Una campagna di
Marcella GalbuseraContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Liberamente tratto dal libro SEDIE VUOTE Gli anni di piombo: dalla parte delle vittime
a cura di Alberto Conci, Paolo Grigolli e Natalina Mosna
Drammaturgia di Massimo Lazzeri
Regia di Marcella Galbusera e Massimo Lazzeri
Coreografia di Marcella Galbusera
In Italia, gli Anni Settanta sono un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali, ricordati soprattutto per la violenza ed il terrorismo che provocarono centinaia di morti.
L’inizio dei cosiddetti “anni di piombo” si sovrappone al periodo della contestazione del Sessantotto, che interessò l’Italia e l’Europa. Dopo le proteste studentesche arrivarono le lotte dei lavoratori per i rinnovi contrattuali, con forti contrasti nei posti di lavoro e nelle fabbriche. Era il cosiddetto “autunno caldo”.
Gli anni ‘70-‘80 si caratterizzano soprattutto per diverse stragi che apparirono talvolta insensate e senza colpevoli: tra il 1968 e il 1974 in Italia furono compiuti 140 attentati. Il primo atto della strategia della tensione fu la strage di piazza Fontana avvenuta a Milano il 12 dicembre 1969.
Lo spettacolo vuole affrontare gli anni di piombo attraverso le voci e le storie di donne e uomini come tanti, con debolezze e paure, ma con una passione infinita per la giustizia, per il loro lavoro, per il bene comune, persone divenute degli eroi dopo la loro scomparsa. Grazie alla testimonianza dei parenti delle vittime, PB82. ANNI DI PIOMBO. STORIE DI RINASCITA propone un momento di riflessione e memoria collettiva che tende lo sguardo al futuro per una rinascita personale e sociale.
La forza della memoria aiuta a ricordare per meglio agire nel presente. Il teatro, qui inteso come spazio “altro” dalla vita quotidiana è il luogo in cui la vicenda del singolo diventa un momento di comunicazione e condivisione.
Trento, Teatro San Marco – 4 Aprile 2016 ore 20.30
Verona, Teatro SS. Trinità – 5 Aprile 2016 ore 21.00
Commenti (0)