Una campagna di
Associazione TeatrullaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
E' in arrivo la quinta edizione di Open-T, a Moncalieri (Torino), il festival di teatro e lettura per bambini e ragazzi.
Un Festival innovativo e gratuito, ricco di eventi culturali per tutta la famiglia!
Con il tuo aiuto porteremo in città 3 giornate di attività coinvolgenti: spettacoli e laboratori con illustri autori e illustratori, momenti di condivisione e di spensieratezza.
Il Festival nasce da un sogno, vive grazie alla dedizione di tutta la ciurma di Teatrulla e con l'aiuto degli amici che come noi pensano sia sempre più importante trovare il tempo per fare cose belle, farle insieme e farle per tutti!
Il Festival sarà al Polifunzionale DPG Ferrero e in Borgata Santa Maria - Moncalieri, dal 20 al 22 Giugno 2025
Ci aiuti?
COME NASCE OPEN-T
Open-T nasce nel 2021 grazie all’impegno dell’associazione Teatrulla che, da oltre 15 anni, propone sul territorio di Moncalieri eventi culturali dedicati a bambini e ragazzi per favorire occasioni di crescita e riflessione. Il Festival è espressione di una “Cultura formato famiglia” che vuole coinvolgere grandi e piccini in una condivisione di esperienze culturali significative, con particolare attenzione alle famiglie più fragili.
Crediamo infatti che la Cultura possa essere un balsamo sociale capace di favorire relazioni positive, creando ponti e connessioni tra ciascuno di noi e la comunità che abitiamo e quelle che incontriamo, e promuovere occasioni accessibili a tutti dove sentirsi accolti e ascoltati reciprocamente.
LE PAROLE CHIAVE DI OPEN-T
Il Festival Open-T vuole far crescere e dare espressione a diversi valori:
Accoglienza: perché ad Open-T non sei mai fuori posto. Ogni attesa tra gli spettacoli si trasforma in una magia, ogni dubbio incontra un sorriso e noi ci mettiamo in ascolto!
Informalità: non siamo in un teatro ma facciamo ospitiamo grandi spettacoli, non siamo in un Accademia ma incontriamo artisti che hanno molto da insegnare, non siamo una rassegna che vive di grandi finanziamenti ma abbiamo un programma strepitoso… il nostro segreto e fare bene vivendo la Città
Gratuità: la Cultura fa stare bene tutti, il Festival incontrare tutte le famiglie !
Tanti linguaggi artistici: amiamo il teatro e i libri… troverete spettacoli teatrali diversi per il loro modo di parlare con voi, incontri con autori ed illustratori in cui mettervi in gioco in prima persona.
Qualità delle proposte artistiche : scegliamo con cura gli ospiti, cercando di valorizzare al meglio sia l’offerta regionale che nazionale, per offrire sul territorio, proprio sotto casa, opportunità uniche ed imperdibili.
Rete: Open-T vuole essere l'incontro di tanti percorsi, per questo nasce e cresce in collaborazione con le scuole, le ludoteche e altri amici del territorio.
IL PROGRAMMA DI OPEN-T
Nel 2024 il pubblico ha superato i 900 ingressi! Tante facce, tante emozioni!
Chissà quest'anno quanti saremo!
Vi aspettiamo con un programma strepitoso
SPETTACOLI: Teatrulla, Faber Teater, Compagni di viaggio
INCONTRI CON GLI AUTORI: Olivotti , Orecchia, Montanari
EVENTI: Un piatto di libri, Parata artistica di apertura , Festa di compleanno per i 20 anni di Teatrulla, possibilità di prenotare il pranzo
OpenT ha ospitato nelle precedenti edizioni:
3 mostre realizzate dai bambini delle scuole dell'infanzia del territorio
PERCHE' SOSTENERE IL FESTIVAL - I COSTI
Il Festival Open-T nasce “low cost”, per natura etica, ed infatti preferisce abitare i luoghi informali delle borgate di periferiche, portando la cultura in spazi inconsueti. Fortunatamente, le amministrazioni locali concedono gratuitamente i luoghi che ospitano gli eventi ed un contributo di 1000€. Il Festival inoltre gode di piccoli finanziamenti legati alla collaborazione con progetti territoriali volti al contrasto della povertà educativa e alla promozione della lettura. I piccoli finanziamenti ottenuti non sono sufficienti a coprire le spese vive del festival: direzione artistica, personale accoglienza e allestimento spazi, SIAE, costi per gli ospiti (compagnie teatrali e autori) , comunicazione.
La somma dei contributi destinati al Festival nel 2025 è di 4000€ a fronte di un preventivo di spesa di 12.000€. Teatrulla offre volentieri il Festival alle famiglie del territorio ma vi chiede aiuto per ridurre la nostra “perdita” e aiutarci a garantire un festival pagato “per metà” da amici e finanziament e metà offerto da noi!
Molti donano il loro impegno e la loro attenzione gratuitamente, come i volontari di Teatrulla, che organizza con passione l’evento e dedica tempo e cura per allestire e pulire gli spazi, creare comode sedute grazie all’arte del riuso, coinvolgere le scuole e le famiglie, dedicando attenzione ai bisogni di ciascuno, perché non perdano l’occasione e partecipino numerose, oltre ad accogliere con entusiasmo tutti gli ospiti ed il pubblico nelle diverse proposte.
Tuttavia l’organizzazione di un Festival come questo comporta diverse spese: nonostante la passione e la buona volontà della ciurma, i costi vivi restano comunque alti!
Per questo, chiediamo l'aiuto di tutte le persone che credono, come noi, che la cultura debba essere di tutti e per tutti, accessibile e condivisa, capace di costruire opportunità nuove di pensare, creare meraviglia, coinvolgere e spronare le menti di grandi e piccini.
CHI SIAMO
L’associazione Teatrulla APS è un punto d’incontro per approfondire la ricerca teatrale con spirito d’innovazione e professionalità. Nasce a Moncalieri e lavora a Torino e provincia grazie ad una ciurma di animatori e attori, appassionati, affidabili ed esperti. Pronti a salpare per isole inesplorate tutti con lo stesso obiettivo: divertire divertendosi!
Promuoviamo il teatro e la lettura per bambini e ragazzi attraverso il gioco che consideriamo un’elemento fondamentale di comunicazione e crescita individuale. Prediligiamo i contesti informali dove le competenze dell’operatore culturale possano mettersi in comunicazione con altre professioni per offrire a bambini e famiglie opportunità inclusive e di qualità. Organizziamo attività ed occasioni diverse pensate per tutti, grandi e piccini: laboratori teatrali scolastici ed extrascolastici, letture animate nelle biblioteche e open air, corsi di formazione alla lettura ad alta voce, spettacoli.
Dopo 15 anni di attività, nel 2021, ci siamo lanciati in una nuova e straordinaria avventura: la direzione artistica e l’organizzazione del Festival Open-T. Un’occasione di apertura verso il territorio e non solo, uno spazio di incontro, il punto di arrivo e di partenza di nuovi percorsi e relazioni.
Un Pensiero Per Ringraziarti Della Tua Generosità
Vi consigliamo di sbirciare le ricompense per ricevere un cadeaux per ringraziarvi della vostra offerta!
Vi aspettiamo, dal vivo, al Festival per ringraziarvi di persona!
Scopri le ricompense 👉
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (0)