Una campagna di
Emanuela FrattalloneContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Il Progetto nasce all' interno di Quariere Giardino, un' area densamente popolata situata nella periferia ovedt di Milano e precisamente nel comune di Cesano Boscone.Il quartiere abitato da famiglie con redditi bassi e appartenenti a etnie differenti e' oggetto di una serie di interventi volti a migliorare le condizioni di vita dei residenti e di famiglie in situazioni di fragilita'.
Grazie alla sistemazione di vari spazi e locali nel quartiere sono a disposizione delle famiglie una biblioteca, una ludoteca, un circolino per attivita' laboratoriali creative, una cicloofficina.
Sono organizzati laboratori per bambini, mercatini di scambio oggetti, momenti di festa comunitaria a cui le famiglie accedono gratuitamente
Il Progetto “Movimento e Benessere” si inserisce tra le azioni volte a migliorare la qualita' di vita delle persone ed e' occasione di scambio e relazione.
Emanuela, residente del quartiere, mette a disposizione delle famiglie il suo tempo e le sue competenze in campo sportivo( diploma certificato Yoga, Pilates,Mobility, Yoga schiena)per migliorare il loro benessere psicofisico.Inoltre grazie a questi incontri si creano momenti di relazione fondamentali per contrastare situazioni di emarginazione e solitudine.
Sostenere questo progetto significa dunque sostenere un’importante occasione di promozione sociale e la volontà di una comunità di essere proattiva. Quanto raccolto verrà utilizzato per sostenere le spese generiche legate all’attività, l’acquisto di materiali specifici che rendano maggiormente adeguato lo spazio individuato per le lezioni e per eventuali esigenze che emergeranno direttamente dal gruppo di partecipanti, in un’ottica di condivisione, co-progettazione e di co-responsabilità.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (0)