oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

ONDEROD - CAMPERIZZAZIONE IN KIT DI AUTOINSTALLAZIONE CONDIVISA

Una campagna di
Emmanuele Gennari

Contatti

Una campagna di
Emmanuele Gennari

ONDEROD - CAMPERIZZAZIONE IN KIT DI AUTOINSTALLAZIONE CONDIVISA

ONDEROD - CAMPERIZZAZIONE IN KIT DI AUTOINSTALLAZIONE CONDIVISA

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Startup & business
  • Obiettivi
    12. Consumo e produzione responsabili

Una campagna di 
Emmanuele Gennari

Contatti

Il Progetto

ONDEROD - IL FINE GRATIFICA I MEZZI

Ciao a tutti, io sono Emmanuele.

Vorrei prima di tutto raccontare un pezzetto della mia storia ma soprattutto un'idea che ho deciso di trasformare in un'attività, scusatemi la parolaccia, “imprenditoriale”. Io sono un tecnico che ha operato negli ambienti più svariati per poi finire nel settore dei camper; e qui ho visto che c'è un grande "villaggio" di "vorrei ma non posso", dove il mercato non offre nulla a chi ha disponibilità economiche limitate. In questo villaggio, inoltre, ci sarebbe anche lo slancio per fare da sè, ma a volte il non avere tanta esperienza pratica (o anche semplicemente l'attrezzatura adatta) scoraggia dal tentativo.

In effetti è in questo che voglio coinvolgervi ed è questo che voglio far conoscere, una piccola attività artigiana di camperizzazione di furgoni, si, ma che possa anche proporre un  modello di attività "replicabile", attraverso lo scambio dei saperi all'interno di una "community" che possa essere un punto di riferimento e supporto per chi vuole creare "qualcosa di suo". 

Io iniziai allestendo un mio vecchio furgone e usandolo in ogni occasione; fu molto utile. Ma fu anche molto divertente studiare e realizzare le varie soluzioni per attrezzarlo. Poi in una delle poche volte che mi trovai costretto a non poter usare il furgone visto che ero a Venezia, conobbi quella che è la mia compagna, nonchè socia. Buffo come un'iniziativa che richiama alla strada sia nata dove ci sono solo canali e barche, ma del resto la fantasia non può essere troppo prevedibile! Comunque io e Giusi abbiamo pensato che essendo divertente allestire un furgone, questo potesse diventare un lavoro e abbiamo elaborato insieme dapprima uno sviluppo di un'allestimento di base, poi il suo utilizzo e poi alcune linee guida etiche, sociali e economiche.

E infatti ONDEROD non vuole limitarsi a vendere del lavoro artigiano ma vuole proporre un modo diverso di utilizzare le cose e il tempo scavalcando il consueto concetto di venditore/cliente cercando di creare utilità reciproca nel controverso ambito chiamato “mercato”.

Per noi resta irrinunciabile la componente relazionale di questa iniziativa, dalla promozione di noi e della nostra proposta sui canali di amici conoscenti e del bla bla, e successivamente, e vedremo come, anche della realizzazione di ogni allestimento e perchè no anche del suo utilizzo.

Ma non ultima, la condivisione di tecniche, competenze e esperienze per consentire a chiunque di farsi da sola/solo il proprio allestimento.

LE ESIGENZE

Non era tutta una mia fantasia, nel confronto con tante persone erano emerse più volte alcune problematiche legate ad esigenze di autonomia, risparmio e aspetti ecologici. Ma soprattutto erano gli elementi di “espressione” della personalità che mi hanno fatto incuriosire e quindi cercare sul mercato quei prodotti o quei servizi che potessero soddisfarli, nell'ambito dei veicoli ricreazionali o veicoli attrezzati in genere. In effetti il mercato offre allestimenti professionali ben fatti ma standardizzati e costosi; le possibilità quindi si riducevano all'acquisto del nuovo, con il limite delle disponibilità economiche, l'acquisto dell'usato, con le incognite di usura che certe tipologie di veicoli nascondono in sé, oppure l'allestimento “fatto in casa” dove solo chi aveva competenza e attrezzatura avrebbe potuto cimentarsi. In tanti mi hanno detto che gli sarebbe piaciuto poterselo fare da soli, con il proprio tocco personale caratteristico, chi avrebbe usato legno trattato ad acqua, chi solo materiale di recupero, chi avrebbe rivestito tutto con tessuto colorato; ma in tanti non avrebbero saputo da dove cominciare...

IL PENSIERO ONDEROD: PROGETTIAMO INSIEME IL TUO NUOVO MODO DI VIAGGIARE

Dopo aver visto cosa le persone desideravano e talvolta sognavano nel semplice parlare del mio primo furgoncino allestito, nel mostrare loro le essenziali dotazioni con le quali lo avevo arricchito, nel raccontare di qualche viaggio fatto, delle situazioni affrontate e di alcune vacanze rese possibili con poche attrezzature spendendo decisamente poco, ho pensato che potesse esserci la possibilità di offrire a queste persone la possibilità di  vivere la mia stessa gratificazione nel realizzare qualcosa di proprio da poter vivere quotidianamente; ho pensato che essere direttamente coinvolti nell'allestimento del proprio veicolo sia un elemento importante che vale la pena di vivere. Gli aspetti che sono sempre emersi nel parlare di questo tipo di allestimento sono quindi diventati l'elemento essenziale del progetto Onderod: partecipazione, rispetto dell'ambiente, consapevolezza.

L'offerta Onderod si caratterizza dalla condivisione di alcuni valori etici con gli utenti e dalla stretta relazione che si vuole creare con gli stessi, non tanto come cliente-fornitore quanto come collaborazione creativa; l'elemento di socialità e condivisione dei saperi è un tratto caratteristico e fondante dell'attività di Onderod. Di seguito le tre macro aree di intervento:

1) UN MEZZO DI TRASPORTO CREATO SU MISURA PER GARANTIRE

  • un'alta personalizzazione dell’allestimento
  • l'unicità di un prodotto artigianale creato sulle esigenze di ciscuna/o
  • un basso impatto ambientale per il recupero dei materiali e il contenimento di pesi e consumi
  • “l’insospettabilità”: la possibilità di trasformare il mezzo secondo l’uso quotidiano/di trasporto/da viaggio
  • consapevolezza nell'ottimizzazione delle risorse e nel limitare gli sprechi

2) PROGETTAZIONE CONDIVISA

  • sprigiona la tua creatività sotto la guida di mani esperte
  • segui il tuo progetto in tutte le fasi
  • impara sul campo così da diventare autonomo nel futuro
  • entra nella community Onderod e condividi le tue esperienze di viaggio con chi ha già fatto questa scelta)

3) STILE DI VIAGGIO & MOBILITA’ QUOTIDIANA ALL’INSEGNA DI

  • essenzialità
  • improvvisazione
  • flessibilità
  • risparmio
  • creatività

IL CROWDFUNDING: PERCHE'? PER FARE COSA?

Molto semplicemente: abbiamo bisogno di una mano per attrezzare un'"officina mobile" che possa portare fisicamente ovunque il supporto di Onderod e i suoi "servizi". L'obiettivo è quello di essere in grado di organizzare piccoli eventi itineranti dove incontrare gli utenti e poter condividere tecniche ed esperienze. O molto più prosaicamente per costruire, consegnare e installare i moduli di camperizzazione.

Al momento siamo attrezzati con un semplice laboratorio fisso dal quale facciamo fatica anche solo a farci conoscere perchè certi "oggetti" vanno toccati con mano e i social non arriveranno mai dove arriva il contatto diretto. Ecco perchè ci occorre un sostegno per creare uno strumento che sia operativo, come un'officina, e divulgativo, come una campagna pubblicitaria; e queste due cose possono coesistere in un unico strumento: il nostro lavoro su ruote.

A chi ci sosterrà possiamo offrire un kit modulare di autoinstallazione, sia sotto forma di partecipazione alla costruzione ed installazione del kit che sotto forma di assistenza passo passo alla realizzazione in autonomia del proprio allestimento.

Ma potremmo anche creare una rete cooperativa, visto che il modello può, deve e vuole essere replicabile!

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.