochette, tovaglie, letterecci, ecc.), venduti successivamente nel mercato locale e, progressivamente, anche attraverso un sito web del negozio virtuale.

Mamegni ODV propone 4 ciclidel corso di formazione (per un massimo di 5 beneficiarie a ciclo) sulle tecniche di cucito e sull’utilizzo dei macchinari da svolgersi 2 volte a settimana (durata: 3 ore a lezione) Ogni ciclo ha una durata di 12 settimane.

Al temine delle 12 settimane di corso Mamegni ODV rilascerà un attestato a chi avrà partecipato ad almeno il 75% delle lezioni.

Il progetto ha durata complessiva di 1 anno.

Mamegni ODV propone formazioni sia teoriche che pratiche, durante le quali le beneficiarie possono acquisire tecniche e metodologie del settore, ma anche nozioni sull’imprenditorialità e sulla gestione amministrativa delle vendite sia online che al dettaglio presso uno spazio dedicato, fornito dall'Associazione.

In seguito alla formazione queste donne potranno essere supportate, tramite utilizzo dei locali, per un massimo di 6 mesi, ai fini di proprio perfezionamento e del proprio progetto imprenditoriale.

Per incentivare la partecipazione al corso, per ogni ciclo, verrà premiata la beneficiaria che avrà ottenuto migliori risultati, attraverso un buono/contributo per l’acquisto del materiale.

            Mamegni ODV vuole incentivare le donne ad essere portatrici di reddito, anche attraverso una propria attività, garantendo loro l’opportunità di contribuire a sostenere economicamente la famiglia. Il solo fatto di partecipare a questo progetto garantisce alle giovani donne benefici a livello psicologico, aumentando la loro autostima, sicurezza ed indipendenza.

Obiettivi specifici

  • Acquisire conoscenze teorico pratiche sulle tecniche del cucito;
  • Consentire e sostenere le beneficiarie di avviare una microimpresa per l'auto-sostentamento familiare;
  • Diminuire il senso di disagio durante la partecipazione ai corsi professionali contrastandone l'abbandono e incentivandone la frequenza per l'ottenimento di un attestato di formazione.

Risultati attesi

  • Indipendenza economica delle beneficiarie;
  • miglioramento delle condizioni di vita delle beneficiarie e delle loro famiglie;
  • migliore inserimento della donna nella società;
  • aumentata autostima, sicurezza e indipendenza;
  • contrasto alla migrazione forzata.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    2. Sconfiggere la fame

    Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;