Una campagna di
Sara MongaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Non ISOLArti è un progetto nel vasto progetto di recupero e valorizzazione dell'UNICA ISOLA del Lago di Como! L'ISOLA COMACINA.
Unica del lago di Como, fu protagonista della storia comasca in età romana e altomedievale risultando un oppidum militare, un fulcro politico, nonché uno dei più importanti centri religiosi della diocesi. La grandezza dell’isola nella storia è tale da ritenerla il luogo mitico da cui sarebbe sorta l’ars muraria dei Magistri Comacini, ed anche da cui sarebbe partito l’intero processo di sviluppo dell’arte medievale italiana. La splendida storia della Comacina sembra interrompersi bruscamente nel 1169, l’annus horribilis che segnò il suo tragico destino: devastata e rasa al suolo per opera dei comaschi e del Barbarossa, l’isola decadde rapidamente, finendo nei secoli successivi in uno stato di abbandono. Apprezzata per la sua caratteristica natura lussureggiante e per gli splendidi panorami, l’isola Comacina ha riottenuto l’onore di un tempo a partire dal 1900, attraverso la realizzazione su progetto di Pietro Lingeri delle tre Case per artisti, di stile razionalista, destinate a rendere l’isola un focolare dell’arte, e grazie alla serie di scavi archeologici condotti dagli studiosi Ugo Monneret de Villard (1914) e Luigi Mario Belloni (1958-1978). Ad essi va il merito di aver contribuito a definire quella che è oggi l’isola Comacina: un sito archeologico la cui importanza travalica i confini locali, tanto da farla collocare tra le aree archeologiche più interessanti dell’Italia settentrionale per l’altomedioevo.
OGGI L'AREA ARCHEOLOGICA, NATURALE, STORICA E ARTISTICA DELL'ISOLA accoglie numerosi visitatori: molto è stato fatto in termini di riqualificazione dopo il suo abbandono per anni. Abbiamo bisogno ancora di intervenire sul verde, sulla flora autoctona, sulla manutenzione delle aree archeologiche e sulle piccole migliorie per consentire a pieno la condivisione di questo spazio unico e ameno.
Il tuo contributo, qualunque sia, è un tesoro per noi! Ci permetterebbe anche solo di aggiungere una panchina per far sì che tutti possano fermarsi, sedersi, riflettere e ammirare..
Commenti (0)