Una campagna di
Oliviero AlottoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
OLIVIERO ALOTTO: BIKE & MEET 2020
In bici lungo lo stivale per raccontare le storie dei “Custodi della Terra”
Oliviero Alotto, runner e divulgatore, impegnato in diversi progetti per sensibilizzare le coscienze sui cambiamenti climatici, pronto per partire con un nuovo viaggio, questa volta in Italia.
“Racconterò l’ITALIA che reagisce”
Durante i diffcili mesi di questo imprevisto 2020 molti progetti sono stati posticipati, molti incontri annullati e molte battaglie ambientali riposte in secondo piano. Per questo motivo Oliviero ha deciso di percorrere in 18 giorni circa 4000 km in bicicletta per raccontare l'Italia che reagisce, attraverso le voci dei nodi della Rete di Slow Food: dai Custodi della Terra che tutelano la biodiversità ai cuochi dell'Alleanza che supportano i piccoli produttori.
Scoprirà le diverse regioni italiane un Presidio alla volta, approfondirà la conoscenza dei territori incontrando vecchie e nuove generazioni per capire cos'è cambiato e come, anche a causa della crisi climatica.
Il clima sarà uno dei temi centrali del viaggio e non solo, anche l’inquinamento del mare, colpito dalle attività dell’uomo.
Percorrendo, in bici, la penisola da Nord a Sud e viceversa, Oliviero racconterà i prodotti più incredibili e tradizionali della nostra terra, come ad esempio l'olio o il miele, ma esplorerà anche materie prime che giungono da lontano e vengono lavorate artigianalmente qui, come il caffè. Il viaggio sarà documentato quotidianamente attraverso i Social Network con contenuti video e brevi dirette, mostrando gli occhi e le mani di quei contadini, allevatori, apicoltori e raccoglitori resilienti che prediligono una produzione alimentare sostenibile da tutti i punti di vista.
FOCUS:
→ mare flo conduttore:
- ecosistema marino
- inquinamento del mare (plastica, mascherine, rifuti)
- parlare di Mediterraneo
DURATA e LUNGHEZZA del percorso:
- 18 giorni da lunedì 13 Luglio
- 3380 km c.a.
COME COMUNICHEREMO:
Raccontare il viaggio attraverso i Social Network
→ ogni 2 giorni video racconti in prima persona
→ 1 volta al giorno post facebook/instagram
→ Live meeting in diretta su facebook (dove possibile)
Le interviste e i comunicati
→ Un comunicato stampa uffciale ad inizio progetto
→ Coordinamento uffcio stampa per pubblicazione del progetto e progressi sulla stampa nazionale.
→ Comunicato stampa uffciale al termine del progetto
→ Interviste su stampa nazionale / web / blog.
I MEET:
→ I prodotti italiani: olio & caffè
→ Dieta Caporalato Free (campagna di Slow Food Youth Network Italia)
→ Confronto con vecchie generazioni
→ cos’è cambiato? (clima, perdita biodiversità, abbandono agricolo) → portare un Presidio da una regione ad un’altra (creare incontri)
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)