Una campagna di
ANED - ANPIContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
A distanza di sei anni dall’inaugurazione del Bosco della Memoria, che onora la deportazione nei lager nazisti di decine di cittadini di Monza e Brianza, ANED , ANPI MONZA E BRIANZA e il COMUNE DI MONZA stanno realizzando l’installazione di un nuovo monumento per ricordare le migliaia di internati militari italiani. ANED e ANPI MONZA E BRIANZA si sono impegnate a sostenere il progetto con 6.000 €.
Si tratta di un monumento dedicato all’arresto e all'internamento nei campi del terzo Reich di tutti i 650.000 militari italiani che hanno detto “NO” alla Repubblica di Salò.
Le sofferenze e le umiliazioni che si sono protratte per oltre 20 mesi costituiscono una vera Resistenza, con la morte di circa 50.000 uomini.
Questi uomini meritano di essere ricordati per le loro scelte, per aver detto NO alla sottomissione al regime fascista e per essersi rifiutati di continuare a combattere accanto ai nazisti.
Il monumento che realizzeremo si inserisce nel contesto del Bosco della Memoria di Monza inaugurato il 27 gennaio 2018 e realizzato in uno spazio pubblico dove sono stati piantati 92 alberi a ricordo dei 92 cittadini di Monza e Brianza deportati nel lager nazisti: ogni albero riporta il nome di ciascun deportato inciso su una lastra in acciaio corten piegata a forma di anello che “abbraccia” la pianta.
Il nuovo monumento, in continuità con il progetto del Bosco, riprodurrà il segno identificativo dei NO incisi nella cintura di corten abbracciando un simbolico albero costituito da due rotaie ferroviarie avvolte da due rose rampicanti e da una base in massicciata di pietrame a spacco.
Tanti NO di varie grandezze e caratteri ad indicare le varie storie e provenienze di ciascuno degli internati e le conseguenze di una scelta tanto coraggiosa.
Il monumento sarà posizionato nell’area centrale del Bosco, dove si svolgono ogni anno le manifestazioni civiche a ricordo dell’enorme responsabilità di tutti gli antifascisti che, con le loro scelte, hanno permesso di riscattare il nostro paese da tutte le vergogne.
Il monumento sarà inaugurato il 20 settembre 2025 presso il Bosco della Memoria a Monza.
Contribuisci con una donazione a ricordare le migliaia di antifascisti che hanno reso possibile oggi la nostra democrazia.
La raccolta fondi è promossa da:
In collaborazione con:
Commenti (3)