oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Progetto palcoscenico

Una campagna di
Laboratorio Danza Verona

Contatti

Una campagna di
Laboratorio Danza Verona

Progetto Palcoscenico

Progetto palcoscenico

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
Laboratorio Danza Verona

Contatti

Il Progetto

Di recente formazione. il Progetto Palcoscenico, nasce con la volontà di promuovere lo sviluppo e l’apprendimento di forme artistiche diversificate: dalla danza - nei suoi molteplici stili - al teatro, alle tecniche espressive non verbali. L’impegno del Progetto non si esaurisce unicamente nell’ambito didattico, ma si indirizza anche nella produzione e promozione di spettacoli che possono sensibilizzare e avvicinare alla cultura dell’arte.
Tra le più recenti rappresentazioni:
• “BiSognerà” (2014): ispirato all’omonimo libro scritto da Thierry Lenain e illustrato da Oliver Tallec “Il Feaudra”, Édition Serbacane, Paris, 2004. Miglior libro per ragazzi del 2005 secondo la giuria di esperti LiBeR e vincitore premio Andersen - Il mondo dell’infanzia 2006
• “il giro del cielo” (2015): Pennac illustrato da Mirò, Mirò raccontato da Pennac. Tratto da Joan Mirò - Daniel Pennac, “il giro del cielo” - dodici quadri raccontano una storia, Salani Editore, Milano, 1997

Il Progetto Palcoscenico è un’iniziativa che nasce al fine di dare l’opportunità di mettersi in gioco andando in scena e offrendo più occasioni di danza per il pubblico.
Il Progetto Palcoscenico è un progetto che mira a creare un’occasione a favore della danza. Si tratta di un progetto culturale e sociale per educare all’arte della danza non solo i danzatori, ma anche gli spettatori.

Commenti (0)

Per commentare devi fare