Una campagna di
Robin BookContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
aiutaci a stampare libro:
Testo a cura di Mark Bray e Robert H. Haworth (2018)
L'esperimento della Escuela Moderna (1901-1906), fondata in Catalogna dal pedagogo Francisco Ferrer Guardia (1859-1909), è stata probabilmente il primo innesco organizzato dei metodi pedagocici che oggi chiameremmo “alternativi” e che a suo tempo si fondavano sull'idea di "educare la classe operaia in modo razionalista, laico e non coercitivo".
Riprendere in mano Ferrer oggi - nonostante gli enormi passi avanti - vuol dire continuare un percorso di messa in discussione radicale tanto del mondo scolastico ed educativo quanto di tutto il sistema che va ad alimentare, quello statale e repressivo in primis, che sempre con più arroganza pensa alla scuola se va bene come una fabbrica e se va male (e sta andando male) ad una caserma.
Ma Ferrer non era solo un pioniere della pedagogia, è stato anche un fervente combattente per libertà e, suo malgrado, un martire. Fu condannato a morte da una corte marziale che lo accusava di essere uno degli istigatori degli eventi della Settimana Tragica di Barcellona del luglio 1909. La sua condanna a morte e la successiva esecuzione suscitarono un'ondata di proteste in tutta Europa e America, e anche in Spagna, che finirono per causare la caduta del governo Maura.
Il testo curato da Bray e Haworth raccoglie e racconta la sua vita politica e quella della Scuola Moderna (con i loro bollettini), una corrispondenza critica relativa al Razionalismo educativo che proponeva, le sue poesie scritte in carcere e numerosi tributi scritti da suoi simpatizzanti prima e dopo la'esecuzione (tra i quali: Albert Camus, Jack London, Upton Sinclair, Pietro Gori, Voltairine de Cleyre, Emma Golman e altri). Un'eredita notevole quanto sfrortunatamente dimenticata da troppi.
Il prezzo preventivato per la stampa del libro è calcolato su 25 copie + spedizione e costi di piattaforma, nel caso in cui dovessimo superare la cifra prevista e raggiungere un numero di copie tale da far abbassare il prezzo cadauna, tutta l'eccedenza sarà investita nell'acquisto del numero massimo di copie che saranno disponibili nell'Emporio di Robin al nuovo prezzo di stampa. Per sapere meglio come operiamo leggi il nostro manifesto.
Per qualsiasi dubbio o informazione (tipo spedizioni all'estero) scrivici a robinbookgang@gmail.com
(Il libro va in stampa solo a fine raccolta fondi e solo se superata la cifra preventivata, quindi se tutto va come deve, una volta preordinato ti arriva a casa a fine settembre).
Ti ricordiamo che ROBIN BOOK non è a scopo di lucro, non è un organizzazione, un collettivo o una case editrice, è un METODO DELLA CONFLITTUALITÀ, basato sui principi del mutualismo e della solidarietà attiva.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Commenti (0)