oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Nuova Vallesina Bio S.B. Agricola

Andrea Laudazi

Contatti
Andrea Laudazi

Nuova Vallesina Bio S.B. Agricola

Nuova Vallesina Bio S.B. Agricola

Partecipa con una donazione ricorrente
  • Iscritti 0
  • € mensili 0
  • Modalità Donazione Ricorrente  
  • Categoria Startup & business
  • Obiettivi
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    13. Agire per il clima
    15. Vita sulla terra
Andrea Laudazi

Contatti

Il Progetto

La Vallesina Bio S.B. Agricola è in Italia la prima start-up ad avere i triplici valori di Agricola, Innovativa e Benefit.

Produciamo, trasformiamo e vendiamo direttamente prodotti biologici, certificati Qualità Marche e #plasticfree. La nostra filiera è cortissima! Questo serve anche a garantire al consumatore un prodotto di cura e qualità, consentendogli di visionare ogni fase della produzione.

Consegniamo con mezzo full electric e intendiamo sperimentare quanto prima i trattori elettrici. L'agriturismo aziendale si sta arricchendo con un impianto fotovoltaico per utilizzare solo energia da fonti sostenibili.

Siamo iscritti all'Eroas come fattoria didattica e sociale. Ospitiamo attività con ragazzi autistici ed un particolare percorso a pedane idonee per le carrozzine. Ci affianchiamo ad enti riconosciuti e all’ASP territoriale per le attività inerenti a queste difficoltà, così fa fornire il servizio migliore possibile.

«Se la vera innovazione fosse preservare la tradizione?»

Con questa domanda agiamo. Considerando fondamentale l'esperienza di chi è venuto prima, di chi ha studiato e imparato sulla propria pelle. Da questo presupposto parte un'innovazione dapprima organizzativa e poi tecnologica per ottimizzare risorse ed enfatizzare le conoscenze.

L'Europa ed il Mondo vogliono che gli agricoltori italiani diventino veri e propri imprenditori, ma per farlo serve un notevole salto di qualità, preservando quelle tecniche ed esperienze che ancora oggi tramandiamo nel mondo. Una visione differente favorisce questo avvicinamento, ingloba facilmente le innovazioni ed è molto attenta al sociale, alla comunità.

Stiamo creando delle fondamenta solide sulle quali basare progetti di comunità, innovazione agricola e sociale. Puntiamo ad organizzarci con metodo imprenditoriale per affrontare le sfide del futuro, ma rimanendo sempre in contatto con la natura, la terra e gli animali, con quello spirito di condivisione massima.

Ospitiamo tre associazioni culturali: Il mondo di Pippi, Riciclato Circo Musicale, ArtGrade. La prima è relativa all'istruzione parentale e ci garantisce di offrire un ottimo apprendimento in natura.

ArtGrade è un’associazione culturale e artistica, e arricchisce la didattica in sede con laboratori montessoriani, di oggetti riciclati e di musica. Con loro verrà creato un teatro all'aperto permanente per creare un percorso con i ragazzi fino ad uno spettacolo di fine anno.

Il Riciclato Circo Musicale è un gruppo noto a livello nazionale che suona e crea strumenti con oggetti riciclati, che si sposano perfettamente all’etica della Vallesina Bio ed il connubio è stato molto naturale. Rafforzano un altro motto molto usato in azienda, «del maiale si usa tutto» («del porco ‘nse butta via nié»), perché per noi è importante riutilizzare tutto, o almeno dare agli oggetti, e alle persone, una seconda opportunità

La Vallesina Bio organizza corsi di riconoscimento erbe spontanee, case in paglia, forni in terra cruda e molto altro.

Abbiamo bisogno del vostro aiuto per continuare a crescere e divenire un punto di riferimento per la comunità. Vogliamo aprirci il più possibile alle esigenze di tutti e accogliere più persone possibile per giornate di relax e momenti di apprendimento.

Vogliamo dimostrare che pensare alla salute e all'ambiente è qualcosa per cui vale la pena lottare, essere riferimento anche per quelle realtà che vogliano dedicarsi al biologico o che solo stanno pensando se valga la pena. Ci piacerebbe dimostrare quanto sia possibile utilizzare solo fonti rinnovabili quali fotovoltaico ed eolico, per cui abbiamo dei progetti.

Vogliamo rendere la nostra area un EcoParco Agricolo, fare un passo importante nella salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità, strizzare l'occhio alle riserve naturali attorno a noi, collaborare attivamente con le Università per stimolare la ricerca.

Attualmente abbiamo convenzioni attive con UnivPM sia per Agraria, che Ingegneria ed Economia, questo ad indicare quanti differenti aspetti coinvolga l'agricoltura moderna. Collaboriamo anche con UniCam per studiare l'alimentazione biologica degli animali, e con UniMoRE per l'impatto della comunicazione. Con tutte le facoltà avviamo progetti studio ed ospitiamo tirocini sia curriculari che extra. Attualmente con la UnivPM, studiamo la biodiversità di ceci e fagioli, partecipando assieme anche al progetto Increase CSA Pulse.

Tanti sono i giovanissimi che hanno fatto esperienza con noi per il tirocinio scuola-lavoro. Studenti delle scuole superiori secondarie IIS Cuppari-Salvati di Pianello Vallesina e del IIS Morea Vivarelli di Fabriano.

Facciamo formazione ed ospitiamo tirocini anche per rifugiati politici e, se possibile, proviamo ad assumerli, come è successo per Ibrahim. Abbiamo ospitato giovani volenterosi provenienti dal Mali, dall'Afghanistan, dal Camerun e dalla Nigeria. Per loro è importante avere una base lavorativa mentre imparano bene lingua ed usanze locali, mentre si adattano alla nuova vita, spesso recuperando forze e vigore mentale persi nelle guerre civili dei propri paesi.

Rifugiati, autistici e disabili possono partecipare attivamente sia agli orti che nella fattoria didattica. Abbiamo galline, capre, un pony ed un'asina, ma vorremmo ampliare la nostra compagnia, però sono necessari investimenti per migliorare le stalle, per questo cerchiamo costantemente finanziamenti pubblici e privati, per dare sia a loro, che a tutti i nostri lavoratori e collaboratori, un posto ottimale e notevolmente migliore dove operare con chi ne ha bisogno.

Partecipa con una donazione ricorrente

Ricompense

€10.00

Giro sul pony!

Con questa donazione in omaggio un bel giro in sella del nostro pony Schumy! Ovviamente è per i più piccoli, un bel regalo per figli e nipoti.
Venite a trovarlo al nostro Ranch in via Selvatorta n°6 a Monsano (AN).

Scegli
€10.00

Farina e Legumi

In omaggio due pacchi da 1 kg di farina o due da 400 g di legumi a scelta tra quelle nel nostro shop e ritirabili direttamente nel nostro punto vendita aziendale a Monsano (AN), in via Montefiore n°8 https://www.vallesinabio.com/index.php/shop/prodotti-singoli

Scegli
€15.00

Farina 5 kg

In omaggio un pacco da 5 kg di farina a scelta tra quelle nel nostro shop e ritirabili direttamente nel nostro punto vendita aziendale a Monsano (AN), in via Montefiore n°8 https://www.vallesinabio.com/index.php/shop/prodotti-singoli

Scegli
€20.00

Legumi 1 kg

In omaggio due pacchi da 1 kg di legumi a scelta tra quelli disponibili nel nostro shop e ritirabili direttamente nel nostro punto vendita aziendale a Monsano (AN), in via Montefiore n°8 https://www.vallesinabio.com/index.php/shop/prodotti-singoli

Scegli
€50.00

Credo nel progetto!

Credo nel progetto che state portando avanti con grande entusiasmo! Posso aiutare poco, ma ho il piacere di fare la mia parte.

Scegli
€100.00

Benefit

Una società Benefit deve, per statuto, far del bene a territorio e comunità, pertanto so che questa mia donazione mi tornerà indietro grazie alle vostre attività e ne guadagneremo tutti.

Scegli
€150.00

Futuro socio?

Dato che siete una Srl Innovativa, quindi il 50% del mio investimento può essere recuperato, m'interessa approfondire con voi il discorso sulle quote societarie, se e quante ne potreste vendere.

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.