Una campagna di
Alessandra LombardiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Vi chiediamo di sostenere il nostro
Progetto di DOCUMENTARIO "NON IN TERRA E NON IN CIELO"
Già il titolo stesso indica una grande difficoltà di individuazione di un determinato target che è quello dell PSD (Persone Senza Dimora): senza casa, senza affetti, senza luogo, ombre vaganti a metà tra cielo e terra.
Noi partiremo alla scoperta di questo mondo sommerso: sono circa cinque milioni in Italia le PSD
Perchè questo titolo?
Le PSD (persone Senza Dimora) non sono collocabili in alcun luogo specifico: vivono senza un punto di riferimento passando dalla mensa, al centro diurno e/o di accoglienza notturna ignorati e allontanati dai più per timore, non conoscenza del problema, stigmatizzazione e indifferenza.Senza casa, senza affetti, senza luogo, ombre che disturbano e alimentano solo indifferenza, paura, desiderio di voltarsi da un'altra parte!!!
La scelta di un documentario
Presentare un contenuto multimediale che racconta fatti realmente accaduti è sicuramente qualcosa che ha un impatto immediato sugli utenti attraverso la fruizione di materiale audio e visual. Le immagini – rispetto al solo testo - attirano molto l'attenzione: hanno un valore rappresentativo contro il valore descrittivo delle parole.
Motivazioni
Il progetto è la risultante di un'analisi e studio del contesto italiano in relazione al fenomeno dei Senza Dimora: i dati pubblicati nel 2018 da Istat evidenziano in Italia oltre 1,8 milioni di famiglie in povertà assoluta (5 milioni di individui) ma – pur arrestandosi la crescita in termini percentuali - il numero dei poveri in valore assoluto è di fatto ancora ai massimi livelli dal 2005 .Da questo quadro emerge dunque una domanda: perchè non si riesce a ridurre il fenomeno sebbene intorno ai Senza Dimora ci siano una miriade di servizi di accoglienza diurna, notturna, di emergenza freddo, help center, mense...... e ancora oggi tutto rimane come sempre?
OBIETTIVI
Affrontare una problematica sociale di attualità per attrarre l'attenzione, la riflessività, l'assunzione di un nuovo punto di vista sul tema delle PSD generalmente affrontato secondo i soliti stereotipi e fermandosi esclusivamente all'aspetto esteriore.
Approcciare la problematica dei senza Dimora attraverso interviste ad esperti del settore per avere un quadro del fenomeno delle PSD sia dal punto di vista sociologico che psicologico, ma anche giuridico, religioso e perchè no anche musicale!!!! Una canzone, una musica che fa da sfondo sonoro alle immagini, alle parole non può che aggiungere quel qualcosa in più che accompagna questo lungo e difficile percorso della vita dei cosiddetti "invisibili"
Palesare lo status quo evidenziando come spesso gli obiettivi dichiarati di coloro che stanno al potere siano di solito diametralmente opposti ai loro comportamenti effettivi, andando dunque a ledere i diritti di queste persone sanciti nella nostra Costituzione.
Proporre realtà, città italiane che possano dimostrare che è possibile cambiare, lavorare in modo diverso abbattendo in tal modo le diversità e utilizzando sistemi innovativi ed efficaci.
STRUTTURAZIONE DEL DOCUMENTARIO
Verrà suddiviso in due parti allo scopo di presentare le due diverse facce di questa realtà del mondo delle PSD (Persone Senza Dimora).
Prima parte
In primo luogo viene fatta ua mappatura delle città italiane reputate più innovative ed incisive ai fini del contrasto alla grave marginalità adulta.
Seconda parte
1. Daremo voce a chi non ce l'ha ascoltando i diversi punti di vista delle PSD in relazione ai vari aspetti critici con i quali devono combattere ogni giorno: il rapporto tra loro e i servizi sociali, le difficoltà di accesso ad essi, le modalità di lavoro degi uffici comunali, la vita nei dormitori e nei centri di accoglienza, lo spinoso problema della residenza che garantisce l'identità del soggetto sia sul piano territoriale e politico, sociale.... 2. Li vogliamo vedere come i veri protagonisti del documentario abbandonando il loro ruolo di "invisibili" per assumere quello di fili conduttori della storia che vogliamo narrare:ascolteremo e raccoglieremo la loro rabbia e impotenza al fine di restituire loro – come sostiene il meravoglioso Don Pietro Sigurani - la dignità di un essere umano!!!!
Produrremo
Un documentario in forma di lungometraggio da presentare sui canali web, televisivi e ai Festival dedicati al sociale e a chi si occupa direttamente delle tematiche, ma soprattuto a chi le ignora o non le conosce.
GRUPPO DI LAVORO "NOI di VOI"
Videomaker: Filippo Basetti
Regia: Alessandra Lombardi
Attore e Coautore: Carlo Nati (PSD)
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (0)