oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

OraCasaScuola ... in compagnia progetto di solidarietà e sussidiarietà per minori

Una campagna di
Oratorio Salesiano APS

Contatti

Una campagna di
Oratorio Salesiano APS

OraCasaScuola ... in compagnia progetto di solidarietà e sussidiarietà per minori

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    1. Zero Povertà
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. Città e comunità sostenibili

Una campagna di 
Oratorio Salesiano APS

Contatti

Il Progetto

ORATORIO SALESIANO APS

titolo: OraCasaScuola e COVID

scheda: Con “OraCasaScuola e COVID” l'Associazione di Promozione Sociale "Oratorio Salesiano" (albo Regione Sicilia n° 38) promuove una cultura aperta alla partecipazione responsabile nella vita sociale, alla non violenza, alla solidarietà e fraternità per rispondere ai bisogni sociali emergenti, principalmente, di minori e giovani, in situazione di svantaggio.

FINALITA’. Con il progetto “OraCasaScuola” si intende garantire a bambini e adolescenti, attenendosi alle linee guida indicate per l’emergenza sanitaria del COVID-19, un giusto bilanciamento tra il diritto alla socialità, al gioco ed in generale all’educazione dei minori rispettando i protocolli di sicurezza e di tutela della salute.

CONTESTO. Con il COVID-19 si aggrava la situazione di povertà assoluta che in Italia vivono più di 1 milione di bambini mentre circa 3 milioni e mezzo, sono a rischio povertà ed esclusione sociale. Rispondendo a questa emergenza, Oratorio Salesiano APS accoglie bambini e adolescenti, con priorità a quanti vivono in difficoltà economica, per dare la possibilità di studiare, giocare e avere accesso ad attività educative (sportive, musicali, teatrali, creative). 

A garanzia della dimensione comunitaria e per non limitarsi solo alla percezione del piccolo gruppo, si integrerà con l’utilizzazione anche di “spazi digitali” (classifica, momento di preghiera, comunicazioni, …). Proprio l’esperienza “comunitaria” favorisce il concetto di esperienza “straordinaria”. Sfruttare la contingenza di questo tempo, con l’uso sapiente della tecnologia, permetterà di allenarci a buone pratiche che verranno utili alle azioni pastorali ed educative del futuro prossimo.

OBIETTIVI:             -     imparare una solidarietà di affetto e di vicinanza;

  • accogliere chi è più fragile;
  • capire il senso delle norme igienico-sanitarie con senso di responsabilità;
  • dare l’opportunità ai meno abbienti di una “qualità di vita migliore”

Risultati attesi sono che:

- i destinatari siano soddisfatti

- tutti abbiano la consapevolezza di poter vivere una vita “più umana”

- i minori non vivano isolati e ai margini ma, lontani da pericoli di devianza, vivano serenamente la fanciullezza creando solide radici per la crescita

DESTINATARI. 30 minori non abbienti (7-15 anni) dal comune di Pedara (CT) e paesi limitrofi su segnalazione di parrocchie, privati e Servizi Sociali.

OPERATORI. Gli operatori sono 12 operatori: 1 coordinatore, 1 addetto alla segreteria, 7 unità per l’attività di sostegno scolastico e 3 per le attività sportive, creative e musico-teatrali. Gli operatori sono affiancati da una decina di volontari.

TEMPI. Il progetto si svolge da novembre a maggio per un totale di sette mesi, nei pomeriggi dal lunedì al venerdì, per quattro ore giornaliere.

PIANO ECONOMICO Il totale dei costi è di € 27.410,00 di cui 25.760,00 € per risorse umane, 500,00 € per materiale di consumo, 250,00 € per stampa e divulgazione, 900,00 € per utenze e pulizia.

L’Associazione conta di partecipare con un cofinanziamento di 5.000,00 €

La cifra restante si spera di poterla raccogliere con liberalità e ricerca fondi.

        PIANO DI COMUNICAZIONE.  Pubblicizzazione e diffusione tramite:

         -stampa: Periodico del Comune di Pedara "Pedara Notizie", Periodico Regionale "Insieme", Giornale "La Sicilia";

        - emittenti radio/tv: Radio Amore , Radio Telecolor, Antenna Sicilia e REITV.

       - sito istituzionale del comune di Pedara (www.comunepedara.it)

         - pagina facebook di ORATORIO SALESIANO APS, - Whatsapp, Instagram, Telegram  - email, telefonate

In fase di avvio verrà prima effettuato un volantinaggio seguito da incontri illustrativi per appuntamento con referenti di enti e istituzioni per una prima informazione “capillare”. Seguirà la fase di divulgazione  attraverso gli strumenti di comunicazione sopra elencati per Maggiore conoscenza delle attività del progetto e una maggiore risonanza territoriale.

Contatti della persona di riferimento  Nome e cognome: CARMELO COCO cococarmelo57@gmail.com;  oratoriopedara@tiscali.it; Tel: 3883747505

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    1. Zero Povertà

    Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.