Una campagna di Justintwo Associazione ETS
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La creatività non è solo ispirazione: è spazio, tempo, strumenti giusti e qualcuno che creda in te. Primavera Creativa è un progetto per 100 giovani dei Castelli Romani che vogliono mettersi alla prova, imparare cose nuove e costruire qualcosa di concreto insieme agli altri. Un percorso gratuito fatto di laboratori, sfide collettive e strumenti innovativi — dall’intelligenza artificiale alle tecniche narrative — per immaginare e progettare nuovi modi di vivere la cultura. È un invito a creare, a collaborare, a lasciare il segno. E con il tuo sostegno, può diventare realtà.

Immagina cento giovani con un’idea in testa, qualche sogno in tasca e una giornata intera per cambiare le cose. Primavera Creativa è tutto questo: un esperimento collettivo che trasforma la cultura in un gioco di squadra, dove creatività, tecnologia e passione diventano strumenti per costruire il futuro insieme.
È la prima maratona culturale d’Italia, un format inedito che unisce formazione, partecipazione e produzione reale. Un percorso che non parla di cultura, ma la fa nascere — passo dopo passo — da chi decide di mettersi in gioco.
Si parte con quattro laboratori online guidati da mentor e tutor internazionali.
Niente lezioni frontali, ma esperienze attive dove si sperimenta con il linguaggio, le immagini, il suono, i media digitali e persino l’intelligenza artificiale. Ogni incontro è una piccola esplosione di idee, un campo di prova per imparare a pensare in modo nuovo e a progettare con gli altri.

Dieci ore di pura energia: cento giovani, divisi in squadre, si sfidano per inventare un nuovo format culturale. C’è chi scrive, chi disegna, chi progetta, chi trova soluzioni impossibili.
Un sistema di sfide, bonus e imprevisti tiene viva la competizione, mentre mentor e tutor aiutano le squadre a dare forma concreta alle loro idee. Alla fine una giuria premia il progetto più coraggioso, più utile, più capace di far sbocciare qualcosa di vero. È un momento unico: una giornata che unisce il brivido di una competizione creativa all’energia di un laboratorio collettivo. Nessuno perde: perché ogni idea piantata è un seme che può germogliare in futuro.

Il team vincitore riceve fino a 2.000 € in consulenze e servizi professionali per trasformare la propria idea in un evento reale. Accanto a loro, professionisti e tutor seguono passo dopo passo la costruzione del progetto. E tutte le altre idee non vanno perse: vengono raccolte in un archivio condiviso, pronte per essere riprese, studiate, moltiplicate.

Primavera Creativa è un terreno fertile per la nuova generazione di sognatori.
Un luogo dove le idee diventano azioni, dove si impara facendo e dove la cultura torna a essere ciò che dovrebbe sempre essere: una forza viva, collettiva, che nasce dal coraggio di chi la immagina.


Dietro ogni euro ci sono ore di lavoro, strumenti da condividere, energie da attivare. Ecco cosa stai rendendo possibile, se decidi di sostenere Primavera Creativa:
Formazione per tutti, davvero.
Una parte importante del budget è destinata ai compensi per i mentor – professionisti selezionati per la loro esperienza e creatività – che preparano i materiali didattici, tengono i laboratori online e accompagnano i partecipanti durante l’intero percorso. Senza il loro contributo, la qualità formativa non sarebbe garantita.
Una Maratona Creativa da ricordare.
Per realizzare una giornata coinvolgente e ben organizzata, servono materiali fisici (badge, kit di gioco, cartelline, trofeo finale), un set minimo di attrezzature tecniche (videoproiettori, microfoni, videocamera), e un piccolo catering per non far crollare le energie dei partecipanti dopo 10 ore di sfida. E poi ci sono il fotografo e il videomaker, che documenteranno l’intera esperienza.
Un’idea che diventa realtà.
L’idea vincitrice riceve un premio di produzione: un pacchetto di consulenze, tutoraggi e servizi professionali (valore fino a 2.000 €) per accompagnare il team nel passaggio dall’idea all’azione. È qui che la visione prende corpo.
Un’organizzazione che regge l’urto.
Per far sì che tutto funzioni, serve un team di coordinamento: project manager, assistenti, risorse amministrative. A loro si affianca un lavoro di comunicazione capillare: dalla grafica alle campagne social, dalle locandine all’acquisto di spazi promozionali. Tutto questo serve per raggiungere anche quei giovani che normalmente resterebbero ai margini.


In Primavera Creativa crediamo nel potere dell’innovazione: la capacità di rispondere in modo nuovo alle esigenze di una comunità di persone. In questo orizzonte, la tecnologia non è mai un fine, ma uno strumento. Un mezzo che, se usato con consapevolezza e curiosità, può amplificare la creatività umana e il suo potenziale generativo.
Oggi l’Intelligenza Artificiale non è solo un tema di tendenza: è uno strumento che sta già cambiando il nostro modo di comunicare, progettare, immaginare. Per questo, in linea con la nostra passione per la creatività e la tecnologia, abbiamo scelto di costruire tutte le ricompense della campagna attorno al tema dell’Intelligenza Artificiale: un modo per offrire alle persone esperienze che aiutino a conoscerla, comprenderla e usarla in modo consapevole.
C’è bisogno che le giovani generazioni - e chiunque le sostenga - possano scoprire come usare l’AI in modo etico, creativo e libero, imparando a padroneggiare uno strumento che va affrontato con maturità e spirito critico. Perché l’innovazione non è mai solo tecnica: è un atto di fiducia nel futuro.

Per questo abbiamo immaginato per te una serie di esperienze che uniscono creatività e conoscenza. C’è l’artwork generato con l’AI, piccolo simbolo del dialogo tra l’ingegno umano e la tecnologia; la versione stampata e incorniciata, per chi vuole portare a casa un frammento di questa visione; la masterclass di creatività AI, una giornata per scoprire come testi, immagini, suoni e video possano nascere da un uso consapevole degli strumenti digitali; e il laboratorio di alfabetizzazione, un percorso di 20 ore per imparare a usare l’Intelligenza Artificiale in modo etico e generativo. Per le aziende, un programma di formazione personalizzato per innovare senza perdere l’anima. Ogni ricompensa è un invito a esplorare, comprendere e coltivare la tecnologia come parte viva della nostra creatività.

Siamo Justintwo, un gruppo di giovani professionisti under 35 che da oltre dieci anni lavora per portare cultura, creatività e possibilità concrete nei Castelli Romani. Ci siamo conosciuti tra teatri, biblioteche e piazze di Albano Laziale, e da allora abbiamo scelto di costruire progetti che uniscano ciò che amiamo: le arti performative, i linguaggi digitali, lo storytelling e il coinvolgimento delle comunità.
Ci occupiamo di produzione culturale, formazione, rigenerazione urbana e innovazione sociale, con un approccio multidisciplinare e sempre attento all’impatto. Mettiamo in dialogo teatro, fotografia, podcast, arti visive e nuove tecnologie, per generare processi creativi capaci di attivare le persone e trasformare i territori.

Non abbiamo un’unica voce: lavoriamo in squadra, mettendo insieme competenze eterogenee — dalla regia teatrale all’architettura, dal sound design alla comunicazione digitale — con un obiettivo comune: fare della cultura un’esperienza accessibile, partecipata, generativa.
Con Primavera Creativa vogliamo fare un passo in più: costruire un modello in cui i giovani del nostro territorio possano imparare, sperimentare e progettare il futuro insieme a noi. Perché ogni trasformazione parte da chi ha il coraggio di immaginarla.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (0)