Una campagna di
Cooperativa Sociale Cerchi d’AcquaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La collaborazione tra il Centro Antiviolenza Cerchi d’Acqua di Milano e il collettivo artistico del festival “L’8 anche oggi” continua oltre il bellissimo evento di quest’estate: dopo il successo della seconda edizione, vogliamo portare l’energia e la creatività di questa esperienza dentro le scuole primarie del quartiere Barona, con laboratori artistici e creativi dedicati ai temi della parità di genere, del rispetto e del consenso. E per farlo abbiamo bisogno di te!
Innanzitutto ci sono novità: Cerchi d'Acqua sta organizzando insieme al collettivo di artiste e progettiste del festival un evento di restituzione del progetto con talk, performance ed esposizioni, domenica 19 ottobre a Cascina Cuccagna, a partire dalle 18.00. Un’occasione per conoscerci e sostenere le attività che il Centro svolge da 25 anni nella città di Milano, ma anche per raccontare i progetti che faremo insieme, ascoltare buona musica e chiudere in bellezza la raccolta fondi.
L'ingresso è libero: vieni a trovarci, non vediamo l’ora di conoscerti!
Questa campagna è nata con un esperimento: Cerchi d'Acqua ha raccolto l’invito di un piccolo collettivo di 5 giovani artiste e progettiste della città per sostenere e partecipare a “L'8 anche oggi”, evento d’arte transfemminista indipendente e autoprodotto, giunto alla seconda edizione.
Quello che doveva essere un piccolo evento è diventato un vero e proprio festival di colori, musica, condivisione e lotta tutta al femminile.
Il programma di street art, concerti, laboratori e talk ha coinvolto più di 50 artiste, attiviste, musiciste, operatrici culturali e sociali, tutte accomunate dal desiderio di lavorare e fare arte per reclamare la parità di genere come condizione per una società più equa e più giusta.
Anche questa edizione è stato bellissima: GRAZIE a tutti quelli che sono passati e a tutti i donatori che ci hanno sostenuto, senza di voi non sarebbe stato possibile.
Abbiamo raccolto tantissimo supporto, ma manca ancora un po’ di strada per raggiungere l'obiettivo della raccolta fondi e abbiamo bisogno di te!
Il festival ha dato vita a una collaborazione più profonda, con l’obiettivo di attivare insieme dei laboratori artistici sulla violenza e la parità di genere nelle scuole elementari della Barona.
Perché siamo fermamente convinte di una cosa: abbiamo bisogno di attivare percorsi di educazione affettiva, sessuale e di genere. Dando voce e colore a temi importanti e anticipando il radicarsi di pregiudizi e comportamenti violenti.
Aiutaci a costruire un percorso che non si fermi a un giorno di festa, ma continui dalle piazze ai banchi di scuola!
Oltre alla realizzazione dei laboratori, la tua donazione sosterrà anche le quotidiane attività di Cerchi d’Acqua, che da oltre 25 anni si occupa di contrastare la violenza maschile sulle donne, supportando il Centro antiviolenza anche nella ricerca di una nuova sede.
I laboratori artistici si svolgeranno quest’anno scolastico 2025/26 con le classi 5e della scuole primarie del quartiere Barona, a partire dalla Scuola Primaria Ferraris, parte dell’istituto comprensivo Sant’Ambrogio, collocata proprio nei pressi di Piazzale Donne Partigiane.
Si tratterà di percorsi co-creati insieme al collettivo “L’8 anche oggi”, 5 incontri pensati per esplorare i temi dell’identità, dell’autodeterminazione, del rispetto, del consenso e degli stereotipi, attraverso l'arte e il dialogo.
🖍️ Temi degli incontri:
1. Io come casa 🏠
Identità, emozioni, confini personali e sicurezza emotiva.
2. Il ritratto gentile 👁️
Lo sguardo che accoglie, il rispetto dell’altro e la cura.
3. Manifesti di Libertà 📢
Il potere delle parole, gli stereotipi e la libertà di essere se stessi.
4. Il semaforo del consenso🚦
Imparare ad ascoltarsi, i sì e i no.
Abbiamo pensato anche a te donator*! ♥️
Per questa campagna abbiamo preparato delle ricompense in edizione limitata, realizzate in collaborazione con lə artistə che hanno partecipato al festival (con un grazie speciale a Criptomadonne, Emiartes, Gloria Di Bella, Gommapane, Greenga, Jaden, Luna e Tebra). E poi ci sono delle esperienze speciali per chi ci sostiene.
Per la fine della campagna sono ora disponibili anche le opere realizzate durante il primo open canvas del festival, pezzi unici donati per sostenere la raccolta fondi!
👉 Scoprile tutte nella sezione dedicata
P.s. lo sappiamo, sono troppe e troppo belle: se vuoi scegliere la tua ricompensa ma non puoi venire al festival scrivi a lottoancheoggi@gmail.com e provvederemo a mandarti il pezzo che desideri, altrimenti lo sceglieremo e spediremo noi per te!
Sappiamo che un festival da solo non basta. Ma può essere l’inizio di qualcosa che resta.
Con il tuo aiuto, possiamo trasformare un evento artistico in un progetto educativo duraturo. La violenza di genere si combatte anche con la creatività.
💜 Sostieni Cerchi d’Acqua 🗓 Vieni al festival 🎓 Costruisci con noi
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (11)