oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

NO ESCAPE

Una campagna di
Edward Setzu

Contatti

Una campagna di
Edward Setzu

NO ESCAPE

NO ESCAPE

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Edward Setzu

Contatti

Il Progetto

NO ESCAPE

Un film di Alex Doheny

Il Progetto

Reduci dalle riprese del film "End of Life", girato a Torino nell'appartamento di Gustavo Rol, famoso sensitivo e personaggio illustre della scena torinese, è cominciata la lavorazione al lungometraggio "No Escape" (film horror psicologico a sfondo erotico), film indipendente che vuole andare a sdoganare la poesia dell' erotismo cinematografico, in un paese dove la rappresentazione dell'eros viene accettata solo di facciata, facendolo coincidere perfettamente con il phatos del genere horror, genere che molti registi italiani hanno reso celebre in tutto il mondo con i loro film.

Si tratta quindi di realizzare un lungometraggio horror di impatto, con una trama ben costruita, colpi di scena e un finale decisamente inaspettato, sfruttando appieno il sottogenere psicologico incalzante che stravolgerà i personaggi (e gli spettatori) e le loro menti. Il tutto rifinito da delle atmosfere erotiche che aggiungono al film il perfetto connubio di passione, paure, sangue e morte, regalando così al film quella professionalità e quell' internazionalità che spetta anche al cinema italiano, compreso quello indipendente.

Ed è proprio per inseguire questa idea che nel corso dell' anno appena passato abbiamo prodotto la nostra opera prima "End of Life" film, completamente auto prodotto, che ha richiesto per la sua completa realizzazione uno studio di mesi per curare ogni aspetto del film visto l' importante obbiettivo che ci eravamo prefissati: fare cinema professionale da professionisti anche senza una grossa produzione alle spalle.

Per tutto l' arco del 2019  abbiamo lavorato sul creare un team, una troupe di giovani professionisti con l' obbiettivo di fare un cinema moderno, sperimentale, intraprendente e professionale, che ci distingua e che venga apprezzato sia in Italia che all' estero. La ricerca e la scelta dei collaboratori giusti è stata minuziosa, così come lo è stata la scelta degli attori, delle facce giuste che dovessero interpretare nel miglior modo possibile i tre personaggi del film.

Abbiamo avuto la possibilità di girare in una location storica di Torino, l' ex appartamento di Gustavo Rol. Si tratta di un appartamento prestigioso, di una bellezza rara completo di tutti gli arredi, i drappi, i tappeti, e gli affreschi originali in stile Luigi XVI, perfetto per descrivere le atmosfere e la poetica di "Endof Life". Così come era perfetto per il film l' uso della lente anamorfica cinema scope, una lente di ultima generazione (non usata ancora da nessuna produzione in Italia), che regala quella bellezza di taglio dell' inquadratura richiamando il cinema di Sergio Leone. Le potenzialità dell' ampiezza della lente, la sua splendida capacità della rappresentazione della prospettiva e della profondità, rendono "End of Life", un lavoro ben svolto che ci ha dato da subito belle soddisfazioni e feedback positivi.

Per poter  realizzare i nostri progetti al meglio, abbiamo cercato quindi di capire quali potessero essere le attrezzature più adatte investendo un anno nella ricerca e nell' acquisto di supporti e di nuove tecnologie che ci permettessero di produrre pellicole interessanti, sia dal punto di vista artistico e sia dal punto di vista tecnico. Disponiamo dunque di nostre attrezzature all' avanguardia che ci permettano di realizzare un cinema di qualità.

Abbiamo il sogno di reattribuire al cinema Italiano tutta quella creatività, quella modernità, quella professionalità, quella bellezza e quella magia che ha caratterizzato il cinema italiano nel mondo.

Voi donatori potete sostenerci per la relaizzazione dell' impresa aiutandoci a fare il secondo passo.

Grazie a chi ci darà il proprio sostegno, sia economico che morale.

Edward Setzu

Trama

Un gruppo di persone, di diverse estrazioni sociali con vite che tra di loro non sembrano avere un legame particolare, vengono rapite. Al loro risveglio si ritrovano in un luogo isolato, un luogo da cui non riescono a scappare. Essi infatti sono stati rapiti da un folle psicopatico che, per soddisfare i propri deliri di onnipotenza, convinto di poter decidere chi è degno di vivere o morire, costringe i protagonisti a sottoporsi a delle prove che, se superate, garantiscono loro la sopravvivenza. Un finale a sorpresa sconvolgerà le sorti dei protagonisti che verranno spinti ad una pressione psicologica tale che li porterà al suicidio e all' omicidio finchè solo uno resterà vivo.

Chi Siamo

Alex Doheny

Fin da giovanissimo comincia a lavorare nel mondo del cinema, prima ancora di terminare gli studi presso l' Università del Cinema di Roma. Regista cinematografico accreditato con un' esperienza ventennale sul campo, nell' arco della sua carriera ha ricoperto anche ruoli come direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore esecutivo lavorando per molti anni all' estero sia in Europa che negli Stati Uniti. Ha vissuto a Los Angeles, lavorando anche come fashion photographer per il Melrose Studio e per il Photo Studio 3 di Londra. In Italia a realizzato, tra le tante cose, un film per mediaset uscito su italia 1 con Lorenzo Flaherty (Distretto di polizia, CSI) e Beatrice Macola (La piovra, Shindler's list).

https://youtu.be/_e3IcYityLo

Ha collaborato, tra i tanti, con Manuela Arcuri, Sebastiano Somma, Francesca Rettondini, Nicolò Bongiorno, Alberto Castagna, Pier Francesco Pingitore, Adriano Celentano, Nino Frassica, Lina Wertmuller, Claudio Bisio, Franco Nero, Violente Placido, Ida di Benedetto e Alain Resnais.

https://youtu.be/rM8ty7PBCP8

Nella sua carriera ha avuto, tra le tante, collaborazioni con progetti quali:

"Hotel Paura" di Renato Demaria, con Sergio Castellitto, Isabella Ferrari.

"Torta di Mele" di Anna Carlucci, con Gian Marco Tognazzi.

"Cuori Perduti" di Teresio Spalla, con Manuela Arcuri, Vincenzo Peluso, Francesco Venditti.

"Ultima Notte a Milano" di Gabbriele Salvatores, con Claudio Bisio, Mara Venier, Diego Abatantuono, Silvio Orlando, Antonio Catania.

Edward Setzu

Diplomato nel 2009 come montatore audiovisivo all' Istituto di Cinematografia e Televisione R. Rossellini di Roma, trova subito un impiego come montatore e segretario di edizione nella produzione Documedia di Roma fondata da Fabio Badalassi, oggi blogger ed influencer. Nel 2010 viene riadattata per il teatro la sceneggiatura, da lui scritta, del cortometraggio "Monster- Nancy's World" che viene rappresentata al Teatro dei Conciatori a Roma. Nello stesso anno partecipa al progetto "La Scuola è Finita" di Valerio Jalongo, prodotto da Ameuropa International, Amka Film Production, Rai Cinama e distribuito da Bolero Film, con Valeria Golino, Vincenzo Amato, Fulvio Forti, Marcello Mazzarella, Roberta Fossile, Paolo Giovannucci e Antonella Ponziani. Il film ha partecipato alla quinta edizione del Festival del Cinema di Roma. Nel 2011 si trasferisce a Torino continuando a lavorare come montatore e videomaker freelancer, partecipando e realizzando anche video nel sociale. Inoltre ha collaborato come regista, co-regista, attore e sceneggiatore per diversi cortometraggi indipendenti come "Chess Lovers" prodotto dalla Unfollow The Rabbit, "La 100 Ore dei Sogni" prodotto dalla Morais Film e la serie web "L-Ever" prodotta dalla CreazyArt. Contemporaneamente al lavoro del videomaker si dedica alla scrittura di sceneggiature e alla realizzazione di illustrazioni e fumetti.

Due Parole su "End of Life"

"End of Life", scritto e diretto da Alex Doheny con Francesca Maurino, Valeriia Kulishenko e Kel Giordano. Una produzione LantamFilm (2019 ©)

Da quando ho conosciuto Alex ho subito sposato il suo obbiettivo di voler produrre film d' autore, nulla a che vedere con prodotti indipendenti amatoriali. I suoi progetti erano e sono ben costruiti, artisticamente studiati a creare il giusto universo, le giuste atmosfere, sfruttando tutta la poesia del linguaggio cinematografico ( per me fondamentale da quando ero uno studente di cinema),con film che funzionano. Dunque l'arte del cinema unita al supporto e all' utilizzo di proprie attrezzature professionali, recentemente lanciate sul mercato e che ora sono state impiegate soltanto da poche produzioni estere. La sua idea era anche la mia. Affermarmi da professionista sul panorama cinematografico italiano indipendente con la produzione di cortometraggi e lungometraggi che possano competere anche con il cinema estero. Così ho deciso di intraprendere questo viaggio curando, insieme ad Alex, la produzione intera di quello che sarebbe stato il nostro primo lavoro insieme. Con studio e ricerche siamo riusciti a coinvolgere nel progetto i professionisti giusti, i collaboratori giusti, mentre nel frattempo abbiamo lavorato sulla ricerca e sulla scelta delle attrezzature che ci avrebbero fornito la miglior prestazione sul set e che, contemporaneamente, ci avrebbero regalato tutta la bellezza dell' inquadratura, tutta quella bellezza che solo il cinema sa dare.

Abbiamo avuto la fortuna e l'onore di poter girare il film all' interno di questo importante appartamento nel cuore della città di Torino. Importante sia per la bellezza e la maestosità degli arredi (rimasti originali) degni di una reggia in stile settecentesco, sia per l' importante storia che esso cela e che pochi conoscono. Passato al secolo come uno dei più grandi sensitivi italiani, Gustavo Rol rappresenta una grande personalità torinese che ha dato vita a vere e proprie magie nell' ambito della divinazione, della chiaroveggenza e nella  manifestazione di autentici fenomeni paranormali. Per tutta la durata della sua vita, Rol ha saputo dare dimostrazione delle sue particolari doti esibendosi nel suo appartamento con un pubblico che conta molte personalità del cinema, della politica e della comunità scientifica.

E viste le numerose difficoltà e l' enorme lavoro che abbiamo dovuto affrontare nella preparazione del film, mi piace pensare che oltre alla nostra dedizione, alla nostra professionalità, al nostro amore per il progetto e alla nostra tenacia di raggiungere l' obbiettivo, Rol ci abbia voluto regalare un' ultima magia aiutandoci così a terminare nel miglior modo possibile le riprese.

A questo link trovate il trailer ufficiale del film 

https://www.facebook.com/alex.dohenay/videos/1277413839136003/

Vorrei inoltre utilizzare questo piccolo spazio per ringraziare tutte le persone che hanno lavorato con noi e lo splendido lavoro che hanno realizzato.

Alcuni scatti fatti sul set di "End of Life"

Perchè stiamo chiedendo fondi

Nel corso del 2019, con l' obbiettivo di produrre più film che possano avere una visibilità a livello internazionale, abbiamo investito per primi in attrezzature professionali, di ultima generazione, nel campo del cinema. Disponiamo quindi di nostre attrezzature. I finanziamenti verranno impiegati a coprire le spese della produzione intera del film. Ecco un prospetto su come verranno impiegati i finanziamenti che riceveremo da voi donatori:

25.000 €  per pagare tutti gli attori

5.000 € effetti speciali (trucco horror attori)

10.000 € per pagare interamente la troupe

2.000 € che pagheranno interamente il servizio di catering

3.000 € che pagheranno interamente la location

5.000 € che verranno impiegati in mezzi tecnici

2.000 € per costumi e scenografia

Abbiamo scelto di usufruire di questo tipo di campagna che terminerà a fine Dicembre 2020, sia per avere la possibilità di raccogliere più soldi possibili, sia per avere il tempo per dedicarci accuratamente alla preparazione (in tutte le sue fasi) dalla ricerca degli attori, alla ricerca dei collaboratori esterni specializzati, alla scelta delle location. Scelte che saranno completamente mirate a supportare la poetica del regista e le atmosfere che caratterizzano il film dal punto di vista del linguaggio cinematografico.

Chiediamo un aiuto per cercare di realizzare, insieme a voi, film innovativi girati con attrezzature professionali, un team fidato e capace di professionisti per portare opere nuove in Italia. "No Escape" vuole essere una missione per la realizzazione di un cinema Italiano internazionale, sia per la particolarità del genere, per l'apertura di alcune sotto trame (sfondo erotico), sia per le tecnologie in cui per primi abbiamo creduto e in cui abbiamo investito.

 Tutti coloro che investiranno in questo progetto, durante e alla fine della lavorazione del film, riceveranno le ricompense riportate in base alla somma della donazione versata. Inoltre, pubblicheremo costanti aggiornamenti sulle fasi della produzione del film attraverso i nostri contatti e profili social.

Grazie ancora a chi deciderà di supportare economicamente il nostro film.

Edward Setzu

Ricompense

Fai una donazione libera
Campagna terminata
€100.00

Grazie!

Riceverai una copia della locandina fisica (plastificata formato A4) autografata dal regista e dalle attrici protagoniste.Verrai ringraziato pubblicamente su tutti i nostri social e il tuo nome sarà inserito nei titoli di coda.

Scegli
€500.00

Super!

Riceverai una copia della locandina fisica (plastificata formato A4) autografata dal regista e dalle attrici del film. Riceverai una copia fisica del DVD, una copia dello storyboard di una delle scene del film e delle illustrazioni ispirate dal film. Inoltre Verrai ringraziato pubblicamente su tutti i nostri social e il tuo nome sarà inserito nei titoli di coda.

Scegli
€5.000.00

Top!

Riceverai una copia della locandina fisica (plastificata formato A4) autografata dal regista e dalle attrici del film. Riceverai una copia fisica del DVD, una copia dello storyboard di una delle scene del film e delle illustrazioni ispirate dal film. Sarai invitato ad una cena con il regista e con le attrici.Verrai invitato alla proiezione privata del film. Inoltre verrai ringraziato pubblicamente su tutti i nostri social e il tuo nome sarà inserito nei titoli di coda.

Scegli
€10.000.00

Top Producer!

Riceverai una copia della locandina fisica (plastificata formato A4) autografata dal regista e dalle attrici del film. Riceverai una copia fisica del DVD, una copia dello storyboard di una delle scene del film e delle illustrazioni ispirate dal film. Sarai invitato ad una cena con il regista e con le attrici.Verrai invitato alla proiezione privata del film. Avrai diritto ad un apparizione con un piccolo ruolo.Inoltre verrai ringraziato pubblicamente su tutti i nostri social e il tuo nome sarà inserito nei titoli di coda.

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare