Una campagna di
Notelseit srlsContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La Strage di Campagna è un film storico-drammatico ispirato a eventi realmente accaduti tra il 1941 e il 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. Al centro della narrazione c’è il coraggio di Giovanni Palatucci e di suo zio, Monsignor Giuseppe Maria Palatucci, che, con l’aiuto di religiosi e civili, offrirono rifugio e speranza agli ebrei perseguitati nei campi di internamento di Campagna. Il racconto si intreccia con la vita di famiglie locali travolte dal conflitto, fino a culminare in una tragica esplosione che segna il cuore del paese. Una storia di salvezza, sacrificio e memoria, raccontata con intensità umana e verità storica.
The Massacre of Campagna is a historical drama inspired by true events that took place between 1941 and 1943 during World War II. At the heart of the story is the bravery of Giovanni Palatucci and his uncle, Monsignor Giuseppe Maria Palatucci, who—alongside priests and local citizens—provided shelter and hope to persecuted Jews in the internment camps of Campagna. The narrative also follows local families caught in the chaos of war, culminating in a tragic explosion that scars the village. It is a powerful tale of rescue, sacrifice, and remembrance, told with emotional intensity and historical accuracy.
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Commenti (0)