Una campagna di
Piccoloatelier AnconaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Piccoloatelier è un laboratorio creativo specializzato in moda per donna e bambini. Nasce ad Ancona nel 2013 da un’idea di Cristina Tajariol stilista e creativa, dopo il ritorno nella sua città di origine.
Cresce guardando la nonna cucire abiti su misura nella sua sartoria. Inizia a viaggiare e prosegue i suoi studi in arte e fashion lontano da Ancona. Una lunga carriera tra Bologna, Modena e Milano trascorsa nel mondo delle grandi griffe, passando per importanti aziende di moda donna e bambino come fashion designer e product manager. Completa la sua formazione specializzandosi in Analisi tendenze. Creare, analizzare e ricercare tendenze all’interno del mondo della moda e del design diventa la sua forte specializzazione. Inizia a sperimentare Eventi e Laboratori creativi di moda, Come collaboratori predilige i giovani. Inizia con loro un percorso coinvolgendoli in tutte le fasi della creazione delle sue collezioni e della realizzazione degli eventi. Prima collezioni dedicate al bambino e successivamente alla donna con il marchio Piccoloatelier Handmade Couture.
Negli anni di esperienza passati a contatto con i giovani, Cristina percepisce la moltitudine di talenti inespressi. Il motivo che sta alla base della difficoltà di emergere nasce, oltre che dalla concreta inesperienza ed insicurezza dei giovani, dall’assenza di spazi accessibili che possano essere veri e concreti trampolini di lancio o “condotte” verso il futuro. Il problema del non esprimere se stessi e non sentirsi realizzati, può sfociare in frustrazione, ansia e turbamenti della sfera psicosociale. In una realtà dove il problema occupazionale è allarmante, risolvere la propria sfera personale è di fondamentale importanza. Questo problema è sentito maggiormente in aree come Ancona, che risultano ancora isolate rispetto ai grandi centri della creatività o le grandi metropoli.
Piccoloatelier Lab operativo dal 2013, attualmente usufruisce di uno spazio di circa 20 mq nella città di Ancona.
Le collaborazioni creative con i giovani, oggi si sviluppano direttamente ognuno dal proprio domicilio, tramite video conferenze e con incontri settimanali o mensili nella sede di piccoloatelier. Gli strumenti di lavoro sono personali dei ragazzi e non sempre sono idonei al progetto che gli è stato affidato. Si ricorre in alcuni casi a dover affittare o farsi prestare la strumentazione necessaria per portare avanti il progetto.
Per poter realizzare e sviluppare il progetto sarà necessario poter accedere a spazi più grandi e funzionali alle attività specifiche.Acquistare strumenti e attrezzi per permettere loro di sviluppare i progetti. La qualità e la sostenibilità dell’iniziativa è sicuramente garantita dalla possibilità di usufruire di giovani creativi direttamente provenienti dalle scuole e dalle università più qualificate.
In termini di risultati attesi si vogliono creare degli spazi indipendenti ma sinergici, che andranno ad interessare per ora, alcune aree specifiche di intervento: moda, multimediale e grafica.
In tal modo si andrà ad arricchire il tessuto economico dell’area di Ancona attraverso un efficace formazione che darà la possibilità di creare nuova professionalità o nuove realtà di impresa.
In un’ottica di crescita futura sarà possibile sviluppare un network di collaboratori creativi indipendenti nella loro specificità. Ciascuno di essi sarà in grado di operare autonomamente in ogni ambito della moda e del design, facendosi così portatori di conoscenze e quindi di lavoro. Inoltre, i giovani creativi collaboreranno allo sviluppo del progetto Piccoloatelier, che è già in parte avviato e sul quale sono già attivamente impegnati e che grazie al loro contributo sta avendo un forte impulso anche sulle vendite dei prodotti.
Team:
Cristina Tajariol_Founder, Creative Director & Talent Scouting_Scrivi a Cristina: cristina@labktstudio.it
Novella Tajariol_Corporate Social Responsibility Manager_ Scrivi a Novella: novellatajariol@gmail.com
Commenti (1)